top of page

Galimberti: “L’empatia è un dono naturale eppure ad oggi la nostra vita non appare più regolata dal cuore ma dominata dalla razionalità della tecnica, venendo meno la propria consapevolezza emotiva"

Aggiornamento: 1 ago

“L’empatia è un dono naturale, significa sentire l’altro dentro di sé ma se non si coltiva questa qualità..."

ree
ree

“L’empatia è un dono naturale, significa sentire l’altro dentro di sé ma se non si coltiva questa qualità, si può perdere. Un pericolo che oggi appare, quantomai, reale. I nostri sentimenti sono il prodotto della cultura in cui viviamo. Penso ai sentimenti nei confronti delle donne o degli anziani di una comunità che variano da una tradizione all’altra”, queste le parole del filosofo, saggista e psicoanalista Umberto Galimberti attraverso le quali porre l’accento sull’importanza e sul ruolo fondamentale svolto dai sentimenti nell’ambito dell’esistenza di ciascun individuo.


ree

Le emozioni, d’altronde, hanno a che fare con l’irrazionalità: “esplodono, durano poco, possono essere pericolose”.

Ed oggi la nostra vita non appare più regolata dal cuore ma dominata dalla razionalità della tecnica, venendo meno la propria consapevolezza emotiva.

I giovani appaiono sempre più demotivati, apatici, rassegnati all’idea di non avere un futuro che li attende e la scuola fa fatica ad educare: “l’educazione non è istruzione, è seguire il ragazzo anche dal punto di vista psicologico, accompagnandolo nei processi di cambiamento, aiutandolo a comprendere la risonanza emotiva dei propri comportamenti.

Ma perché le scuole possano educare, bisogna avere classi che non superino i 15 alunni, altrimenti è come se qualcuno avesse già deciso che la scuola non può educare. La mancanza di risonanza emotiva è la conseguenza delle catastrofi educative che caratterizzano il nostro tempo”, così come ci spiega molto significativamente il filosofo.

Dunque assistiamo ad un vero e proprio sovvertimento di valori e principi e la mancanza di risonanza emotiva diventa una delle principali cause della diseducazione.

ree

L’empatia è la capacità di vedere quello che l’altro prova e come si fa a perdere l’empatia? Attraverso l’educazione. La sensibilità viene identificata come una dimensione negativa, di debolezza, e l’empatia si perde.

Si pensi, ad esempio, ai bulli che non sono persone empatiche: i bulli non sono forti, sono molto deboli, e per sopperire alla loro debolezza esercitano la violenza su quelli che considerano più deboli di loro.

Ecco allora l’importanza di passare dalla pulsione, che è la caratteristica con cui si esprimono i bulli, e cioè con i gesti e non con le parole, all’emozione.


La sensazione è che “la scuola debba sfornare ignoranti e produrre stolti. Solo così potranno governare i capi. In questo modo la cultura finisce con l’essere uno strumento di controllo sociale, senza consentire l’acquisizione di uno spirito critico, proprio perché il potere si avvantaggia dell’ignoranza delle folle”, in tal modo termina la sua disamina Umberto Galimberti.

Al contrario gli insegnanti dovrebbero ascoltare i ragazzi, facendo riaffiorare il loro lato emozionale, non perché debbano trasformarsi in psicologi ma perché sono umani: ascoltare un adolescente nell’ambito del suo percorso formativo e di crescita significa accoglierlo, credere nelle sue potenzialità, supportarlo nel suo personale processo di maturazione, permettendogli di realizzarsi secondo misura, senza indossare una maschera, ma imparando ad amare se stesso.

ree


di VALENTINA TROPEA

Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page