Carta Acquisti 2025: 480€ per spesa, bollette e sanità. Scopri requisiti, come e quando richiederla
- La Redazione
- 12 ore fa
- Tempo di lettura: 3 min
"Guida alla Carta Acquisti 2025: contributo fino a 480€. La Carta potrà essere utilizzata per effettuare acquisti nei negozi abilitati al circuito Mastercard, e che espongono..."

La Carta Acquisti 2025 è uno dei principali bonus a supporto delle famiglie e dei cittadini più fragili, offrendo un contributo fino a 480 euro all’anno. Questa carta prepagata permette di sostenere la spesa alimentare, coprire le spese sanitarie e pagare le bollette di luce e gas, con la sicurezza che le spese siano addebitate direttamente dallo Stato e non sul titolare.
In questa guida ti spieghiamo chi può richiederla, quali sono i requisiti e come procedere per fare domanda negli uffici postali, così da ottenere il beneficio in modo semplice e veloce.
Che cos’è la Carta Acquisti?
La Carta Acquisti è una carta prepagata: a differenza delle carte di credito comuni, le spese non vengono addebitate al titolare, ma sono pagate direttamente dallo Stato.
Può essere utilizzata in tutti i negozi abilitati al circuito Mastercard che espongono il simbolo dedicato e serve per:
sostenere la spesa alimentare;
coprire spese sanitarie;
pagare bollette di luce e gas.
La Carta viene caricata ogni due mesi con 80 euro (equivalenti a 40 euro al mese), per un massimo annuo di 480 euro. Inoltre, chi la utilizza può ottenere sconti nei negozi convenzionati e accedere alla tariffa elettrica agevolata.
Chi può richiederla?
La Carta è destinata a:
Anziani di età pari o superiore a 65 anni;
Bambini di età inferiore a 3 anni (in questo caso il titolare è il genitore).
L’accesso è subordinato al possesso di specifici requisiti di reddito, patrimoniali e residenza.
Requisiti nel dettaglio
1. Cittadini dai 65 anni in su
Requisiti (tutti obbligatori):
Età pari o superiore a 65 anni (al momento della domanda);
Cittadinanza italiana, UE oppure permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo;
Residenza in Italia;
ISEE 2025 non superiore a 8.052,75 euro, o di importo inferiore a 10.822,90 euro all'anno, se di età pari o superiore a 70 anni.
Non essere intestatari di:
più di una utenza elettrica domestica o più di una del gas;
più di due autoveicoli o moto (oltre i 250 cc);
più di un immobile (oltre la prima casa);
patrimoni mobiliari superiori a 15.000 euro.
2. Bambini da 0 a 3 anni
Requisiti (valutati sul genitore richiedente):
Bambino con età inferiore a 3 anni.
Genitore convivente con il bambino.
Cittadinanza italiana, UE o permesso CE di lungo periodo.
Residenza in Italia.
ISEE 2025 non superiore a 8.052,75 euro.
Stessi requisiti patrimoniali indicati per gli over 65.
Documenti necessari
Per fare domanda servono:
Documento di identità valido;
Codice fiscale del richiedente e del bambino (se minorenne);
Attestazione ISEE in corso di validità;
Modulo di domanda, disponibile presso gli uffici postali o sul sito del MEF
Come e quando richiederla?
Le domande possono essere presentate in qualsiasi periodo dell’anno agli Uffici Postali, consegnando il modulo compilato e la documentazione richiesta. Se approvata, la Carta viene spedita a domicilio già attiva e ricaricata ogni due mesi secondo le modalità previste.
TABELLA RIEPILOGATIVA
Categoria | Requisiti principali | Limiti patrimoniali | Note |
Anziani ≥ 65 anni | Età ≥ 65 anni; cittadinanza italiana/UE o permesso CE; residenza in Italia; ISEE ≤ 8.052,75 € (o ≤ 10.822,90 € se ≥ 70 anni) | Non più di 1 utenza elettrica o gas; non più di 2 veicoli > 250cc; non più di 1 immobile oltre la prima casa; patrimoni mobiliari ≤ 15.000 € | Tutti i requisiti sono obbligatori |
Bambini 0-3 anni | Età < 3 anni; genitore convivente; cittadinanza italiana/UE o permesso CE; residenza in Italia; ISEE ≤ 8.052,75 € | Stessi limiti patrimoniali previsti per gli over 65 | Richiesta fatta dal genitore convivente |
di LA REDAZIONE
Commenti