top of page

Lucangeli: “Come un bravo maestro accoglie gli errori, stimola la curiosità e insegna che imparare è un viaggio che si fa insieme”

Ogni maestro, con uno sguardo attento e una parola di incoraggiamento, aiuta ogni bambino a sentirsi accolto e a crescere insieme...

ree
ree

“La prima volta che ho compreso di essere un NOI ero molto piccola e fu dentro un abbraccio di mia madre. Nella consolazione di quell’abbraccio sentii quella speciale connessione di essere io e lei un intero, cioè un NOI.

ree

L’intuizione di allora si è poi trasformata nel tempo della consapevolezza di sentirmi, in ogni istante della mia vita, parte di un NOI”, attraverso tale profonda riflessione Daniela Lucangeli, stimata scienziata e docente di Psicologia dello sviluppo all'Università di Padova, riesce a trasmetterci la consapevolezza di essere connessi gli uni agli altri, ed è proprio nella relazione con l’altro che si concretizza il passaggio dall’IO al NOI, chiave per lo sviluppo armonico di ciascun individuo.

Si pensi ad esempio ad una scuola dove imparare non è mai solo un fattore individuale: si impara grazie alla condivisione e ci si arricchisce attraverso lo scambio. Questo perché siamo essere distinti ma interconnessi. Ogni bambino, infatti, inizia a costruire la propria identità attraverso il riconoscimento dell’altro ed anche l’apprendimento presuppone una speciale rete di interconnessioni.

ree

“Avete presente l’espressione di un bambino mentre scopre qualcosa di nuovo? Gli occhi si illuminano, il respiro che si ferma per un istante, quel sorriso che compare quando finalmente ha capito. È un momento magico, un frammento di pura meraviglia. Eppure, troppo spesso la scuola rischia di spegnere quella scintilla trasformando il sapere in un accumulo di informazioni, anziché in una scoperta viva e coinvolgente”, in tal modo la docente di Psicologia dello sviluppo pone l’accento sull’importante funzione svolta da genitori, insegnanti ed educatori, capaci, attraverso la cura e le attenzioni, di far sentire un bambino visto, riconosciuto ed accolto.


Occorre, dunque, nutrire il desiderio di sapere e non soffocarlo, comprendendo fino in fondo come i bambini non siano contenitori da riempire ma semi da coltivare: come un giardiniere si prende cura delle piante affinché crescano forti e rigogliose, così il magister deve rispettare il naturale sviluppo di ogni bambino. Ed è questo ciò che intuì il pedagogista Fröbel.

“Uno sguardo attento a un bambino che fatica a inserirsi, una parola di incoraggiamento a chi si sente insicuro, un gioco di squadra per far emergere la bellezza della cooperazione”: una classe, quindi, non è solo un insieme di banchi e di sedie, ma un piccolo mondo in cui ogni bambino si sente parte di qualcosa di più grande.


Non dimentichiamo, inoltre, che i bambini osservano, assorbono ed apprendono non solo grazie alle parole ma anche e soprattutto grazie all’esempio. Dunque “un maestro o una maestra disponibile, che rispetta ogni alunno, che accoglie gli errori come parte del percorso, trasmette il più importante dei messaggi: imparare è un viaggio che si affronta insieme”.

Ecco allora che la funzione principale del magister è proprio quella di mantenere vivo il desiderio di apprendere, stimolando la curiosità di ciascun bambino, trasmettendo la gioia dell’apprendimento che nasce dalla fiducia in se stessi e negli altri, senza però trasformare l’apprendimento stesso in un’ansia da prestazione e quindi spegnendo la curiosità di ciascun alunno.

Dunque solo attraverso il passaggio dall’IO al NOI si potrà costruire un’educazione che metta al centro la crescita autentica di ogni bambino, suscitando il desiderio stesso di sapere.

ree


di VALENTINA TROPEA

EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page