Inps: Certificazione Unica 2024, modalità di rilascio e relativi adempimenti (Circolare)
- La Redazione

- 10 mag 2024
- Tempo di lettura: 3 min
"L’INPS rende note, ai pensionati e alle altre persone che hanno percepito prestazioni nel corso dell’anno 2023, le modalità per ricevere la Certificazione Unica 2024..."

L’INPS rende note, ai pensionati e alle altre persone che hanno percepito prestazioni nel corso dell’anno 2023, le modalità per ricevere la Certificazione Unica 2024. Sono state predisposte la Certificazione Unica Sintetica (CUS - da rilasciare ai propri sostituti) e la Certificazione Unica ordinaria (CUO - da trasmettere telematicamente all'Agenzia delle Entrate).
Dal 14 marzo, la documentazione è disponibile attraverso i canali consueti.
Coloro che sono in possesso di credenziali SPID, Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o Carta di Identità Elettronica (CIE) 3.0 possono scaricare autonomamente la Certificazione Unica.
Cos'è
È il documento fiscale che certifica gli importi corrisposti dall’INPS nell’anno d’imposta di riferimento ai titolari di prestazioni:
pensionistiche;
previdenziali;
assistenziali;
a sostegno del reddito.
A chi è rivolto
Si rivolge a tutti i cittadini che hanno percepito dall’INPS redditi:
di lavoro dipendente e assimilati;
di pensione;
di lavoro autonomo;
di provvigioni e redditi di altra natura.
Per i cittadini impossibilitati a utilizzare in autonomia i servizi online, l’Istituto ha introdotto la delega dell’identità digitale che permette, a persona di propria fiducia, l’accesso ai servizi online e presso gli sportelli INPS. In alternativa è possibile chiedere il rilascio cartaceo della CU 2024, recandosi presso le strutture dell’Istituto e rivolgendosi, dove il servizio è presente, alla “Prima accoglienza”, senza prenotazione. Negli altri casi, il rilascio può essere richiesto presso gli sportelli veloci, previa prenotazione dell’accesso in Sede. È possibile, inoltre, avvalersi di un Istituto di Patronato, di un Centro di assistenza fiscale (CAF) o di un professionista abilitato.
La Certificazione Unica 2024 può essere ottenuta anche presso i Comuni e le altre Pubbliche Amministrazioni che abbiano sottoscritto un protocollo con l’Istituto per l’attivazione di un punto cliente di servizio, ove effettivamente operativo.
Si evidenzia inoltre che è attivo un filo diretto per la spedizione postale.
A tal fine si può utilizzare:
il numero verde dedicato 800-434320;
il Contact Center Multicanale al numero 803 164;
il numero 06 164164.
I pensionati residenti all’estero potranno richiedere la Certificazione Unica 2024, fornendo i propri dati anagrafici e il numero di codice fiscale, al numero 0039-06 164164 . La Certificazione Unica verrà inviata in modalità cartacea all’indirizzo di residenza risultante dagli archivi dell’Istituto. Qualora la CU contenga errori o informazioni non corrette, il cittadino potrà rivolgersi alle strutture territoriali dell'INPS, chiedendo una rettifica per la rideterminazione del conguaglio fiscale.
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE
di CLAUDIO CASTAGNA
contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it






.jpg)
























%20(2).jpg)
.jpg)



















Commenti