MODELLO 730, ULTIMO GIORNO OGGI 30 SETTEMBRE. TUTTO CIO’ CHE SERVE SAPERE, ANCHE PER IL COMPARTO SCUOLA
- La Redazione

- 30 set
- Tempo di lettura: 3 min
"Il 730 è il modello per la dichiarazione dei redditi dedicato ai lavoratori dipendenti e pensionati, quindi, incluso anche tutto il comparto scuola: docenti, dirigenti, ATA… "

Per quest’anno l’ultima data utile all’invio del modello 730 è il 30 settembre. In questo articolo spieghiamo nel dettaglio cos’è il modello 730 e a cosa serve presentarlo. Andiamo per gradi:
Cos’è il modello 730?
Il 730 è il modello per la dichiarazione dei redditi dedicato ai lavoratori dipendenti e pensionati. Naturalmente quando parliamo di lavoratori dipendenti ci riferiamo anche a tutto il comparto scuola: docenti, dirigenti, ata…
Perché presentarlo?
È molto importante presentare questo documento, perché oltre a tenere monitorata la propria situazione reddituale, è utile per chiedere il rimborso di imposte a credito.
La novità:
Format precompilato, gestito dall’Agenzia dell’entrate, permette un approccio più semplificato per i cittadini che desideravano presentare la domanda online. Inoltre l’agenzia fiscale qualche giorno fa ha inoltrato un messaggio tramite l’APP “Io” per ricordare la data di scadenza.
Come è possibile inviare la domanda?
È possibile presentare domanda tramite due modi differenti, ognuno in base alle proprie esigenze: 1) In autonomia, entrare nella pagina dedicata sul sito dell’Agenzia dell’entrate, effettuare l’accesso tramite spid, credenziali Cie o Carta nazionale dei servizi.
N.B.: Per chi fosse impossibilitato è possibile delegare un familiare o un’altra persona di fiducia per poter svolgere la domanda online con un apposita funzionalità nella propria area riservata.
2) In alternativa, si può inoltrare una pec o presentare richiesta a un qualunque ufficio preposto dall’Agenzia.
Inoltre ricordiamo che per il modello Redditi, c’è un mese in più a disposizione, ovvero il termine massimo è il 31 ottobre 2025.
Cos’è la compilazione semplificata?
La compilazione semplificata consente di visualizzare le proprie informazioni, relative al modello 730, all’interno di un’interfaccia che guida con parole di uso comune fino al click finale. Non è necessario conoscere i campi del modulo o codici da indicare.
Cosa è possibile includere nei modelli?
Nel modello 730 vengono indicati:
Spese sanitarie, che si confermano in testa alla classifica, seguiti da ;
Premi assicurativi;
certificazioni uniche di dipendenti e autonomi;
Bonifici per ristrutturazioni;
Ristrutturazioni condominiali;
Spese scolastiche, universitarie e per gli asili nido .
Le novità di quest’anno
Miglioramento funzionalità:
Domanda semplificata;
Introduzione dei riquadri “M” e “T”: che consente alle persone fisiche non titolari di partita Iva di utilizzare la dichiarazione semplificata anche in relazione ai redditi soggetti a tassazione separata, a imposta sostitutiva o derivanti da plusvalenze di natura finanziaria;
Eredi: da quest’anno il servizio web per la gestione delle autorizzazioni in capo all’erede è stato reso fruibile anche a tutori, amministratori di sostegno e genitori abilitati all’area riservata;
Inoltre, quest’anno i contribuenti troveranno anche i proventi erogati dal Gestore dei servizi energetici per la cessione di energia prodotta da impianti fotovoltaici delle proprie abitazioni.
Redditi Persone fisiche
Per i soggetti Iva in regime di vantaggio e forfettario: i dati reddituali desumibili dalle fatture elettroniche - trasmesse tramite lo SDI - e dai corrispettivi giornalieri inviati nel corso dell’anno sono inseriti accanto alle informazioni precompilate
Come ultima novità è stata inserita, con apposita delega, la possibilità di accedere ai dati precompilati del modello “Redditi Persone fisiche”, oltre che ai professionisti e ai Caf dipendenti e pensionati, anche a tutti gli intermediari incaricati della trasmissione telematica delle dichiarazioni, come ad esempio Caf imprese, avvocati o revisori.
di LA REDAZIONE
Bonus da 500 euro al via, le liste e le priorità per ottenere la Carta dedicata a te 2025. Scopriamo insieme gli esclusi e chi invece ne ha pieno diritto
Stipendi NOIPA SETTEMBRE 2025, PAGAMENTI ed EMISSIONI URGENTI e SPECIALI: ecco tutte le DATE utili per gli ACCREDITI
Docenti di Sostegno CONFERMATI dalle Famiglie: CHI NON HA LA SPECIALIZZAZIONE SCAVALCA CHI HA IL TITOLO. CGIL:"Se si vuole garantire continuità BISOGNA ASSUMERE su tutti i posti realmente disponibili"






.jpg)






















%20(2).jpg)
.jpg)



















Commenti