top of page

Prove Invalsi 2026, OSSERVATORI ESTERNI: COMPENSI, FUNZIONI E COMPITI. Ecco tutti i BANDI pubblicati dagli Uffici Scolastici Regionali con le relative SCADENZE (IN AGGIORNAMENTO)

Prove Invalsi 2026, OSSERVATORI ESTERNI: gli Uffici Scolastici Regionali provvedono alla pubblicazione dei Bandi relativi all'individuazione...

ree

ree

Gli Uffici Scolastici Regionali provvedono alla pubblicazione dei Bandi relativi all'individuazione degli Osservatori esterni nelle classi campione per le rilevazioni Invalsi 2026/2026.


PROFILO OSSERVATORE ESTERNO

L'osservatore esterno si connota per:

  • alcune peculiari caratteristiche personali come l'autorevolezza, l'affidabilità, la capacità di stabilire relazioni positive, né aggressive né servili, con il Dirigente scolastico o con il docente referente;

  • determinate abilità come il corretto utilizzo di Internet, della posta elettronica e l'uso di base del foglio elettronico.

ree

FUNZIONI

Gli osservatori esterni dovranno:

  • garantire la corretta applicazione del protocollo di somministrazione delle prove;

  • limitatamente alla scuola Primaria, effettuare l’inserimento delle risposte alle prove su apposito modulo online sul sito Internet dell’Invalsi;

  • relativamente alle somministrazioni CBT ricordare al personale di segreteria di inserire il suo codice fiscale nell’apposito campo disponibile nella sezione delle classi campione nell’area riservata alla segreteria scolastica.


CRITERI PER L’INDIVIDUAZIONE DEGLI OSSERVATORI ESTERNI

L’Ufficio Scolastico Regionale approva e pubblica l’elenco nominativo dei candidati per il conferimento di incarico di osservatore esterno sulla base di criteri oggettivi di selezione.

I requisiti degli aspiranti devono essere posseduti all'atto della domanda.

Nella domanda saranno richieste le seguenti dichiarazioni:

  • nome e cognome, data di nascita, luogo di residenza e di domicilio, numero telefonico (non obbligatorio), indirizzo mail professionale/personale, codice fiscale;

  • di essere di cittadinanza italiana o di un Paese dell'U.E.;

  • di non essere stato escluso dall'elettorato attivo;

  • di non avere riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali in corso per reati che comportano l'interdizione dai pubblici uffici o, in alternativa, la natura delle condanne riportate, ovvero dei procedimenti in corso;

  • di non essere stato interdetto dai pubblici uffici, né destituito o dispensato, ovvero licenziato dall'impiego presso una pubblica amministrazione, per aver conseguito l'impiego mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile;

ree
  • di non avere avuto sanzioni disciplinari ovvero di specificare la natura delle sanzioni disciplinari ricevute;

  • la sede di servizio attuale (a.s.2025/2026) e quella dei due anni precedenti (aa.ss. 2023/2024 e 2024/2025);

  • di avere solide competenze informatiche;

  • di appartenere alle seguenti categorie, tra cui saranno individuati, secondo l’ordine preferenziale prescelto, gli osservatori, precisando se si è in servizio attivo o in quiescenza da non più di tre anni:

    1. dirigenti tecnici;

    2. dirigenti scolastici;

    3. docenti primo e secondo collaboratore del dirigente scolastico;

    4. docenti comandati presso gli UU.SS.RR., articolazioni territoriali UU.SS.PP., INDIRE;

    5. docenti incaricati dello svolgimento di funzioni strumentali attinenti alla valutazione degli apprendimenti, al RAV e autovalutazione di istituto;

    6. docenti incaricati dello svolgimento di funzioni strumentali incaricati in aree di tipo informatico o docenti coordinatori di dipartimenti disciplinari;

    7. docenti incaricati dello svolgimento di funzioni strumentali altre rispetto i punti 5) e 6), o docenti coordinatori di plesso;

    8. animatori digitali;

    9. docenti con contratto a tempo indeterminato già somministratori, nelle passate edizioni, nelle scuole campionate nell’ambito delle indagini OCSE-PISA, IEA-PIRLS o IEA-TIMSS;

    10. docenti con contratto a tempo indeterminato, con precedenza per coloro i quali hanno già svolto il ruolo di osservatore nelle classi campionate delle precedenti rilevazioni nazionali;

    11. docenti con contratto a tempo determinato, con precedenza per coloro i quali hanno già svolto il ruolo di osservatore nelle classi campionate delle precedenti rilevazioni nazionali.


ree

COMPENSI

A ciascun osservatore, sarà corrisposta dalla Scuola Polo regionale convenzionata con l’INVALSI, la somma di:

• euro 200,00 a classe somministrata di seconda primaria

• euro 350,00 a classe somministrata di quinta primaria e terza secondaria di primo grado;

• euro 300,00 a classe somministrata di seconda secondaria di secondo grado;

• euro 450,00 a classe somministrata dell’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado


Gli importi predetti si intendono lordo amministrazione e quindi comprensivi di ogni e qualsiasi onere, nonché delle eventuali spese di viaggio e di vitto. L’importo si intende a classe somministrata, anche se realizzata in due o tre giornate distinte, in base alle materie. Nel caso dei lavoratori dipendenti, la comunicazione dei compensi attraverso il portale PerlaPA è a carico dell’organizzazione/istituto scolastico di appartenenza


Ecco tutti i BANDI pubblicati dagli Uffici Scolastici Regionali con le relative SCADENZE (IN AGGIORNAMENTO)

USR Liguria

AVVISO PUBBLICO

Scadenza 10 gennaio 2026


Toscana: Scadenza 31 dicembre ore 23.45


Lombardia: Scadenza 9 dicembre


Umbria: Scadenza ore 23.45 del 10 dicembre 2025


ree

ree


di VALENTINA TROPEA



Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page