top of page

#NoiSiamoLeScuole, corsi intensivi di robotica, animazione digitale, intelligenza artificiale e programmazione CAD in cinque scuole della Toscana grazie ai fondi PNRR

"I fondi PNRR sono stati utilizzati dal Liceo “Piero Della Francesca” di Arezzo per attivare corsi incentrati particolarmente sulle nuove... "


Il video racconto del Ministero dell’Istruzione e del Merito questa settimana è dedicato a cinque scuole toscane e ai progetti attivati grazie ai fondi del Decreto Ministeriale 65 destinati alle “Nuove competenze e nuovi linguaggi”: l’Istituto Tecnico Professionale “Margaritone-Vasari”, il Liceo “Piero Della Francesca” e l’IC “Cesalpino” di Arezzo, l’Istituto professionale “Avogadro” di Abbadia San Salvatore (SI) e il Liceo “Galileo Galilei” di Siena.


All’Istituto Tecnico Professionale “Margaritone-Vasari” di Arezzo il DM 65 ha permesso di attivare diversi percorsi didattici STEM, da quelli di manutenzione e assistenza tecnica automobilistica alle nuove tecnologie applicate all’arte orafa e all’odontoiatria, fino alle abilitazioni per il pilotaggio dei droni. 

Gli studenti hanno, per esempio, avuto la possibilità di realizzare a dimensioni reali, in scala 1 a 1, il prototipo della scocca di un veicolo sportivo, dopo averne eseguito la progettazione con la programmazione multimediale CAD. Per implementare, invece, la conoscenza delle tecnologie digitali utilizzate nel settore orafo sono stati organizzati quattro corsi finalizzati all’introduzione e al potenziamento della modellazione 3D.


Ancora, nel laboratorio di scienze aeronautiche è stato fornito il know-how necessario ai ragazzi per poter entrare immediatamente nel mondo del lavoro, soprattutto attraverso l’abilitazione al pilotaggio di droni. Infine, per apprendere le tecniche digitali applicate all’odontoiatria, gli studenti hanno potuto sperimentare software specifici impiegati in questo settore.

Video - Istituto Margaritone-Vasari di Arezzo



I fondi PNRR sono stati utilizzati dal Liceo “Piero Della Francesca” di Arezzo per attivare corsi incentrati particolarmente sulle nuove tecnologie, come l’Intelligenza Artificiale, la robotica e l’animazione digitale, oltre che sulle previste certificazioni linguistiche. Un lavoro che ha coinvolto circa il 70% dei 1.500 studenti dell’Istituto.



Un laboratorio in particolare è stato dedicato all’approfondimento della conoscenza di software per le animazioni per permettere ai ragazzi di riscoprire la manualità attraverso i disegni e di utilizzare le tecnologie in modo creativo e non semplicemente meccanico.

In laboratori pomeridiani, fuori delle lezioni ordinarie e al fine di contrastare la dispersione scolastica e di rafforzare le competenze, è stata anche realizzata un’opera di street art, che ha permesso di intervenire con forme e colori in un campo da gioco in precedenza grigio.

Video - Liceo Piero della Francesca di Arezzo


L’Istituto Professionale per il Made in Italy “Amedeo Avogadro” di Abbadia San Salvatore, in provincia di Siena, ha puntato sul lavoro interdisciplinare e laboratoriale per far acquisire abilità e competenze nel campo della moda. Sono stati avviati corsi STEM per l’utilizzo di visori e stampanti 3D che hanno permesso di studiare e realizzare gli abiti e gli accessori in stile “Bauhaus”. 

Video - Istituto Avogadro di Abbadia San Salvatore (SI)

Il Liceo scientifico e sportivo “Galileo Galilei” di Siena ha sviluppato progetti STEM sugli agenti AI che concorrono ad automatizzare alcuni processi industriali. 

In particolare, i ragazzi hanno lavorato a un chatbot che aiuta a scegliere le migliori mete per un viaggio, fornendo anche tutte le informazioni utili sui voli, gli alberghi e le attività da scegliere. Su un diverso chatbot poi è possibile gestire l’agenda degli appuntamenti di un medico, in questo caso un dentista.

Video - Liceo Galileo Galilei di Siena

L’Istituto comprensivo “Cesalpino” di Arezzo ha avviato corsi di coding e di robotica nell’ambito dei progetti STEM finanziati con i fondi PNRR. Gli studenti hanno lavorato sugli MBot, che sono già realizzati ma che vanno programmati con molti comandi, e sui robot componibili, con molti meno comandi, ma personalizzabili nell’aspetto.

Oltre ai corsi sulle nuove tecnologie, l’Istituto ha potuto avviare corsi di lingua inglese sia per i ragazzi sia per i docenti.

Video - ICS Cesalpino di Arezzo


di CLAUDIO CASTAGNA



Comments


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page