top of page

Bruzzone : “Io te lo leverei tuo figlio se pensi che un bambino di 12 anni abbia diritto alla privacy”

Aggiornamento: 6 giu

Bruzzone come Galimberti, afferma : "Non potete essere amici dei vostri figli. L’amicizia è un rapporto simmetrico, con voi i vostri figli un rapporto simmetrico non ce l’avranno mai..."


Ma cosa è successo negli ultimi 30 anni? È la domanda critica e pungente che Roberta Bruzzone, Psicologa Forense, Criminologa Investigativa e Criminalista di grande esperienza, si pone in merito alla sua riflessione sulla responsabilità genitoriale. Nello scenario attuale non esistono più ruoli ben diversificati e con gradi d’importanza differenti e secondo il parere dell’esperta è proprio questo che ha influenzato negativamente il rapporto tra genitori e figli.

I genitori sembrerebbero vivere con la costante paura di minare le fragilità dei propri figli e questi figli, in parte approfittando delle insicurezze dei genitori, non riescono a crescere, a svilupparsi e a creare una propria personalità autonoma e indipendente. Come ci spiega la psicologa, quando un genitore intuisce un atteggiamento fin troppo misterioso, ha la responsabilità di chiedere in merito in maniera diretta, queste le sue parole: “ “Ho guardato il tuo cellulare e ho visto questa cosa che mi preoccupa e voglio parlarne con te . Mettendola sul piano, senza fare troppi giri di parole, senza dire non voglio che creda che io lo controllo. Ma sei un genitore, controllare un figlio è parte dei tuoi doveri”.

La critica dell’esperta continua in maniera forte ed esplicita, secondo la psicologa non tutti riescono bene nell’impresa di crescere un figlio: “Io non controllo il cellulare perché mio figlio ha la privacy. Io te lo leverei tuo figlio perché non sei in grado di fare il genitore se pensi che un bambino di 12 anni abbia il diritto alla privacy. Io anni fa proposi la patente genitoriale. ”.

Tra i più autorevoli autori che hanno trattato la relazione tra genitori e figli troviamo Galimberti, che a riguardo di questo argomento afferma: "I genitori non devono diventare amici dei figli. Alcuni genitori hanno paura dei figli, cioè hanno paura che dicendo dei "no" ai figli, ponendo delle regole ai figli, questi facciano di peggio rispetto a quello che fanno". APPROFONDISCI IL PENSIERO DI GALIMBERTI (CLICCA QUI )

Secondo la Bruzzone, il ritorno al passato è imprescindibile. Come spiega la psicologa, decenni fa non si prestava attenzione a questi argomenti, non esisteva la paura di svolgere il ruolo del genitore, perché era implicito, esisteva il “giusto e sbagliato”, il “bianco e nero”. Esisteva il fatto che se un genitore rimproverava il figlio, quest’ultimo era mortificato e cercava di non reiterare più comportamenti ritenuti sbagliati.

A tal proposito Roberta Bruzzone aggiunge: “Potete avere paura di fare i genitori? Ma cosa è successo negli ultimi 30 anni? Siete genitori è un cosa bella ma pone anche dei “superpoteri” usateli,  tranquilli, fate i genitori. Avete il diritto e anche il dovere di educare, cercate di non avere paura di questo aspetto della vostra vita, non dovete aver bisogno dell’approvazione dei vostri figli. Perché davvero altrimenti forse era meglio dedicarsi ad altro  ”. Non è immaginabile che un genitore richieda l’approvazione delle sue scelte al figlio, è lì che la figura genitoriale, l’adulto di riferimento, perde potere, autorevolezza, prestigio. I genitori non possono essere amici dei figli, perché si cadrebbe in una condizione di equità, mentre genitori e figli sono due figure distinte, su due piani differenti. A tal riguardo l’esperta afferma: “Non è possibile che un genitore non riesca a muoversi in un perimetro di autorevolezza e che abbia bisogno che il figlio approvi le sue scelte, è aberrante. Non potete essere amici dei vostri figli. L’amicizia è un rapporto simmetrico, con voi i vostri figli un rapporto simmetrico non ce l’avranno mai  ”. 



di NATALIA SESSA

コメント


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page