Schettini: "Ma davvero sotto l’ombrellone non ci si abbronza? È una questione di fisica"
- La Redazione

- 5 ago
- Tempo di lettura: 2 min
Spesso quando siamo in spiaggia, dopo aver pranzato o semplicemente per poter fare uno spuntino o due chiacchiere, preferiamo stenderci e rilassarci sotto l'ombrellone, convinti di essere...

Spesso quando siamo in spiaggia, dopo aver pranzato o semplicemente per poter fare uno spuntino o due chiacchiere, preferiamo stenderci e rilassarci sotto l'ombrellone, convinti di essere maggiormente protetti dal sole, godendoci un po' di refrigerio e magari dissetandoci con una bella bevanda fresca.
A tal fine una domanda sorge spontanea: "Ma davvero sotto l’ombrellone non ci si abbronza?"
Per poter rispondere congruamente a tale quesito sarà necessario interpellare il Professore di Fisica, Vincenzo Schettini, che ci spiega molto dettagliatamente come operano i raggi ultravioletti, anche sotto l'ombrellone.
"Non so voi ma, sia a mare che in campagna, quando si apre l'ombrellone, classica cosa: una bella parmigiana di melanzane e poi ti fai un bel sonno sotto l'ombrellone senza metterti protezione, senza crema, perché dici tanto non ci si abbronza sotto l'ombrellone. Ma è vero o no? Cosa dice la fisica da questo punto di vista? La fisica ci dice che i raggi ultravioletti, che sono quelli responsabili dell'abbronzatura, possono arrivare in due modi: possiamo avere raggi diretti, che apparentemente sembrano essere bloccati dall'ombrellone, e raggi riflessi, cioè il raggio ultravioletto colpisce la superficie, lo scoglio, la sabbia, e si riflette. Partiamo dal presupposto che, anche se siamo sotto l'ombrellone, dai raggi riflessi non abbiamo scampo, anzi più chiare sono le superfici intorno a noi, più raggi riflessi ci beccheremo. Sabbia molto chiara, scogli molto chiari, okay? Vediamo, invece, un po' quelli diretti perché uno dice: "Vabbè tranquillo, sono sotto l'ombrellone, almeno quelli diretti non me li becco". E no, purtroppo no. Perché anche una parte dei raggi diretti riuscirà ad attraversare la stoffa dell'ombrellone ed arrivare al nostro corpo. Morale della favola: anche se siamo sotto l'ombrellone ci abbronziamo, quindi crema solare a gogo", questa la spiegazione chiara e dettagliata del Professore.
Dunque occorrerà fare molta attenzione: infatti anche quando ci si stende sotto l'ombrellone ci si abbronza: dunque sarà opportuno utilizzare creme solari per proteggere la nostra cute, evitando fastidiose scottature, godendoci i nostri magnifici momenti di relax senza fastidi o seccature.
di VALENTINA TROPEA






.jpg)



















%20(2).jpg)
.jpg)



















Commenti