top of page

MATURITÀ: ESAME ANNULLATO MA IL CELLULARE ERA STATO PRESCRITTO DAL MEDICO PER GESTIRE L’ANSIA

Aggiornamento: 4 ago

Aveva due cellulari, uno consegnato e uno tenuto con sé per ragioni mediche. Per il Tar resta la violazione delle regole: dovrà ripetere l’anno...

ree
ree

Aumentano i casi che riguardano gli studenti sull’utilizzo dello smartphone durante gli esami di maturità. In questo caso, del tutto originale, vede come protagonista una studentessa di Terni che durante l’esame è stata “beccata” con il cellulare, circostanza che inevitabilmente ha avuto delle forti ripercussioni, la giovane è stata sospesa dall’esame.

ree

Dopo l’accaduto la studentessa ha deciso di presentare ricorso e, nell'attesa della sentenza che la riguardava, ha superato tutte le prove suppletive. Ma la risposta del Tar non ha tardato ad arrivare, la giovane dovrà ripetere l’ultimo anno di scuole superiori. Nella sentenza, è anche riportato che la presidente di commissione aveva più volte ribadito agli studenti di consegnare gli smartphone prima dell’inizio delle prove. La studentessa in questione aveva la media dell’8,64 e 34 crediti formativi, ottimi risultati che non facevano pensare ad una probabile bocciatura, tanto da ricorrere ad escamotage per boicottare l’esame. 

I giudici hanno rigettato il ricorso sulla base della ricostruzione dei fatti fornita dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, che ha confutato le affermazioni della difesa. Secondo gli avvocati, la studentessa avrebbe tenuto spento il secondo cellulare, senza nasconderlo. In definitiva, i dispositivi in suo possesso erano due: uno consegnato regolarmente alla commissione esaminatrice e l’altro trattenuto con sé durante la prova.

ree

Il Tar si esprime sulla sentenza: il senso di responsabilità ed il rispetto delle regole sono una componente importante della maturità personale di uno studente, mentre l’avvocato che segue le pratiche della studentessa starebbe già pensando ad un ricorso al Consiglio di Stato. Durante l’udienza la giovane ha dichiarato che sarebbe stata disposta a far controllare ulteriormente il cellulare per dimostrare il mancato utilizzo durante gli esami di maturità. Inoltre agli atti è presente anche una prescrizione medica che precisa che la giovane aveva necessità di tenere con sé il cellulare per ridurre il senso di ansia e frustrazione legata all’allontanamento da sua madre in un momento di forte preoccupazione. 

ree


di NATALIA SESSA

1 commento


Ospite
02 ago

1) perché non ha avvisato la commissione prima dell'inizio della prova?

2) se soffre di questa "patologia" vuol dire che durante l'anno scolastico quando faceva i compiti in classe aveva il cellulare e gli insegnanti non se ne sono mai accorti?

3) come mai ha presentato solo ora e solo in sede di giudizio quel certificato? Perché nei 5 anni di liceo non lo ha mai presentato?


Mi piace

EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page