top of page
Immagine del redattoreLa Redazione

ESAME DI MATURITÀ 2022: PRIMA PROVA SCRITTA SESSIONE STRAORDINARIA


Nella giornata di ieri si è svolta la sessione straordinaria della prima prova scritta per quanto riguarda l’esame di Stato del secondo ciclo di istruzione, oggi invece è il turno della seconda prova.


Le tracce

Si tratta di sette tracce suddivise in 3 differenti categorie:

  • Tipologia A (2 tracce): analisi e comprensione del testo;

  • Tipologia B (3 tracce): produzione di un testo argomentativo;

  • Tipologia C (2 tracce): tema di attualità.


  • TIPOLOGIA A - ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO PROPOSTA

A1 Umberto Saba, Goal, in Il Canzoniere (1900-1954), Giulio Einaudi, Torino, 2004.

A2 Natalia Ginzburg, Le piccole virtù, Einaudi, Torino, 2005, pag.125-127.


  • TIPOLOGIA B – ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO PROPOSTA

B1 Testo tratto da: Luca Borzani, La Repubblica online, 4 aprile 2022.

B2 Testo tratto da: Giuseppe De Rita, Corriere della Sera, 29 marzo 2022, p. 26

B3 Testo tratto da: Cesare de Seta, Perché insegnare la storia dell’arte, Donzelli, Roma, 2008, pp. 71-74.4


  • TIPOLOGIA C – RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU TEMATICHE DI ATTUALITÀ PROPOSTA

C1 Testo tratto dal discorso di insediamento tenuto il 3 luglio 2019 dal Presidente del Parlamento europeo David Maria Sassoli

C2 Il Manifesto della comunicazione non ostile



Come va valutata la prima prova di italiano?

Secondo quanto stabilito dal decreto ministeriale del 21 novembre 2019, 1095, la griglia di valutazione per l’attribuzione dei punteggi si articola in tre diversi indicatori generali specifici e per diverse tipologie, di cui: (A-analisi e interpretazione di un testo letterario; B-analisi e produzione di un testo argomentativo; C-riflessione critica su tematiche di attualità).

INDICATORE 1

• Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo.

• Coesione e coerenza testuali.

INDICATORE 2

• Ricchezza e padronanza lessicale.

• Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura.

INDICATORE 3

• Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali.

• Espressione di giudizi critici e valutazioni personali.

Tipologia A:

• Rispetto dei vincoli posti nella consegna (ad esempio, indicazioni di massima circa la lunghezza del testo - se presenti - o indicazioni circa la forma parafrasata o sintetica della rielaborazione).

• Capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici.

• Puntualità nell'analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica (se richiesta).

• Interpretazione corretta e articolata del testo.

Tipologia B:

• Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto.

• Capacità Di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti.

• Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere l'argomentazione.

Tipologia C:

• Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e dell'eventuale paragrafazione.

• Sviluppo ordinato e lineare dell'esposizione.

• Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali.




di VALENTINA ZIN


contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it



SCARICA ORA L'APP DI ASCUOLAOGGI






NEWS IN
PRIMO PIANO

banner dattILOGRAFIA
NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE
bottom of page