top of page

Sostegno CORSI INDIRE, ESAMI INTERMEDI: PUBBLICATE LE FAQ UFFICIALI. Entro il 13 Dicembre dovrà essere caricato anche l’ELABORATO FINALE? In quale sezione della piattaforma? Scopriamolo insieme

Sostegno CORSI INDIRE, ESAMI INTERMEDI: apposite FAQ sono state pubblicate da INDIRE così da dirimere...

ree
ree

Sostegno, CORSI INDIRE: DATA UFFICIALE DI SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI INTERMEDI

I corsisti dei percorsi di specializzazione sul sostegno riservati a triennalisti ed abilitati all'estero, i c.d. CORSI INDIRE, dovranno sostenere gli esami intermedi giorno sabato 13 dicembre 2025 alle ore 15,00. 

La convocazione potrà avvenire a partire dalle ore 13,00, in modo da consentire il riconoscimento dei candidati.


LE SEDI D'ESAME

Dove potranno svolgersi tali esami intermedi?

Ecco tutte le città sede di esame:


MILANO: Parco Esposizioni Novegro, V.le Esposizioni, 20054, Novegro-Tregarezzo MI (Regioni Emilia – Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino Alto Adige, Valle d’Aosta, Veneto)


ROMA: Nuova Fiera di Roma, Via Portuense, 1645, 00148 Roma RM (Regioni Lazio, Toscana, Umbria, Stato Estero)

ree

CHIETI: Live Campus, Via Erasmo Piaggio, 35, 66100 Chieti CH (Regioni Abruzzo, Marche, Molise, Puglia)


NAPOLI: Mostra d’Oltremare, Piazzale Tecchio, 80125 Napoli NA (Regioni   Basilicata, Calabria, Campania)


SIRACUSA: Centro Fiera del Sud, Viale Epipoli, 250, 96100 Siracusa SR (Regione Siciliana)


CAGLIARI: Fiera di Cagliari, Via Armando Diaz, 221, 09126 Cagliari CA (Regione Sardegna)


Ogni corsista potrà svolgere l'esame in una di tali sedi: si ricordi, a tal proposito, che la sede verrà assegnata in base alla residenza geografica dichiarata nel momento dell’iscrizione al corso.

Non sarà consentito cambiare la propria sede di esame, tranne che per motivi di salute.

In quest'ultimo caso sarà necessario munirsi di apposito certificato medico o di attestazione sanitaria per dimostrare la necessità di trovarsi in un luogo diverso dalla residenza.

Si ricordi, inoltre, che verranno inviate comunicazioni individuali a coloro che hanno richiesto il cambio di sede.

Per eventuali richieste di informazioni è possibile scrivere a info@indiretfa.it.


COME SARÁ STRUTTURATO L'ESAME INTERMEDIO?

L'esame intermedio consta di un questionario di 30 domande: i quesiti saranno a risposta multipla.

Si verificheranno, dunque, le competenze acquisite durante il percorso.

ree

FAQ INDIRE

Apposite FAQ sulle PROVE INTERMEDIE sono state pubblicate da INDIRE così da dirimere ogni dubbio.

Eccole qui di seguito:

  • Come posso recuperare il materiale delle lezioni asincrone? 

    I materiali dell’insegnamento asincrono  Psicologia dello sviluppo, dell’educazione e dell’istruzione: modelli di apprendimento” sono disponibili in piattaforma.

  • L’elaborato finale deve essere caricato entro il 13 dicembre o riguarda solo i documenti di tirocinio per i docenti art. 7 (48 ECTS)? 

    Come già riportato in diverse comunicazioni istituzionali, il 13 dicembre è il giorno previsto per la consegna di tutti i documenti, compresi gli elaborati finali. L’elaborato dovrà essere caricato in piattaforma di formazione.

  • In quale sezione della piattaforma bisogna caricare i materiali richiesti? 

    In ogni corso è presente uno strumento chiamato “Caricamento documenti” nel menù a disposizione degli utenti.

  • Quante copie cartacee della tesi finale devono essere rilegate? 

    È necessario portare almeno una copia rilegata il 13 dicembre.

  • Qual è la lista documenti da portare il giorno dell’esame? 

