top of page

SCHETTINI: IL BUON CAFFÈ, COME PREPARARLO PASSO PASSO APPLICANDO CIO’ CHE DICE LA FISICA

Conoscete quali sono le regole che dobbiamo seguire, secondo la fisica, per fare bene il caffè con la moka?”. Per prima cosa continua Schettini...

ree
ree

La maggior parte degli italiani al mattino si sveglia preparando un buon caffè. C’è chi lo prepara in maniera pratica e veloce utilizzando le macchine elettriche con le cosiddette cialde o capsule, mentre, c’è chi ancora lo prepara pazientemente nella moka.

ree

Molte le indicazioni e le ricette che riguardano la preparazione del caffè, ma in nostro soccorso è arrivato Vincenzo Schettini, l’amato professore di fisica del web, che a tal proposito ha fornito dei piccoli suggerimenti, applicando la teoria della fisica alla pratica preparazione di un buon espresso. Il professore rivolgendosi ai suoi followers domanda: “Conoscete quali sono le regole che dobbiamo seguire, secondo la fisica, per fare bene il caffè con la moka?”. Per prima cosa continua Schettini : “ Riempite d’acqua la caldaia ma non oltre alla valvola”, perché dobbiamo,  “lasciare lo spazio all’aria” , infatti la fisica ci dice che: “con il calore della fiamma l’aria aumenta di pressione, vuole espandersi e quindi spinge sull’acqua  che ha come unica via d’uscita il tubo ”.

Successivamente, “riempite abbondantemente il filtro di polvere di caffè ma non pressate ” questo passaggio è fondamentale perché: “quando l’acqua sale attraverso il filtro incontra la polvere che se è eccessivamente pressata ostacola l’attraversamento dell’acqua” .

ree

Ora passiamo ai fornelli se il risultato che volete ottenere è un caffè intenso  la fiamma deve essere bassa perché: “l’acqua così attraverserà  più lentamente la polvere avendo più tempo per assorbire una maggiore quantità di caffeina e sostanze aromatiche”, mentre, “la fiamma troppo alta va evitata”, altrimenti, “Il fuoco della fiamma “sborda” e potrebbe così trasferire calore direttamente alla polvere di caffè bruciandola”. Infine, conclude Schettini : “ Spegnete la fiamma non appena sentite il classico borbottio” , il suono che siamo soliti ascoltare è dato: “ dall’acqua che ha raggiunto un livello troppo basso per continuare a salire e a causa dell’alta pressione inizia a zampillare, mentre, l’aria viene risucchiata creando il suono caratteristico”.

CURIOSITÀ: Nella “cuccuma napoletana” accade il processo inverso, ovvero, “ il caffè scende per forza di gravità anziché salire per spinta della pressione dell’aria”. Lo sapevate? Scrivetelo nei commenti. 

ree


di NATALIA SESSA

Comments


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page