Mobilità 2025/2026, 557 i posti risultati disponibili per il personale educativo (Tabella Flc Cgil)
- La Redazione
- 31 mag
- Tempo di lettura: 2 min
"Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato gli esiti della mobilità del personale educativo... "

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato gli esiti della mobilità del personale educativo (trasferimenti, passaggi di cattedra e passaggi di ruolo).
Come per tutto il personale gli interessati hanno ricevuto via e-mail l’esito rispetto la domanda presentata.
POSTI DISPONIBILI PERSONALE EDUCATIVO
I posti risultanti disponibili dopo le operazioni di mobilità sono 557: ben 76 in più rispetto gli esiti del 2024/2025.
Come purtroppo avviene da diversi anni, però, il MIM, in accordo con il Ministero dell’Economia, autorizzerà le eventuali assunzioni a tempo indeterminato soltanto su una minima parte dei posti vacanti, in linea con l’anno scolastico 2024/2025 in cui sono state previste 43 nomine in ruolo su 481 disponibilità che corrispondono all’8,9% di copertura dei posti.
Si può ipotizzare, quindi, che anche l’avvio del prossimo anno scolastico sarà caratterizzato da un’elevata e insostenibile precarietà per le istituzioni educative e il personale coinvolto.
A questo si aggiunge il silenzio dell’amministrazione in merito alla prevista convocazione per il confronto sullo schema di decreto MIM-MEF di determinazione delle dotazioni organiche del personale educativo per il 2025/2026.
Auspicando che a breve venga calendarizzato l’incontro con le organizzazioni sindacali, la FLC CGIL coglierà l’occasione per ribadire la necessità di un intervento risolutivo per affrontare le croniche criticità di un settore strategico e garantire completo accesso al sistema di istruzione e piena fruizione del diritto allo studio. Ribadiremo anche l’esigenza di un tavolo di confronto per:
adeguare il contingente degli educatori alle effettive esigenze di convitti, semiconvitti, educandati;
rivedere i criteri per la stabilizzazione del personale educativo attualmente limitato alla compensazione dei posti liberati dai pensionamenti, a fronte di una crescente disponibilità di posti vacanti in organico di diritto;
attivare percorsi abilitanti e concorsuali per il personale educativo: l’ultimo concorso risale al 1999 e non sono mai stati attivati né TFA né percorsi specifici;
superare i limiti posti dall’art. 20 del DPR 81/2009 per la definizione dell’organico, oggi fortemente penalizzanti;
superare i limiti di differenziazione fra istitutori e istitutrici: si tratta di un anacronismo che mortifica la professionalità del personale educativo.
Tabella riassuntiva Flc Cgil
di LA REDAZIONE
Specializzazione sostegno online Indire/Università per chi ha 3 anni di servizio: da chi può accedere ai 40 CFU entro dicembre 2025 a tutte le info ( SPECIALE )
Docenti di Sostegno scelti su Richiesta delle famiglie: RESPINTO DAL TAR LAZIO IL RICORSO PRESENTATO DAI SINDACATI. Scopriamo insieme le MOTIVAZIONI. Scarica il TESTO dell'ORDINANZA (PDF)
Mobilità Docenti 2025/2026: ecco TUTTI I BOLLETTINI PROVINCIALI PUBBLICATI (COMPLETO). L’elenco di coloro che hanno ottenuto il trasferimento o il passaggio dove viene pubblicato?
Comments