Formazione docenti sull’inclusione 2025/2026: 852mila euro per 213 CORSI. Durata minima dei PERCORSI FORMATIVI? MODALITÁ DI SVOLGIMENTO ONLINE? Facciamo chiarezza insieme
- La Redazione

- 31 lug
- Tempo di lettura: 2 min
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha comunicato che è stata disposta la ripartizione delle risorse finanziarie per l’attuazione di azioni formative sull’inclusione con...

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha comunicato, attraverso apposita Nota, che è stata disposta la ripartizione delle risorse finanziarie per l’attuazione di azioni formative sull’inclusione con riferimento all'anno scolastico 2025/2026.
Più dettagliatamente la Direzione generale per l’attuazione di azioni formative sull’inclusione ha ripartito le risorse alle Scuole Polo per la formazione individuate a livello regionale in modo proporzionale sulla base del numero di docenti di sostegno in organico di diritto.
Si tratta di uno stanziamento complessivo di 852.000 per 213 corsi formativi complessivi, ciascuno finanziato con 4.000 euro.
Per la Lombardia, ad esempio, sono stati stanziati 128.000 euro per 32 corsi; segue la Campania con 108.000 euro per 27 percorsi formativi; per la Sicilia previsti 96.000 euro per 24 corsi, mentre per il Lazio stanziati 92.000 euro per 23 percorsi. Il minor finanziamento è attribuito al Molise (4.000 euro).
DURATA MINIMA DEI PERCORSI: QUANDO SI SVOLGERANNO?
Le attività dovranno riguardare, in modo specifico, la formazione sull’inclusione, intesa in senso ampio, rivolta ai docenti di sostegno con il coinvolgimento anche degli altri docenti, con l’obiettivo di promuovere una cultura diffusa dell’inclusione, dell’equità, dell’accessibilità e del benessere.
I percorsi formativi, da organizzare nei mesi di settembre-ottobre 2025, per un minimo di 20 ore, verteranno sui seguenti ambiti:
- Didattica universale e personalizzazione degli apprendimenti, con attenzione alle strategie inclusive rivolte a tutti gli alunni/ studenti, anche attraverso l’utilizzo del PEI informatizzato, compilabile attraverso le funzionalità disponibili a SIDI, ai sensi del D.I. del 1° agosto 2023, n.153 e ss.mm.ii.
- Gestione della sezione/classe eterogenea e promozione di ambienti di apprendimento equi e partecipativi.
- Inclusione socio-relazionale: costruzione di comunità educanti, attenzione al benessere scolastico, prevenzione del disagio.
- Lavoro collegiale e corresponsabilità educativa, anche attraverso il raccordo tra docenti curricolari e di sostegno e con riguardo ai diversi gradi scolastici.
MODALITÁ ONLINE?
Le Scuole Polo regionali avranno cura di pianificare, realizzare e monitorare le azioni formative secondo un impianto modulare e accessibile, prevedendo, ove possibile, anche forme di condivisione delle esperienze, con svolgimento on line per la più ampia disseminazione possibile su scala nazionale.
Le istituzioni scolastiche assegnatarie dei fondi dovranno assicurare, d’intesa con gli U.S.R., la realizzazione delle iniziative di formazione, onnicomprensivo dei costi relativi alla progettazione complessiva, all’eventuale attivazione di piattaforme web, alle azioni di coordinamento e monitoraggio e ad ogni altra spesa connessa.
Modalità di rendicontazione
Le rendicontazioni dovranno essere effettuate entro il 31 ottobre 2025, utilizzando le funzioni di rendicontazioni presenti nella piattaforma SIDI – Monitoraggio e rendicontazioni, con documentazione sottoscritta digitalmente e corredata del visto del revisore dei conti.
SCARICA LA NOTA MIM (PDF)
di VALENTINA TROPEA
Stipendi NOIPA AGOSTO 2025: CEDOLINO VISIBILE ONLINE. Ecco la DATA UTILE DI ACCREDITO. Compensi per gli INCARICHI AGGIUNTIVI? Scopriamo assieme tutte le più IMPORTANTI NOVITÁ
RIFORMA del VOTO DI CONDOTTA: VIA LIBERA DEFINITIVO DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Con il 6 si verrà promossi ugualmente o dovrà essere redatto un elaborato? Ecco tutte le NOVITÁ INTRODOTTE
MINI CALL VELOCE: DOMANDE DAL 14 AL 19 AGOSTO. I 10 PUNTI CHE DEVI CONOSCERE PER NON ARRIVARE IMPREPARATO






.jpg)





















%20(2).jpg)
.jpg)



















Commenti