top of page

Galimberti: “La vita va avanti a colpi d'amore. Una vita non amata è una vita che si spegne. Solo un figlio con il quale si è costruito un dialogo sarà un individuo aperto all’ascolto"

Aggiornamento: 3 giorni fa

“Il passaggio del mondo dell'amore incondizionato di natura genitoriale al mondo condizionato, relazionale, orizzontale che è il mondo dei propri simili...

ree
ree

“I genitori devono sapere che con i figli possono parlare fino a 12 anni, poi basta, la parola dei genitori è parola vana” è con questa affermazione che Galimberti, filosofo, saggista e psicanalista, interviene sul tema del passaggio dal mondo della fanciullezza al mondo adulto.

ree

Un passaggio imprescindibile nel quale avviene un vero e proprio mutamento affettivo. Le figure di riferimento iniziano a diventare quasi ingombranti nella vita del giovane, che lo spinge a cercare una sua dimensione, infatti, aggiunge Galimberti “se dici - a tuo figlio -  studia, questa diventa una parola vana. Se invece a questo ragazzo studia glielo dice la sua prima “morosetta” diventano parole efficaci”. La sfera affettiva nel quale questi ragazzi sono cresciuti inizia col tempo, per loro, a diventare stretta e questo è estremamente “Giusto” come dichiara l’esperto “c'è quel passaggio del mondo dell'amore incondizionato di natura genitoriale al mondo condizionato, relazionale, orizzontale che è il mondo dei propri simili”. 

L’esperto ci tiene a sottolineare l’importanza di costruire un rapporto prima che questa “dissociazione” accada, perché altrimenti dopo è troppo tardi: “Dopo non puoi più pretendere che tuo figlio ti parli, se tu non gli hai mai parlato, se non hai mai giocato insieme a lui”.

ree

Instaurare un rapporto genitore-figlio si deve fare sin da subito e in maniera continua. I bambini hanno memoria dell’affetto, dell’amore, della cura ricevuti sin dalla nascita. Le capacità cognitive di memorizzazione sono graduali, già da 8-12 mesi riescono a riconoscere oggetti e persone, tra i 18 e i 24 mesi mettono in atto le prime strategie di memoria ma è intorno ai 3 anni che i ricordi diventano storie ed esperienza. Continua Galimberti: “I genitori devono parlare con i bambini almeno fino a 12 anni, devono essere presentissimi, guardare da vicino ogni piccolo progresso. Significarglielo questo progresso, farglielo notare al bambino in modo che cresca la sua autostima. Allora nasce una fiducia nel mondo genitoriale e magari anche nell'adolescenza si apre un discorso”.  

Come afferma l’esperto i genitori non devono stupirsi del fatto di una mancanza di dialogo se non si è costruito in maniera anticipata con i propri figli, c’è un momento nel quale vanno seguiti, protetti e guidati ed è la parte principale della loro vita, la parte che getta le basi per la definizione della loro personalità, autonomia ed indipendenza, ed un momento nel quale iniziano ad essere davvero indipendenti. Gli anni trascorrono velocissimi, ed i genitori potrebbero ritrovarsi un adolescente distaccato e silenzioso prima di quanto loro pensino. 

Galimberti conclude: “Penso che la vita vada avanti a colpi d'amore. E questo lo dico con forza, perché una vita che non è amata è una vita che si spegne”.

ree

L’amore genera amore, un figlio che è stato amato cercherà quell’amore e a sua volta genererà amore. Un figlio con il quale si è costruito un dialogo, cercherà quel dialogo e a sua volta sarà un individuo aperto all’ascolto. Il bene ritorna sempre, anche se nella fase adolescenziale potrebbe essere difficile riconoscerlo.


di NATALIA SESSA

Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page