top of page

Novara: I genitori non vanno colpevolizzati, vanno aiutati. Se non aiuti i genitori, non aiuti i figli

Non si tratta di andare alla ricerca del genitore sbagliato, perché in un certo senso lo sono tutti: si tratta di compiere un'azione pedagogica sui genitori in generale...

ree
ree

Abbiamo spesso riportato le parole di molti esperti che esprimevano il loro parere sui genitori, sul loro "nuovo" modo di educare i figli, e su come alcuni atteggiamenti potessero minare la loro autonomia e indipendenza. A tal proposito arriva il parere dell'esperto di pedagogia Daniele Novara. La sua è una voce fuori dal coro che spezza una lancia a favore dei genitori e li difende, come una categoria che va protetta, guidata e supportata, da figure competenti come gli insegnanti. A tal proposito Novara dichiara: " I genitori non vanno colpevolizzati, vanno aiutati. Se non aiuti i genitori, non aiuti i figli. Penso che gli insegnanti debbano aiutare i genitori a fare in modo che il loro figlio arrivi a scuola nella condizione giusta per poter imparare".

ree

L'esperto sottolinea come questo cambio generazionale abbia disorientato e confuso molti, soprattutto i genitori, che " non sanno più nemmeno quante ore di sonno servono a un bambino. Pensano che sia normale stare svegli fino alle undici di sera". Ma Novara non è scoraggiato, anzi, pensa che: "La scuola da questo punto di vista può fare moltissimo, spiegando alle famiglie alcuni principi pedagogici di base: il tempo-sonno, l'importanza di una buona colazione, la riduzione dell'esposizione ai videoschermi".

Il pedagogista in questo scenario non vuole colpevolizzare nessuno, perché nessuno è in possesso di una patente genitoriale, ma certamente alcuni atteggiamenti possono essere coretti e guidati, a tal proposito afferma:

 "Non si tratta di andare alla ricerca del genitore sbagliato, perché in un certo senso lo sono tutti: si tratta di compiere un'azione pedagogica sui genitori in generale". Inoltre si sofferma brevemente su un altro aspetto importante, ovvero, i genitori non dovrebbero entrare troppo nella vita "privata" dei figli, intesa come quella sfera personale nella quale il bambino interagisce con persone diverse da mamma e papà, anzi, conclude l'esperto: "Sarebbe anche molto utile evitare il registro elettronico perché così è come se i genitori andassero a scuola con i figli. La prima cosa che fanno al mattino è entrare a guardare i voti. Non va bene: così sono troppo coinvolti".

ree


di NATALIA SESSA

Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page