LUCANGELI: “LA MAESTRA CHE AIUTA ED INCORAGGIA È IL CUORE DELL’INSEGNAMENTO. OGNI ERRORE È UN PASSO VERSO LA COMPRENSIONE”
- La Redazione

- 20 lug
- Tempo di lettura: 2 min
“Mentre pensiamo, sentiamo anche. Ogni ragionamento, ogni soluzione, ogni scoperta ha una componente emozionale che lo accompagna, come..."

“La nostra cognizione si muove, segue e danza, per così dire, con le emozioni”. Con queste parole Daniela Lucangeli, professoressa ordinaria di Psicologia dello Sviluppo presso l’Università di Padova, spiega i legami profondi che risiedono nella psiche umana. La nostra mente crea continue sinergie con il mondo esterno e con le emozioni che percepisce dall’esterno.
Il tutto è estremamente complesso e magico, “mentre pensiamo, sentiamo anche. Ogni ragionamento, ogni soluzione, ogni scoperta ha una componente emozionale che lo accompagna, come una sinfonia di segnali di sottofondo”. I recenti studi e le nuove tecniche di neuroimmagine hanno dimostrato, infatti, che gli emisferi del nostro cervello non funzionano in maniera distinta, uno “pensa” e l’altro “sente”, ma “al contrario assistiamo a una sinfonia, un’armonia di circuiti che intrecciano idee, emozioni e ricordi in un flusso continuo”. Se entriamo nello specifico di un bambino, quando questo impara, non sta solo elaborando dati, “ma sta vivendo un’esperienza completa”.
È importante associare i ricordi alle emozioni, lavorando sulla nostra mente abbiamo anche il potere di trasformare un ricordo brutto in un’emozione non necessariamente spiacevole, ad esempio, quando un bambino commette un errore o ha addirittura paura di sbagliare , “se accanto a lui c’è un insegnante che lo incoraggia, che gli fa sentire che “sbagliare è normale", che ogni errore è un passo verso la comprensione, quel bambino crescerà con fiducia”, e nella sua mente si attiverà un meccanismo che gli consentirà di dire: “Se sbaglio, ho una maestra che mi aiuta: è questa consapevolezza che cambia tutto”.
Quindi ciò permetterà al bambino di vivere due ricordi in maniera associata, da un lato abbiamo l’errore che sarà, però, accompagnato dalla figura della maestra che è arrivata in mio soccorso. “Solo in questo modo l’apprendimento sarà autentico e duraturo, perché assocerà ciò che ha imparato a ciò che ha provato”. Saper essere una guida, un faro nella notte per un bambino non è semplice , ma è grazie a figure come queste che imparerà a destreggiarsi tra gli ostacoli della vita, “questo per me è il cuore dell’insegnamento, aiutare il bambino a crescere non solo come studente ma come persona”, conclude Daniela Lucangeli.
di NATALIA SESSA






.jpg)




















%20(2).jpg)
.jpg)



















Daniela Lucangeli ha un grande ❤️, articolo vero e profondo. Parola di maestra