top of page

Fondo Espero, avviata la procedura di adesione attraverso il consenso informato. Ecco il parere della Flc Cgil

"Entro il 10 del mese successivo allo scadere dei nove mesi, l’amministrazione scolastica comunicherà i nominativi dei lavoratori iscritti in modo silente al Fondo ESPERO che provvederà a... "

ree

ree

È stata pubblicata in data 11 giugno 2025 la circolare 133215 relativa all’avvio delle nuove procedure di adesione al Fondo Espero secondo il principio del consenso informato.

Il provvedimento, che discende dalla Legge di bilancio del 2018 e dall’ Intesa tra l’Aran e le Organizzazioni Sindacali che hanno istituito il fondo  sottoscritta il 16 novembre 2023 entra in vigore con molti mesi di ritardo a causa di ostacoli burocratici e problemi inerenti la riservatezza dei dati emersi durante le interlocuzioni tra MIM, MEF e garante della privacy.


ree

La procedura

Gli interessati, ovvero il personale assunto dopo il 1° gennaio 2019, riceveranno una puntuale informativa da parte dell’Amministrazione scolastica successivamente alla pubblicazione della circolare, se già in servizio a tempo indeterminato, o al momento dell’assunzione.

Le scuole, una volta fornita l'informativa, registreranno sulla piattaforma SIDI la data di consegna dei documenti. 

Da quel momento, verranno conteggiati 9 mesi nel corso dei quali ciascun lavoratore potrà autonomamente comunicare al Fondo, attraverso l’istanza dedicata disponibile nell’area Polis, la propria volontà di non aderire.


ree

Entro il 10 del mese successivo allo scadere dei nove mesi, l’amministrazione scolastica comunicherà i nominativi dei lavoratori iscritti in modo silente al Fondo ESPERO che provvederà a informare gli interessati, attraverso l’indirizzo PEC della scuola di servizio, dell’avvenuta adesione, con tutti i dettagli tecnici, compreso link sul proprio sito per esercitare, entro 30 giorni, il diritto di recesso o perfezionare l’iscrizione.

Su esplicita richiesta delle OO.SS., il MIM si è impegnato a trasmettere alle scuole l’elenco del personale in servizio destinatario dell’accordo.

ree

Il parere della FLC

La FLC CGIL considera positivamente l’attuazione seppur tardiva di un’intesa che ha lo scopo di rafforzare la previdenza complementare contrattuale e consentire alle lavoratrici e ai lavoratori di disporre di uno strumento di tutela economica al termine della vita lavorativa, senza consegnarsi al mercato dei fondi istituiti da operatori finanziari (banche, compagnie di assicurazione, società di gestione del risparmio, ecc.).

NOTA

ree



di VALENTINA ZIN



Comments


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page