Insegnanti di religione: caos sulle assunzioni in Lombardia
- La Redazione

- 1 set
- Tempo di lettura: 2 min
"Ma tra i docenti di religione di ogni ordine e grado, in Lombardia, regna il caos ... "

L’estate è finita ed il nuovo anno scolastico sta per cominciare. Eppure in Lombardia la situazione è tutt’altro che serena. A farne le spese, questa volta, sono i docenti di Religione Cattolica, che si trovano a dover affrontare una situazione decisamente critica, che riguarda le graduatorie del concorso straordinario nella scuola dell’infanzia e primaria.
A denunciare le numerose segnalazioni dei docenti, che continuano a segnalare errori nella valutazione dei titoli di servizio per l’anno scolastico 2023/24, anno che non sarebbe dovuto essere considerato ai fini del punteggio, è ancora una volta Uil Scuola Lombardia. “Le graduatorie definitive sono state pubblicate solo nel tardo pomeriggio di oggi – spiega il responsabile nazionale del dipartimento Uil Scuola Irc Mario D’Ambrosio – ; e questo sta creando disagio e incertezza tra i candidati. Come se non bastasse, la mancata definizione delle immissioni in ruolo, prevista per il primo settembre, aggrava ulteriormente la situazione”.
Solo ieri c’è stato il confronto tra i vertici del Sindacato lombardo e l’Ufficio Scolastico regionale, che ha assicurato che tutto sarà sanato entro il 31 agosto.
Ma tra i docenti di religione di ogni ordine e grado, in Lombardia, regna il caos.
Per D’Ambrosio : “troppe incertezze e ritardi nelle immissioni in ruolo”.
E i numeri, nonostante le rassicurazioni dell’Usr, purtroppo parlano chiaro.
In Lombardia, i posti del contingente relativo al concorso straordinario Irc sono: 488 per infanzia e primaria e 445 per la secondaria.
“Con il decreto ministeriale del 18 luglio 2025 – continua D’Ambrosio – erano stati aggiunti ulteriori posti del concorso ordinario: per la precisione parliamo di altri 165 per infanzia e primaria e 150 per la secondaria. Ovvero ulteriori 335 posti aggiuntivi che sommati ai 933 complessivi del concorso straordinario, superano le mille e duecento unità. Ma i precari sono molti di più”.
Non va meglio su scala nazionale dove i posti, come da bando erano 6428, ripartiti in 4500 per il concorso straordinario e 1928 per quello ordinario.
“ Da questi – conclude D’Ambrosio – vanno decurtati i 406 posti per le immissioni in ruolo per l’anno scolastico 2024 /2025 lasciando quindi 6022 posti per le immissioni in ruolo per l’anno scolastico 2025/2026. E’ perciò fondamentale che le autorità competenti intervengano tempestivamente per garantire la corretta valutazione dei titoli, nonché la pubblicazione delle graduatorie definitive e l’effettiva immissione in ruolo dei docenti Irc; assicurando così un avvio sereno dell’anno scolastico per studenti e insegnanti”.
di CLAUDIO CASTAGNA
Docenti e ATA, aumento stipendi e primo scatto dopo 3 anni. Anief torna alla carica per avere "scatti" automatici e il ripristino del 2013 ai fini della carriera: i lavoratori sono con noi
Supplenze 2025/26, FASE ZERO ( completo ) + primi BOLLETTINI. L'algoritmo continua con le pubblicazioni, elenchi docenti confermati su sostegno e CDC (AGGIORNATO)
Assegno Unico e Universale, 170 euro è l'importo medio per figlio. Erogati alle famiglie assegni per 9,8 miliardi di euro nei primi sei mesi del 2025






.jpg)





















%20(2).jpg)
.jpg)



















Commenti