top of page

Schettini: La monetina nel freezer che salva gli alimenti per la nostra cucina e ci permette di stare tranquilli durante le nostre vacanze

Aggiornamento: 18 ago

Possiamo utilizzare “la tecnica della monetina”, che può essere applicata nelle cucine di tutti noi. A fornirci questa piccola “curiosità estiva” è il professor Vincenzo Schettini...

ree
ree

Partire per una lunga vacanza e lasciare a casa gli elettrodomestici attaccati alla corrente potrebbe essere un vero problema, in particolar modo per il frigo o il freezer che per preservare l’integrità e la conservazione degli alimenti devono avere delle temperature basse e costanti.

ree

Ma c’è un modo per partire più sereni, quale? Possiamo utilizzare “la tecnica della monetina”, che può essere applicata nelle cucine di tutti noi. A fornirci questa piccola “curiosità estiva” è il professor Vincenzo Schettini, conosciuto da tutti per i suoi video brevi e pratici sulla fisica, che ci domanda: “A cosa serve mettere una moneta nel bicchiere nel freezer prima di partire per una vacanza? ”. Questa domanda può sembrare una banalità invece è un consiglio molto utile, come spiega Schettini: “Nel freezer abbiamo circa -20° celsius che è la temperatura ideale per conservare i cibi, quelli da surgelare, quelli surgelati. Ma quando andiamo in vacanza, stiamo per esempio una settimana, due settimane, pensateci, potrebbe succedere questo. Potrebbe succedere che  va via la corrente, il freezer si spegne si scongela tutto, poi si riaccende, noi torniamo, non ci accorgiamo di niente, e si dice che cibi scongelati e ricongelati non sono buoni, andrebbero buttati”.

Come dichiara l’esperto consumare cibi scongelati e ricongelati potrebbe mettere a rischio la nostra salute gravemente. Le basse temperature preservano i cibi dai batteri, ma nella fase dello scongelamento riprendono a moltiplicarsi rapidamente soprattutto se la temperatura subisce gravi shock termici, questo può provocare infezioni da tossine presenti negli alimenti, anche se il cibo viene cotto accuratamente, perché alcune di loro riescono a resistere anche alle alte temperature.

ree

Quindi, Schettini afferma: “come possiamo sapere se il freezer ha funzionato sempre correttamente? Trovando un trucco di fisica. ” - spiega il professore - “Prima di partire per la vacanza , mettiamo un bicchiere di plastica pieno d’acqua in freezer, lo facciamo congelare. Poi - quando sarà diventato ghiaccio lo - tiriamo fuori, e poco prima  di partire prendiamo una moneta, la poggiamo sul ghiaccio e mettiamo il bicchiere con la moneta in freezer”.

In questo modo possiamo partire tranquilli per le vacanze, perché: “Quando torniamo le possibilità sono due. O troveremo la  moneta al suo posto e quindi siamo tranquilli, il freezer ha funzionato. Oppure avremo la - brutta -  sorpresa perché  troveremo la moneta incastrata nel ghiaccio. E se la troviamo incastrata nel ghiaccio, che vuol dire ? Che il freezer si è staccato, che ha smesso di funzionare per un po’ di ore, il ghiaccio si è sciolto, è diventato  acqua, la moneta è scesa giù, la troveremo incastrata nel bicchiere, a qual punto che faremo ?” . A questo punto non rimane molto da fare, il cibo contenuto nel freezer non potrà più essere consumato quindi conclude Schettini : “Prenderemo tutte le cose che stanno in freezer, le butteremo perché a quel punto saremo sicuri che il cibo che abbiamo in freezer si è scongelato e ricongelato e quindi teoricamente andrebbe buttato, non andrebbe mangiato” .  

ree


di NATALIA SESSA

4 commenti


Marco Califano
17 ago

Ottimo consiglio: semplice, intuitivo e molto efficace

Modificato
Mi piace

Ospite
16 ago

E' l'uovo di Colombo?si ma adesso che l'hai saputo?consiglio eccellente

Modificato
Mi piace

Mario
15 ago

Schettini un grande, grazie per questo consiglio...utilissimo

Mi piace

Enrico Colombo
15 ago

È un suggerimento veramente utile che ci segnala cosa è successo con la corrente.

I cibi devono essere conservati in sicurezza. Grazie del suggerimento 👍

Mi piace

EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page