1.000 euro per il BONUS Nuovi Nati 2025: REQUISITI NECESSARI per usufruirne? Ecco le Modalità e le Tempistiche per la presentazione della propria domanda. Tutte le INFO
- La Redazione
- 5 minuti fa
- Tempo di lettura: 3 min
1.000 euro per il BONUS Nuovi Nati 2025: per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025 la legge 30 dicembre 2024, n. 207 prevede l’erogazione di un importo...

Per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025 la legge 30 dicembre 2024, n. 207 prevede l’erogazione di un importo una tantum pari a 1.000 euro (Bonus nuovi nati) al fine di incentivare la natalità e contribuire alle spese per il suo sostegno.
L’importo viene erogato tramite carta prepagata nominativa e può essere utilizzato per prodotti per l’infanzia presso esercizi convenzionati, anche online.
COME ACCEDERE AL SERVIZIO PER PRESENTARE DOMANDA
Il servizio è accessibile sul sito dell’Istituto, www.inps.it, utilizzando la propria identità digitale, SPID di Livello 2 o superiore, CIE 3.0, CNS o eIDAS, nella sezione “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche” raggiungibile attraverso il seguente percorso: “Sostegni, Sussidi e Indennità” > “Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità” > selezionare la voce “Vedi tutti” nella sezione “Strumenti”; una volta autenticati è sufficiente selezionare la prestazione “Bonus nuovi nati”.
REQUISITI NECESSARI PER OTTENERE IL BONUS
Per poter usufruire di tale beneficio sarà necessario:
avere un figlio nato, adottato o affidato nel 2025;
possedere un ISEE in corso di validità ≤ 40.000 euro;
essere residenti in Italia (ammessi cittadini italiani, cittadini di uno Stato membro dell'Unione europea, o loro familiari, titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; cittadini di uno Stato non appartenente all'Unione europea in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo oppure permesso unico di lavoro o ricerca > 6 mesi)
LA SCADENZA DA RISPETTARE
La domanda deve essere presentata, a pena di decadenza, entro 120 giorni dalla nascita, adozione o affido.
Per i bambini nati o adottati prima del 14 aprile 2025 (data della circolare INPS), i 120 giorni decorrono dal 14 aprile 2025 con efficacia retroattiva per includere i primi mesi dell’anno.
La carta è utilizzabile solo per beni per l’infanzia (es. alimenti, pannolini, igiene, prima infanzia) presso gli esercenti convenzionati.
Il servizio per la presentazione della domanda è accessibile attraverso i seguenti canali:
portale web dell’Istituto, www.inps.it, utilizzando la propria identità digitale - SPID di
Livello 2 o superiore, CIE 3.0, CNS o eIDAS;
utilizzando la funzione Bonus nuovi nati disponibile nell’app INPS mobile;
Contact Center Multicanale, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori);
Istituti di patronato, utilizzando i servizi offerti dagli stessi.
Nel 2025, oltre al Bonus Nuovi Nati, restano attivi:
assegno Unico Universale con importo modulato su ISEE e numero di figli;
bonus Asilo Nido fino a 3.600 euro annui con ISEE ≤ 40.000 euro e non è più richiesto il secondo figlio under 10 per l’importo massimo;
detrazioni fiscali per spese sanitarie dei figli fino a 1.500 euro annui.
di VALENTINA TROPEA
PEI (Piano Educativo Individualizzato) Informatizzato: ecco tutte le indicazioni utili per la sua corretta compilazione. Ma chi lo redige e qual è il suo scopo finale? Videotutorial MIM
Stipendi NOIPA Novembre 2025: PAGAMENTI IN ARRIVO IN ANTICIPO? Ecco la DATA utile di ACCREDITO. Visibile l'importo on line. Presenti anche le addizionali regionali e comunali? Scopriamolo insieme
Concorso Docenti PNRR 3, PROVA SCRITTA: PUBBLICATE LE DATE UFFICIALI DAL MINISTERO per Infanzia, Primaria e Secondaria. Ecco il CALENDARIO COMPLETO.L’elenco delle sedi d’esame quando verrà comunicato?






.jpg)



















%20(2).jpg)
.jpg)




















