#NoiSiamoLeScuole, a Monte San Giovanni Campano (FR) una nuova scuola per infanzia e primaria e un nuovo asilo nido comunale moderno grazie ai fondi PNRR
- La Redazione

- 10 nov
- Tempo di lettura: 2 min
"Nella frazione La Lucca del comune di Monte San Giovanni Campano, grazie a un finanziamento PNRR da oltre 4 milioni di euro, è stato possibile demolire la ... "

Nella frazione La Lucca del comune di Monte San Giovanni Campano, grazie a un finanziamento PNRR da oltre 4 milioni di euro, è stato possibile demolire la vecchia scuola, ormai non più adeguata alle attuali attività educative, e realizzare un nuovo edificio per le scuole dell’infanzia e primaria, con ambienti in linea con la normativa vigente e con setting d'aula che favoriscono la didattica innovativa e l'apprendimento di alunne e alunni.
“La vecchia era una bella scuola, ma non si può paragonare minimamente alla struttura che stanno costruendo – afferma la Dirigente Scolastica, Fabiana Celentano –. I nuovi ambienti di apprendimento favoriranno la motivazione e la didattica in generale sia per i docenti sia per bambine e bambini”.
La nuova struttura, i cui lavori sono in corso, sarà realizzata con tecnologie di ultima generazione e secondo standard europei, avrà ambienti didattici ampi e luminosi, aree verdi attrezzate, una biblioteca, un'aula d’informatica e uno spazio per le rappresentazioni teatrali.
“L'Amministrazione ha colto questa opportunità per dare a La Lucca e all’intero Comune di Monte San Giovanni una scuola nuova e innovativa, con degli spazi didattici interni ed esterni che permetteranno ai docenti di formare i nostri giovani al meglio” – commenta Fabiano Chiarlitti, Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune –, “siamo certi che questa scuola sarà attrattiva anche per i territori circostanti”.
Sempre a Monte San Giovanni Campano è stato inaugurato un nuovo asilo nido comunale, intitolato “Ape Maia”. L’edificio rappresenta un progetto moderno e di grande valore per la comunità, finanziato con oltre 2,5 milioni di euro del PNRR. “Il nuovo Asilo Nido – spiega il Sindaco, Emiliano Cinelli – è una struttura di ultima generazione che risponderà pienamente alle esigenze del territorio. Passare da una capienza di 26 bambini a una di oltre 60 è un risultato straordinario”.
La struttura avrà ampi spazi e aree condivise, che consentiranno nuove modalità di lavoro didattico e attività educative prima impossibili. Un luogo dove imparare ritmi, regole, relazioni, e dove potenziare l'autostima ma soprattutto la creatività. “Sappiamo tutti che il nido rappresenta il più grande spazio di formazione del sé – sottolinea il responsabile dell’Asilo, Karin Sorgi –, dove i bambini possono sperimentare i loro mille linguaggi e i loro mille talenti. Farlo in un contesto in cui lo spazio è davvero valorizzato, sia da un punto di vista strutturale sia in termini di arredi e di colori, è sicuramente un valore aggiunto per tutto il territorio”.
di ISABELLA CASTAGNA
PEI (Piano Educativo Individualizzato) Informatizzato: ecco tutte le indicazioni utili per la sua corretta compilazione. Ma chi lo redige e qual è il suo scopo finale? Videotutorial MIM
Stipendi NOIPA Novembre 2025: PAGAMENTI IN ARRIVO IN ANTICIPO? Ecco la DATA utile di ACCREDITO. Visibile l'importo on line. Presenti anche le addizionali regionali e comunali? Scopriamolo insieme
Concorso Docenti PNRR 3, PROVA SCRITTA: PUBBLICATE LE DATE UFFICIALI DAL MINISTERO per Infanzia, Primaria e Secondaria. Ecco il CALENDARIO COMPLETO.L’elenco delle sedi d’esame quando verrà comunicato?






.jpg)






















%20(2).jpg)
.jpg)



















Commenti