top of page

Galimberti: “Solo chi sa ascoltare apre davvero la mente dei giovani, perché genera fiducia, partecipazione e coinvolgimento”

Un insegnante non trasmette solo nozioni e conoscenze ma funge anche da guida ed è proprio modulando nella giusta misura autorevolezza e…

ree
ree

La funzione svolta da un insegnante, in qualità di educatore, nel percorso formativo e di cresciuta di uno studente appare di fondamentale importanza e presuppone senz’altro una particolare abilità nel saper bilanciare la propria autorevolezza con una peculiare capacità empatica e comunicativa.

D’altronde un insegnante non trasmette solo nozioni e conoscenze ma funge anche da guida ed è proprio modulando nella giusta misura autorevolezza ed empatia che riesce a garantire la partecipazione attiva degli studenti al processo di apprendimento, favorendo motivazione, presenza e collaborazione.

ree

Dunque qual è il primo e più importante strumento educativo che un insegnante ha a disposizione per fare un buon lavoro?

A rispondere a tale domanda senza giri di parole è proprio il filosofo, saggista e psicoanalista Umberto Galimberti, il quale in merito ha così espresso il suo pensiero:

“In una parola sola direi l’amore. L’amore è uno stile d’esistenza. Quando si incontra una persona, se quella persona metaforicamente allarga le braccia o le chiude; se c’è una disposizione all’ascolto oppure no. I ragazzi hanno voglia di parlare. Nel libro in cui ho raccolto le lettere che loro mi hanno spedito, 72 lettere a cui seguono 72 risposte, ho chiesto loro: ‘Ma perché le cose che dite a me non le dite ai vostri genitori, ai vostri insegnanti?’. E loro mi hanno risposto: ‘Perché sappiamo già cosa ci possono dire’. Quindi hanno già chiuso la comunicazione col mondo adulto. Però, se trovano da qualche parte un luogo d'amore, basta, abboccano. Io mi ricordo mia figlia quando mi faceva vedere i sorci verdi. Un bel giorno se n'è andata sbattendo la porta e, a un certo punto, verso sera torna. Alla fine lei era andata da un professore di greco che gli faceva lezione perché quel professore era buono. Hai capito? Cioè, l'amore crea la premessa, è la precondizione dell'affidabilità, della fiducia che un ragazzo può generare. L'amore non deve esser fatto di sorrisi, non deve essere fatto di pizze mangiate insieme. L'amore è un atteggiamento. Al limite non è neanche un gesto, è uno stile. È uno stile d'esistenza”.

Un bravo insegnante, pertanto, proprio grazie all’amore che dispensa ai suoi allievi, riesce a predisporsi all’ascolto e alla comprensione, divenendo ben presto un punto di riferimento per i suoi studenti che si sentiranno accolti e supportati, creando un ambiente di apprendimento positivo e produttivo.

Tuttavia, così come ci spiega molto accuratamente Umberto Galimberti, l'accoglienza non può essere incondizionata ma anzi “deve essere tale da creare in chi accogliamo una fiducia grazie alla quale noi possiamo chiedere anche un impegno per ripagare questa fiducia, perché la fiducia ha senso se anche quell'altro si muove, e non se ci muoviamo solo noi. Ma noi dobbiamo essere disposti all'accoglienza. Accoglienza si chiama amore. Sono stato a Firenze e ho visto che c'erano delle pratiche, dei metodi per sviluppare le emozioni o per far crescere emotivamente i ragazzi. Ma quale metodo? Ti basta il cuore se ce l'hai ancora”.

ree

Solo in tale maniera un insegnante sarà in grado di instaurare con i suoi allievi un rapporto di fiducia e di rispetto reciproco, senza privarsi di quell’autorevolezza che è presupposto imprescindibile per svolgere adeguatamente la propria funzione educativa e formativa, tenendo conto dei bisogni e delle necessità dei suoi studenti.


ree


di VALENTINA TROPEA

EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page