Olimpiadi Italiane di Statistica 2026 per studenti della secondaria di II grado, al via la 16° edizione. Domande di adesione entro il 27 gennaio 2026. Bando e regolamento (Scarica pdf)
- La Redazione

- 4 ore fa
- Tempo di lettura: 3 min
"Le Olimpiadi italiane di statistica intendono favorire lo sviluppo e la diffusione del ragionamento statistico e la capacità di interpretare le ... "

Pubblicato il bando ufficiale della sedicesima edizione delle "Olimpiadi italiane di statistica rivolta agli studenti della scuola secondaria di secondo grado. Ecco tutte le indicazioni utili...
La Società Italiana di Statistica (SIS) e l’Istituto Nazionale di Statistica (Istat) bandiscono la sedicesima edizione delle Olimpiadi italiane di statistica, promossa dalla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e rivolta agli studenti delle classi I, II, III e IV di tutti i corsi d’istruzione secondaria di secondo grado, presso istituzioni scolastiche italiane statali e paritarie. È parte integrante del presente bando il Regolamento consultabile nei siti web della SIS e dell’Istat agli indirizzi:
La Società Italiana di Statistica è un soggetto accreditato presso la Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internalizzazione del sistema nazionale di istruzione del MIM, al fine di promuovere e realizzare iniziative concernenti la valorizzazione delle eccellenze degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, statali e paritarie. L’elenco degli studenti vincitori della fase individuale delle Olimpiadi italiane di statistica sarà inserito nell’Albo Nazionale delle Eccellenze, in base a quanto verrà stabilito nell’apposito decreto ministeriale.
Le Olimpiadi italiane di statistica intendono favorire lo sviluppo e la diffusione del ragionamento statistico e la capacità di interpretare le sintesi quantitative in modo corretto, incoraggiando nei giovani l’interesse verso l’analisi dei dati, la probabilità e le sue applicazioni, strumenti indispensabili per cogliere correttamente il significato di molte delle informazioni che ricevono nell’esperienza di ogni giorno. La partecipazione alle Olimpiadi italiane di statistica è gratuita. Gli Istituti devono iscriversi ed iscrivere singolarmente gli studenti online entro il 25 novembre 2025, secondo le modalità descritte nel Regolamento, e devono indicare un proprio referente. Le Olimpiadi consistono in due prove, una individuale e una a squadre.
Le prove individuali si terranno il giorno 12 gennaio 2026 per le scuole di Piemonte, Valle d'Aosta, Lombardia, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia, il giorno 13 gennaio per le scuole di Veneto ed Emilia-Romagna, il giorno 14 gennaio per le scuole di Liguria, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Molise e Campania e il giorno 15 gennaio per le scuole di Abruzzo, Puglia, Basilicata, Calabria, Sardegna e Sicilia. Le prove nei quattro giorni si svolgeranno dalle ore 9 alle ore 14. Non sarà possibile concedere deroghe alle date e agli orari indicati nel presente Bando. Qualora il numero di studenti iscritti dovesse superare una certa soglia, si potrebbe rendere necessario modificare il calendario suddetto, estendendo le prove anche al 16 gennaio 2026. In tal caso verrebbe data comunicazione tempestiva alle scuole, a chiusura delle iscrizioni.
Entro il 27 gennaio 2026 le scuole che vogliono partecipare alla prova a squadre devono far pervenire l’adesione, come descritto nel Regolamento allegato, ed entro il 19 febbraio 2026 dovrà essere consegnato l’elaborato della prova. Il 19 marzo 2026 il Comitato Olimpico renderà note le graduatorie delle squadre partecipanti alle due categorie: classi I-II e classi III-IV. Le prime due squadre classificate in ciascuna delle due categorie (classi I-II e III-IV) avranno accesso alla European Statistics Competition (ESC), secondo quanto previsto da Eurostat, la Direzione statistica della Commissione Europea.
NOTA
di LA REDAZIONE
Stipendi Docenti e ATA: TREDICESIMA IN ARRIVO nel mese di Dicembre. Ecco la DATA UTILE DI ACCREDITO. Ma come viene CALCOLATA e come avviene il PAGAMENTO con NOIPA? Scopriamolo insieme
Concorso Docenti PNRR 3, PROVA SCRITTA: come ESERCITARSI per il suo SUPERAMENTO? Ecco le TRACCE degli anni precedenti. Quanti PUNTI si acquisiscono in GPS grazie al superamento del Concorso?
Carta Docente 2025/2026, RICONOSCIMENTO DEL BONUS: ecco le NUOVE MODALITÁ per la presentazione delle istanze con sentenza. Dove spendere i buoni? Consulta l'ELENCO DEI PUNTI VENDITA CONVENZIONATI






.jpg)






















%20(2).jpg)
.jpg)





















Commenti