top of page

ANDREOLI : "SE CON TUO FIGLIO NON RIESCI A PARLARE MANDA UN SMS O UN WHATSAPP"

Aggiornamento: 8 giu

"Le madri rivolgendosi ai figli mi dicono “Professore vorrei parlargli di qualcosa”. Allora io rispondo “Mandi un sms o un whatsapp”, perché è uno dei pochi sensi di colpa rimasti... "


“È dal sentire che viene fuori il sentimento e il sentimento è un legame, talmente straordinario che vi permette di avvertire la presenza di chi al momento non c’è e allora c’è l’attesa ”. Intense e  profonde le parole di Vittorino Andreoli, psichiatra e scrittore italiano, che esprime tutto il suo risentimento nei riguardi di una società che sta cambiando.

In questo nuovo scenario non siamo più capaci di individuare gli aspetti belli e puri di gesti normali, perché li abbiamo sostituiti con una sfera virtuale priva di valori e contenuti , certamente più accattivante e attrattiva, ma che rimane fine a se stessa. L’anima si nutre di vibrazioni positive, di gesti, di sguardi, di complicità, di condivisione e quando questi iniziano a mancare anche nel rapporto tra madre e figlio, ovvero il primo dei rapporti che iniziamo a costruire quando ancora non siamo venuti alla luce, allora capiamo che nella nostra società c’è un grave problema da risolvere. Occorre rieducare alle emozioni e ai sentimenti normali, puri perché senza quelli lasciamo spazio solo a violenza ed aggressività e gli ultimi fatti di cronaca accaduti nel nostro paese  lo confermano.  

Continua così il suo intervento Vittorino Andreoli: “ È dal sentire che viene fuori il sentimento e il sentimento è un legame, talmente straordinario che vi permette di avvertire la presenza di chi al momento non c’è, e allora c’è l’attesa. Adesso non attende più nessuno perché bisogna rispondere. Le madri spesso mi dicono “Professore ma con mio figlio non riesco a parlare, mi domando lo abbraccio? Non so se abbracciarlo, vorrei parlargli di qualcosa” . Allora io rispondo  “Mandi un sms o un whatsapp , perché all’ sms o al whatsapp risponde” , perché è uno dei pochi sensi di colpa rimasti in questa società, se non rispondi all’ sms o a un whatsapp senti di non saper vivere”. Le parole dell’esperto racchiudono la cruda e amara verità dei nostri tempi, rispondiamo più agli SMS o whatsapp che alle nostre esigenze, esigenze fatte di frasi e gesti semplici.

“Ho bisogno di te”, “Mamma ti voglio bene”, “Grazie” accompagnati da un abbraccio, un sorriso o solo uno sguardo compiaciuto per far sentire tutta la nostra riconoscenza. Questo è ciò di cui abbiamo bisogno per stare bene e alleggerire i nostri pesi dal cuore. Certamente la società a questo pone degli ostacoli, siamo sempre troppo impegnati, lavoro, vita sociale, burocrazia magari spesso ci ritroviamo a lavorare lontano da casa, dai nostri affetti e dai nostri amici e dimentichiamo di quanto faccia bene, a noi prima di qualsiasi altro, rivolgere gentilezza e amorevolezza ai nostri cari, l’esperto continua: “ Allora pensate sempre al noi.  Perché siete anche l’ombra di chi non c’è più, non solo di chi in quel momento dell’assente che tenete presenti perché lo aspettate, perché avete qualcosa da fare. Fa parte anche di ciò che avete riportato dentro di voi. È il miglior modo per tenere in vita le persone che hanno condiviso la vita con noi.”  Come afferma Andreoli noi siamo anche il riflesso di chi non c’è più e non c’è altro modo di riconoscere questo patrimonio sentimentale se non con tutto il nostro amore.



di NATALIA SESSA

Comments


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page