top of page

Novara, i bambini crescono attraverso il gioco e raggiungono l'autonomia

Immagine del redattore: La RedazioneLa Redazione

"Osservate il vostro bambino mentre gioca, può fornirvi informazioni importanti sui suoi interessi legati..."

In uno dei suoi ultimi interventi sui social Daniele Novara, pedagogista e formatore, condivide alcuni consigli su come rapportarsi con i bambini e il loro approccio al gioco. "Fin dall’infanzia, il gioco mette il bambino in contatto con l’ambiente che ha intorno. Tramite il gioco impara a crescere e a fare i primi passi verso l’autonomia. Prima di tutto, ricordatevi di rispettare i tempi del bambino. Anticiparli con giochi troppo complessi lo fa arrabbiare se non capisce che cosa deve fare.

Osservate il vostro bambino mentre gioca, può fornirvi informazioni importanti sui suoi interessi legati all’esplorazione. Meglio non proporgli troppi giochi in un colpo solo, rischierebbe di non avere il tempo per soddisfare la sua curiosità.

Un avviso: il gioco motorio è fondamentale, non ripetetegli continuamente «Non correre». Cercate piuttosto ogni opportunità possibile affinché lui possa soddisfare questo bisogno. Allo stesso modo non lasciatelo vincere sempre. Quando inizia il tempo del gioco da tavolo, aiutatelo ad accettare la sconfitta, gli servirà anche a scuola.

Infine, ogni gioco ha le sue regole, aiutate il bambino a rispettarle. Con i giochi si impara il proprio turno. Potete favorire questo aspetto anche mentre siete a tavola, dove ognuno aspetta il proprio turno per essere servito o per parlare."



NEWS IN
PRIMO PIANO

banner dattILOGRAFIA
NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page