PELLAI: UNA VITA DA CAMPIONE, CIASCUNO HA DAVANTI A SÉ LA PROPRIA VITA E BISOGNA VIVERLA CON IMPEGNO, DESIDERIO E SPERANZA
- La Redazione

- 10 set
- Tempo di lettura: 2 min
Dallo sport ai banchi di scuola: la lezione di Pellai per studenti e genitori, nella ciclicità del vincere, perdere e ricominciare...

Pellai, esperto di pedagogia, usa gli esempi degli insuccessi e successi dello sport italiano di questi giorni per incoraggiare i piccoli studenti, in vista del nuovo percorso scolastico, a non temere le difficoltà ma anzi vederle come occasioni di crescita e ripartenze.
Pellai in particolare si sofferma sulla vittoria delle pallavoliste della nazionale Italiana e sulla sconfitta di Sinner, a tal proposito dichiara: “Nello sport si impara a vincere e a perdere. Ovvero, si impara la vita. Impari che l’eccellenza a volte non basta e ti trovi obbligato a restare giù dal podio. Ma la vita non si ferma. E ogni sconfitta non è altro che un’occasione per fermarsi, riflettere su dove si è arrivati e sul significato da dare al percorso che ci aspetta”.
Questo scenario, secondo l’esperto, è la metafora perfetta per far capire agli studenti che la scuola è un po’ come un campo di gioco: “Ogni giorno anche loro scenderanno in campo. Avranno giorni di vittorie e giorni di sconfitte. Successi e fatiche. E devono sapere che le cadute - per crescere – sono importanti tanto quanto, se non di più, dei successi”.
In questo suo monito Pellai non si dimentica dei genitori che hanno una grande responsabilità in questo percorso, ovvero, quella di essere saggi osservatori della vita dei propri figli e a tal proposito dichiara: “Auguro a noi genitori di saper essere spettatori composti e autorevoli, capaci di stare a “bordo campo” e accogliere i momenti si e i momenti no dei nostri figli durante l’anno scolastico che stanno per cominciare, inoltre agli studenti, auguro di vivere - questi momenti - con forza, determinazione e impegno”.
La scuola è un passaggio imprescindibile che forgia e modella gli uomini e le donne del futuro, questo dichiara Pellai, “è un tempo della vita da vivere con impegno e passione, scolpendo – giorno dopo giorno – la propria identità e il proprio desiderio di diventare ciò che davvero si desidera essere”. Tra i banchi di scuola si nascondono mille idee, mille peculiarità, mille progetti. Ogni studente è diverso da un altro, l’importante è collaborare ed aiutarli per tirare fuori l’unicità che risiede in ognuno di loro perché come conclude Pellai: “Non tutti hanno davanti a sé una vita da campione. Ma ciascuno ha davanti a sé la propria vita. Che va allenata grazie a tre parole fondamentali: impegno, desiderio, speranza”.
di NATALIA SESSA






.jpg)




















%20(2).jpg)
.jpg)



















Commenti