top of page

Novara: Il lavoro più importante per un insegnate è quello del cuore, della consapevolezza. La passione e l'ardore che non si vedono ma si sentono

Rimane la necessaria professionalizzazione pedagogica dei docenti. È questa l’unica variabile che può restituire credibilità alla figura dell’insegnante...

ree
ree

L’insegnante non è solo colui che insegna una materia, che spiega, non può avere un’unica visione ma deve abbracciare una prospettiva più ampia nella quale la conoscenza deve fondersi con la consapevolezza, con il sentire, le emozioni e gli stati d’animo dei suoi studenti. A tal proposito l’esperto di Pedagogia Daniele Novara, in un suo recente intervento afferma:

ree

L’autorevolezza non è la stessa cosa dell’autorità. L’autorevolezza nasce da una precisa competenza educativa e metodologica, dalla capacità di gestire relazioni e processi di apprendimento, non semplicemente da una disponibilità caratteriale o da un atteggiamento più o meno affabile”. La distinzione tra autorevolezza e autorità, è da sempre un argomento discusso e trattato da molti esperti in questo campo. Anche se non sembra, la differenza tra le due è netta, continua Novara: L’insegnante non può più essere visto come il semplice depositario della propria materia, ma piuttosto come un esperto delle dinamiche educative, capace di organizzare l’apprendimento tra ragazzi e con i ragazzi”.

L’apprendimento come afferma Novara, va “organizzato” perché un insegnante ha davanti a sé decine e decine di menti differenti, menti che elaborano il processo di apprendimento in maniera differente, con  i propri tempi, propri intoppi e proprie difficoltà ed ognuna di loro merita rispetto, cura e amore. “Negli ultimi decenni queste capacità si sono progressivamente indebolite, sia perché la società stessa ha messo in discussione le figure adulte di riferimento, sia perché la scuola si è trasformata in un luogo sempre più burocratico, oberato da adempimenti, carteggi ed etichette, e meno centrato sul lavoro vivo con gli studenti”. 

ree

Nelle scuole tutto è concentrato sul “programma da portare a termine”, sugli obblighi e sugli adempimenti, ma è importante considerare che tra questi scorrono migliaia di relazioni, di vite, di sentimenti, di assimilazioni, quello che chiede l’esperto è un lavoro più grande di quello che concretamente possiamo vedere. Novara parla di tutti quei processi che non sono visibili ad occhio nudo ma si sentono, ovvero, il lavoro che ogni insegnante svolge con cuore e consapevolezza. Continua Novara: “Se il docente viene percepito solo come qualcuno che “porta” un contenuto da assimilare in una logica nozionistica, si crea inevitabilmente un cortocircuito tra le attese degli alunni e delle famiglie e la realtà di una figura che troppe volte sembra semplicemente un ex alunno salito in cattedra".

L’esperto spezza una lancia anche a favore di tutti gli insegnanti che svolgono questa professione con passione, ardore che attuano un “inter-self”, ovvero, uno scambio di connessioni nel quale l’ alunno apprende attraverso il docente, a tal proposito infatti dichiara: “Certo, ci sono tanti insegnanti che sanno far diventare la scuola un’esperienza di crescita”, tuttavia, conclude l’esperto: “rimane la necessaria professionalizzazione pedagogica dei docenti. È questa l’unica variabile che può restituire credibilità alla figura dell’insegnante”.

ree

Per saperne di più sull'Inter-self leggi l'articolo di Daniela Lucangeli:



di NATALIA SESSA

EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page