top of page

Piattaforma Unica, servizio digitale per lo scambio documentale tra scuole e famiglie. Ecco tutte le FAQ del Ministero dell'Istruzione e del Merito

Nuovo punto di accesso ai servizi digitali messi a disposizione di studentesse, studenti, e famiglie. Unica integra in un unico spazio digitale sia i servizi ...

ree

ree

Come è noto, con la nota prot. n. 2790 dell’11 ottobre 2023, il Ministero dell’istruzione e del merito ha presentato Unica, nuovo punto di accesso ai servizi digitali messi a disposizione di studentesse, studenti, e famiglie. Unica integra in un unico spazio digitale sia i servizi esistenti sia i nuovi servizi, al fine di accompagnare studentesse e studenti nel loro percorso di crescita. L’obiettivo è supportarli nel fare scelte consapevoli e nel far emergere e coltivare i loro talenti durante il percorso scolastico.

ree

Il Ministero dell'Istruzione e del Merito, inoltre, ha messo a disposizione una serie di FAQ:

  1. Perché non ritrovo su Unica mio figlio e i documenti a lui collegati?

Unica può mostrare contenuti diversi in base alla relazione esistente, al momento della consultazione, tra lo studente e la sua scuola (che può essere quella di attuale frequenza, già frequentata o di nuova iscrizione). In particolare, nella fase di avvio dell’anno scolastico può accadere che la segreteria scolastica non abbia ancora registrato la frequenza degli studenti per il nuovo anno e, di conseguenza, che gli studenti non siano visibili all’interno di Unica neanche per i loro genitori. Inoltre, su ComUnica non vengono raccolte le informazioni relative ai figli iscritti ai percorsi IEFP erogati da centri di formazione professionali accreditati dalle Regioni.


ree
  1. A chi posso rivolgermi se riscontro informazioni inesatte?

Se si tratta di informazioni inesatte presenti su documenti e/o informazioni che hai fornito tu all’interno di Unica, puoi intervenire direttamente utilizzando le funzioni di modifica. Per le informazioni inesatte eventualmente presenti sui documenti trasmessi dalle scuole frequentate dallo studente devi rivolgerti alla segreteria scolastica di competenza.

NB: per la modifica di alcune informazioni potrebbe essere presente una data oltre la quale non sarà più possibile apportare cambiamenti.

ree

  1. Ho consegnato i documenti alla scuola senza utilizzare Unica, ora cosa posso fare?

Documenti e informazioni scambiati con la scuola al di fuori di Unica non possono essere consultati, modificati o eliminati all’interno di Unica. Se hai bisogno di gestire documenti e informazioni che hai condiviso fuori da Unica ti consigliamo di contattare la segreteria scolastica di competenza tramite i canali che hai già utilizzato per la consegna.


ree

ree
  1. Il file allegato supera il limite di dimensioni previsto dalla piattaforma, cosa posso fare?

Se hai caricato un file che supera il limite di dimensioni, è necessario comprimerlo prima di ricaricarlo. Ricorda che è consigliabile caricare un file PDF, che solitamente raggiunge dimensioni inferiori rispetto agli altri formati.


  1. Posso modificare e/o eliminare autorizzazioni e deleghe inserite dall'altro genitore?

No, puoi modificare e/o eliminare soltanto le autorizzazioni e le deleghe da te inserite, mentre puoi soltanto visualizzare quelle inserite dall'altro genitore.


  1. Se lo studente si trasferisce in un'altra scuola durante l'anno scolastico è necessario registrare di nuovo deleghe per il ritiro e autorizzazioni per l'uscita autonoma?

Sì, le deleghe e le autorizzazioni sono valide in relazione alla scuola di frequenza. A tal proposito, se lo studente cambia scuola durante l’anno, sarà necessario registrare di nuovo deleghe e autorizzazioni, una volta disponibili per la compilazione nella sezione ComUnica.


  1. Quante persone è possibile delegare al ritiro dello studente?

Tramite Unica è possibile delegare un massimo di cinque persone. Ulteriori deleghe possono essere gestite presso la segreteria scolastica.

  1. Che cos'è Sigillo e in cosa consiste la Firma Elettronica Avanzata (FEA)?

Sigillo è il servizio che permette di firmare i documenti digitalizzati creati dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, tramite la Firma Elettronica Avanzata (FEA), l'equivalente informatico della firma autografa apposta su un documento cartaceo.


  1. Sono genitore/esercente la responsabilità genitoriale di un minore di 14 anni, posso firmare il Patto educativo di corresponsabilità tramite la Firma Elettronica Avanzata (FEA)?

No, puoi firmare il Patto educativo di corresponsabilità tramite la Firma Elettronica avanzata (FEA) solo se sei genitore/esercente la responsabilità genitoriale di uno studente che ha compiuto 14 anni.

  1. Voglio firmare il Patto educativo di corresponsabilità tramite Firma Elettronica Avanzata (FEA) ma mio figlio non possiede un’identità digitale, cosa posso fare?

Per poter firmare il Patto educativo di corresponsabilità tramite Firma Elettronica Avanzata (FEA) è necessario che anche tuo figlio abbia un’identità digitale. Per ottenerla scopri come richiedere il rilascio di SPID ai minori.


  1. L'altro genitore non ha un'identità digitale (SPID, CIE, CNS, eIDAS), posso firmare il Patto educativo di corresponsabilità anche per lui?

Se l’altro genitore non ha ancora adottato un sistema di identità digitale puoi firmare anche per lui. Non è possibile, invece, firmare per lo studente che deve inserire la firma personalmente.

  1. Ho firmato il Patto educativo di corresponsabilità in cartaceo ma durante il caricamento ho trasmesso alla scuola un file sbagliato, cosa posso fare?

Per poter caricare un nuovo file è necessario fare richiesta di sostituzione alla segreteria scolastica. A quel punto bisognerà attendere che venga rimosso dalla segreteria per poterlo trasmettere di nuovo.


  1. Il termine ultimo per firmare il Patto educativo di corresponsabilità tramite Unica è scaduto, è ancora possibile firmare il documento?

Sì, puoi ancora firmare il documento in cartaceo e consegnarlo direttamente alla segreteria scolastica.

  1. La segreteria scolastica può decidere di annullare una richiesta di autorizzazione/ partecipazione già condivisa con le famiglie? 

È possibile che la segreteria debba modificare i dati di una richiesta che hai già trasmesso a causa di inesattezze o cambiamenti organizzativi. In questo caso riceverai un'email che avvisa della nuova scelta da compiere, mentre la richiesta precedente verrà annullata. 


  1. È possibile modificare una scelta relativa a una partecipazione? 

Sì, se sei genitore puoi modificare la scelta relativa a una partecipazione che hai gestito tu entro la data di scadenza. Se sei studente maggiorenne e la tua scuola ha richiesto la presa visione dei genitori in merito alla tua scelta di partecipazione, invece, puoi modificare la tua scelta fino a quando non viene effettuata la presa visione. 


di CLAUDIO CASTAGNA




Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page