top of page

Schettini: "Auto bollente? Ecco come rinfrescarla subito, è tutta questione di fisica"

Aggiornamento: 28 lug

Il prof. Schettini ci insegna un metodo scientifico per rinfrescare l’auto in pochi secondi senza usare subito l’aria condizionata...

ree
ree

L'estate è arrivata già da un po' ed il caldo sembra proprio non darci tregua: non si respira, si boccheggia, ed una circostanza spiacevole che vorremmo senz'altro evitare è proprio quella di dover guidare la nostra macchina dopo averla lasciata sotto al sole, magari ritrovando il manubrio ed i sedili roventi. Ed allora sorge spontanea una domanda: "Come possiamo rinfrescare la nostra macchina bollente?"

A tal proposito il Professore di Fisica Vincenzo Schettini non smette mai di sorprenderci e così offre un'ottima soluzione a tale problema, spiegandoci bene come agire per rinfrescare la nostra macchina, così da non patire il cado estenuante.


"Mi sono preso un fastidio, ho preso il termometro e dobbiamo misurare la temperatura in macchina: 62 gradi. Il punto è: come ci liberiamo da sta botta di caldo quando entriamo in macchina, perché è un incubo? Ce lo dice la fisica. Il surriscaldamento dell'auto è causato, come per il nostro pianeta, dall'effetto serra. La luce solare entra nell'auto e viene assorbita dai sedili e da tutti gli oggetti all'interno e riemessa sotto forma di raggi infrarossi. I vetri riflettono questa radiazione, che rimane così intrappolata nella macchina e la riscalda. Pensate che in una giornata in cui si raggiungono i 35 gradi, l'auto può arrivare anche oltre i 50 gradi Celsius. Per questo motivo è importante cercare di prevenire usando gli schermi argentati, i parasole, e protezioni al manubrio che, avendo il compito di riflettere la luce solare, diminuiscono l'effetto serra. Ora, per raffreddare la macchina non è efficiente utilizzare immediatamente l'aria condizionata. La prima cosa da fare è liberarci dell'aria riscaldata e per farlo ci serve generare una corrente: aprite il finestrino del lato passeggero e usate lo sportello del lato conducente come soffietto, agitandolo con movimenti rapidi di apertura e chiusura; favorirete così il riciclo dell'aria, rinfrescando la vostra macchina", questa l'analisi dettagliata e la soluzione proposta del Professore.

ree

Dunque possiamo risolvere il nostro problema con qualche piccolo accorgimento in più: innanzitutto occorrerà munirsi di parasole e di protezioni per il manubrio così da diminuire l'effetto serra e quindi ritrovare la nostra auto molto più fresca; secondariamente possiamo rinfrescare la macchina aprendo il finestrino del lato passeggero ed usando lo sportello del lato conducente come soffietto, agitandolo con movimenti rapidi di apertura e chiusura, così da generare una corrente e favorire il ricircolo dell'aria molto più velocemente.

ree


di VALENTINA TROPEA

1 commento


Ospite
23 lug

Ma un'articolo così luuuungooooooooo per dire cosa???😭😭😭😭

Modificato
Mi piace

EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page