Schettini: "Non avere mai più il telefonino scarico. Ecco alcuni preziosi consigli per una batteria che dura, è una questione di Fisica"
- La Redazione

- 17 set
- Tempo di lettura: 2 min
Chissà quante volte ci sarà capitato di ritrovarci con il telefonino scarico, magari quando siamo fuori casa, non avendo però la possibilità di...

Utilizziamo sempre più di frequente il nostro telefono cellulare per svolgere molteplici attività: grazie a quest'ultimo, ad esempio, possiamo visionare il nostro indirizzo di posta elettronica, ma anche procedere con degli acquisti online, o semplicemente fare delle chiamate di lavoro, contattando alcuni colleghi.
Chissà quante volte, però, a causa di tale assiduo utilizzo, ci sarà capitato di ritrovarci con il telefonino scarico, magari quando siamo fuori casa, non avendo però la possibilità di ricaricarlo nell'immediato, imbattendoci così in una situazione spiacevole e molto fastidiosa. Altre volte, invece, abbiamo ovviato al problema magari portando con noi una power bank grazie alla quale poter ricaricare il cellulare abbastanza rapidamente.
Ad ogni modo la preoccupazione principale, in riferimento al telefono cellulare, rimane sempre la stessa: ritrovarlo scarico in men che non si dica e non poterlo utilizzare quando più ne abbiamo bisogno.
Ed allora come poter risolvere definitivamente questo fastidioso problema?
A tal proposito il Professore di Fisica, Vincenzo Schettini, ci spiega molto accuratamente come ricaricare correttamente il nostro cellulare, così da preservare ed allungare la vita della nostra batteria. Ecco alcuni importantissimi consigli da seguire così da non avere più il telefono sempre scarico:
"Io non lo so voi ma io vivo in eterna simbiosi col power bank perché il mio telefono è sempre scarico. Nelle batterie dei cellulari gli ioni di litio, carichi positivamente, si spostano dal polo positivo al polo negativo e questo movimento crea elettroni liberi che alimentano il cellulare. Ma quando tutti gli ioni arrivano al polo negativo della batteria, allora non vengono più prodotti elettroni e il cellulare si scarica. Allora, mettendo il telefono in carica, noi permettiamo agli ioni di litio di tornare al polo positivo. Adesso considerate che una batteria ha più o meno una vita stabilita intorno agli 800 cicli di ricarica e caricarla in maniera scorretta la fa peggiorare. Allora primo consiglio: non carichiamolo di notte perché, una volta arrivata al 100%, la batteria comincia a scaricarsi un po' e la ricarica riprende da capo e quindi questi microcicli di carica e scarica accorciano la vita della batteria. Anche scaricare totalmente la batteria non è una cosa buona: allora teniamola tra il 20 e l'80%, più o meno, caricando il cellulare in diversi momenti della giornata e per poco tempo e non usiamo il cellulare mentre è in carica. Quindi separiamo il momento della carica da quello dell'uso, cioè quello della scarica. Ultimo consiglio: togliamo la cover durante la carica; questa, infatti, trattiene il calore prodotto durante la carica, surriscaldando la batteria e danneggiandola purtroppo".
Dunque, seguendo questi piccoli accorgimenti sarà senz'altro possibile preservare la batteria del nostro cellulare così da non ritrovarlo sempre scarico durante la giornata, non potendo pertanto utilizzarlo all'occorrenza.
di VALENTINA TROPEA






.jpg)



















%20(2).jpg)
.jpg)



















Commenti