    Il giorno dell’esame è necessario portare: un documento di riconoscimento; l’elaborato finale (tesi) rilegato; la documentazione relativa al tirocinio (art. 7 48 CFU) come specificato nelle linee guida: relazione finale di tirocinio, da inserire nella tesi; registro delle attività di tirocinio, sottoscritto dal tutor accogliente e dal Dirigente scolastico; valutazione finale del tutor accogliente.

    ree




  • La documentazione per l’esame finale da chi deve essere sottoscritta? 

    La documentazione relativa al tirocinio, come previsto dalle linee guida, deve essere sottoscritta in originale dal Dirigente scolastico e dal tutor. Gli altri documenti (elaborato ecc.) non necessitano di sottoscrizione.


  • Il 13 dicembre è necessario portare l’elaborato finale stampato sia per i docenti dell’art. 6 che dell’art. 7, o la documentazione richiesta riguarda solo il materiale di tirocinio dell’art. 7? 

    Tutti i corsisti devono portare almeno una copia dell’elaborato finale stampato e rilegato.

  • Ho inviato una richiesta per il cambio sede con il certificato. Quando saprò se è stato accordato il cambio sede? 

    Nei prossimi giorni verranno inviate le comunicazioni individualmente alle persone che hanno richiesto il cambio sede di esame.

  • Quale è la residenza che viene presa in considerazione su GOMP? Quella aggiornata negli ultimi giorni o quella al momento dell’iscrizione? 

    Viene considerata la sede indicata in fase di iscrizione.

  • Quali sono le date per gli esami finali? 

    Le date sono in fase di definizione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito.

  • Come vengono recuperate le lezioni perse per coloro che sono entrati per scorrimento o ricorso TAR? 

    Il recupero delle lezioni è previsto attraverso la piattaforma di formazione in modalità sincrona. Agli studenti entrati successivamente rispetto all’avvio delle lezioni sarà garantita la possibilità di svolgere gli esami in una data successiva rispetto alle scadenze pubblicate in questa prima fase.

  • È previsto un tutor a cui far vedere la tesina prima della pubblicazione? 

    Come già comunicato, si tratta di un lavoro individuale, per il quale sarà valutata la capacità di riflettere e rielaborare quanto trattato nelle lezioni. Pertanto, non è prevista la figura di un tutor.

ree

ree

  • Come posso ricevere i certificati iscrizione al corso? 

    Nei prossimi giorni sarà resa disponibile una funzione per poter scaricare i certificati che attestano l’iscrizione e la partecipazione al corso.

  • Il caso studio (elaborato 2 relazione) deve essere riferito allo stesso argomento trattato nell’elaborato 1? 

    No, possono essere argomenti differenti, che tuttavia presenteranno inevitabilmente alcuni punti di contatto.

  • Quale è la struttura interna dell’elaborato finale per l’art. 6? (si deve partire dal caso di studio o dall’approfondimento teorico degli insegnamenti/laboratori? Le due parti devono essere rigorosamente scisse, o è possibile organizzarle all’interno dell’elaborato in autonomia? Secondo quali criteri? Ci saranno ulteriori Linee guida su questi aspetti tecnici e quando? 

    È possibile avviare il lavoro dall’approfondimento teorico che costituisce il presupposto per l’analisi del caso di studio. Si può elaborare un unico elaborato all’interno del quale siano presenti tutti gli elementi richiesti dal DM e dalle relative Linee guida.

  • Per quanto concerne l’elaborato finale, il limite di 15 pagine è da considerarsi anche se viene fatto un elaborato unico (elaborato teorico + relazione su caso di studio)? 

    L’elaborato, unico o scisso in tre parti come previsto dalle Linee Guida, deve avere un’estensione all’incirca di 45 pagine nella versione completa o di 10-15 pagine per ciascuna parte dell’elaborato conclusivo.

  • Sul portale Indire è pubblicata l’indicazione di redigere: un elaborato di approfondimento teorico a scelta del candidato, volto a dimostrare la completa padronanza dell’argomento scelto e gli aspetti applicativi in ambito scolastico, mentre il decreto ministeriale parla di uno studio di caso, così come citato anche dalla Prof.ssa Bruni, nel video caricato sempre in piattaforma. 

    Anche l’analisi del caso richiede l’approfondimento di un tema portante; di conseguenza, essa deve includere lo sviluppo dei nodi pedagogici e didattici che emergono dalla situazione esaminata.


di VALENTINA TROPEA




Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page