top of page

Medicina e Chirurgia, 21.000 (+1.231) i posti disponibili per l'anno accademico 2024-2025

"Sono 20.867 le nuove immatricolazioni previste per il corso di laurea in Medicina e Chirurgia per il 2024-2025. Oltre 1.200 in più rispetto al precedente anno..."




Sono 20.867 le nuove immatricolazioni previste per il corso di laurea in Medicina e Chirurgia per il 2024-2025. Oltre 1.200 in più rispetto al precedente anno accademico. Per il corso di laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria i posti sono più di 1.500. Quasi 1.300 i posti per Medicina Veterinaria.

Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha firmato i decreti numero 1.101 e 1.102 che fissano i posti definitivi disponibili per l’accesso al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria (lingua italiana e lingua inglese) e Medicina veterinaria (lingua italiana), destinati ai candidati dei Paesi UE e dei Paesi non UE, residenti in Italia e per i candidati dei Paesi non UE residenti all’estero. I posti sono stati attribuiti agli atenei a seguito dell’assunzione dell’Accordo della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano per la determinazione dei fabbisogni.



Per Medicina e Chirurgia dei 20.867 posti disponibili, 19.467 sono destinati ai candidati dei Paesi UE e dei Paesi non UE residenti in Italia, mentre 1.400 sono riservati agli studenti dei Paesi non UE residenti all’estero. Nel precedente anno accademico i posti disponibili per i candidati dei Paesi UE e non UE residenti in Italia sono stati 18.331, mentre 1.305 le immatricolazioni a disposizione dei candidati dei Paesi non UE residenti all’estero.

Le nuove immatricolazioni previste per il corso di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria sono 1.535 di cui 116 riservate ai candidati dei Paesi non UE residenti all’estero. Lo scorso anno erano stati assegnati 1.276 posti ai candidati dei Paesi UE e non UE residenti in Italia e 110 posti per i candidati dei Paesi non UE residenti all’estero.


Sono 1.272 i posti disponibili per il corso di laurea in Medicina Veterinaria per il 2024-2025. Di questi posti: 1.209 sono previsti per gli studenti dei Paesi UE e non UE residenti in Italia e 63 sono per i candidati dei Paesi non UE residenti all’estero. A fronte dei 1.082 posti del precedente anno accademico per i candidati dei Paesi UE e non UE residenti in Italia e dei 59 posti per i candidati dei Paesi non UE residenti all’estero.

Come previsto dal calendario delle selezioni per i corsi di laurea ad accesso programmato ieri, martedì 30 luglio, si è tenuta la seconda delle due prove per i Corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria e Protesi dentaria, erogati in lingua italiana. Oggi, invece, la seconda prova di ammissione ai Corsi di laurea a ciclo unico in Medicina Veterinaria. Per Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi dentaria erogati in lingua inglese, le prove sono previste martedì 17 settembre 2024.



Gli aspiranti medici hanno tempo fino alle 15.00 del 2 settembre 2024 per esprimere le preferenze degli Atenei ai fini dell’iscrizione. La scelta può essere fatta tramite l’apposita piattaforma online.

L’8 agosto è calendarizzata la pubblicazione dei risultati in forma anonima e il 28 agosto il candidato può prendere visione del proprio elaborato e del proprio punteggio. Mentre il 10 settembre prossimo sarà pubblicata la graduatoria nazionale di merito.



TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE












di LA REDAZIONE




SCARICA ORA L'APP DI ASCUOLAOGGI




Comentarios


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page