top of page

Galiano sulla Maturità: “Fermati venti minuti prima di scrivere”. 5 dritte fuori dagli schemi che potrebbero cambiarti il tema

Cinque consigli contro-intuitivi per la prima prova scritta: il professore Enrico Galiano scompiglia le regole e invita i maturandi a riscoprire la leggerezza, la semplicità e il potere di fermarsi a pensare.

La Maturità si avvicina e con lei tornano le ansie, le tracce da scegliere, i fogli bianchi da riempire. Ma Enrico Galiano – professore di italiano e scrittore – offre una bussola diversa, più umana, per affrontare la prima prova scritta. In un video diventato virale, condivide cinque consigli contro-intuitivi per i maturandi.( CLICCA QUI )

Non sono regole da manuale, ma riflessioni nate in classe, nella vita vera. Ecco perché possono fare la differenza.

1. Prima di scrivere, non scrivere

Il primo consiglio è spiazzante: “Metti via tutto e semplicemente pensa, rifletti, lascia andare la testa e appuntati giusto le idee che ti arrivano”.Galiano invita a fermarsi almeno venti minuti prima di iniziare a scrivere. Un tempo di silenzio e ascolto per scegliere bene la traccia e partire con consapevolezza. Sembra una perdita di tempo, ma può salvare il tema.

2. Scrivi per chi ami, non per chi ti giudica

“Come se parlassi a qualcuno che ami”. È questo il secondo spunto: immagina di scrivere a una persona cara, non al professore. Perché quando le parole vengono dal cuore, arrivano dritte a destinazione. “Per arrivare ed emozionare”, non per compiacere o ostentare.

3. Dai respiro al testo

L’occhio vuole ordine. “Ve lo assicuro, funziona creare un testo che respiri e che trasmetta quindi ordine e chiarezza”. Usa spazi bianchi, capoversi, una struttura pulita. Non solo migliora la leggibilità, ma aiuta anche te a pensare in modo più lucido.

4. La semplicità è potenza

Evita di scrivere in modo complicato per sembrare più intelligente. “La vera intelligenza è dire cose difficili in modo semplice”, dice Galiano. Una frase essenziale può valere più di mille paroloni. La chiarezza vince sempre.

5. Cancella senza pietà

L’ultimo consiglio è un invito alla sottrazione. “Cancella senza pietà”.Se un paragrafo è debole, se non serve, taglialo. “Credetemi, la scrittura vive meglio quando è più semplice, più libera, più pulita”. E una regola d’oro da tenere a mente: “Almeno il 10% del testo buttatelo pure via”.

Un pensiero finale da portare con sé

Nel congedarsi, Galiano regala un’immagine da tenere nel cuore durante l’esame: “Se potete, cercate di metterci un po’ di leggerezza, quella che intendeva Calvino: non superficialità, ma la forza di sollevarsi sopra il peso del mondo, anche se fosse solo per tre ore, anche se fosse solo per un tema”.



di NATALIA SESSA

 
 
 

Comments


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page