top of page

Docenti in pensione a 61 anni! È giusto riconoscere il burnout agli insegnanti, "l'Inail ha un tesoretto di 3 miliardi". Anief lancia un appello a Valditara

La professione dell’insegnante non è come le altre: nel corso degli anni è scientificamente provato che comporta in alta percentuale patologie, di tipo fisico ma soprattutto con un impatto nella psiche...

ree
ree

La professione dell’insegnante non è come le altre: nel corso degli anni è scientificamente provato che comporta in alta percentuale patologie, di tipo fisico ma soprattutto con un impatto nella psiche, per via dell’alto stress correlato all’insegnamento. Poiché è ingiusto e autolesionista, anche pe lo Stato, continuare a fare finta di nulla, il giovane sindacato torna a occuparsi di pensione anticipata per i docenti.

Marcello Pacifico, conferma che “l’Inail conserva un tesoretto di 3 miliardi ma nessuno vuole riconoscere il burnout agli insegnanti per evitare il pensionamento anticipato a 61 anni così come accade per le forze di polizia e i militari. Anief chiede l’intervento del ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara”, ha concluso il sindacalista autonomo.



ree

Anief ritiene che “occorre adottare tutti gli strumenti necessari per contenere e monitorare i fenomeni di stress da lavoro correlato anche con lo scopo di evitare nuovi aggravi finanziari a carico del ministero della salute”.

Insegnare logora, e lo Stato deve farsi carico di questo problema crescente: poiché ad oggi si è allargata sempre più la platea di docenti in età avanzata, tanto che oggi due su tre hanno ormai oltre 50 anni, continuare ad ignorare il problema significa non avere rispetto né adeguata tutela per una categoria di dipendenti pubblici e che tra non molto ci ritroveremo con una spesa sociale aggravata, derivante dall’alto numero di dipendenti della scuola colpiti da patologie da lavoro. 

L’Anief ricorda che “le malattie professionali dei docenti che determinano l’inidoneità all’insegnamento nell’80% dei casi presentano una diagnosi psichiatrica”. Ad evidenziare il problema, scrive ancora il giovane sindacato, sono anche gli “studi sullo stress da lavoro correlato e burnout” condotti dal “dott. Vittorio Lodolo D’Oria, ragion per cui risulta indispensabile allargare l’attuale finestra di pensione anticipata”.


ree
ree

Si tratterebbe, spiega Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, di estendere al corpo docente gli stessi trattamenti pensionistici del personale delle forze dell’ordine, allargando l’attuale finestra di pensione anticipata prevista soltanto per militari e professioni assimilate.


TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE






ree



ree




di LA REDAZIONE




SCARICA ORA L'APP DI ASCUOLAOGGI


ree

ree

Commentaires


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page