top of page

Docenti di Sostegno CONFERMATI dalle FAMIGLIE: l'UDIENZA PUBBLICA PRESSO IL TAR LAZIO deciderà sulla legittimità costituzionale della misura a fronte del RICORSO presentato dal sindacato ANIEF

Docenti di Sostegno CONFERMATI dalle FAMIGLIE: tale procedura non farebbe altro che violare l’articolo 97 della Costituzione, il quale impone...

ree

ree

La questione concernente i docenti di sostegno scelti su richiesta delle famiglie appare davvero importante ed estremamente delicata.

Si ricordi, infatti, che il sindacato ANIEF ha presentato apposito RICORSO al TAR avverso il Decreto Ministeriale n. 32 del 26 febbraio 2025, rubricato "Misure finalizzate a garantire la continuità dei docenti a tempo determinato su posto di sostegno per l’anno scolastico 2025/2026, a norma dell’articolo 8, comma 2, del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito con modificazioni dalla legge 29 luglio 2024, n. 106", che dispone appunto l'introduzione per l’anno scolastico 2025/2026 del meccanismo di scelta del docente di sostegno su richiesta delle famiglie e non sulla base dello scorrimento delle graduatorie.

ree

Le difficoltà che si riscontrano quando un docente viene scelto su richiesta della famiglia sono tante, tenuto conto che in molti casi i docenti confermati non hanno il titolo di specializzazione per il sostegno e dunque si tende a violare il diritto degli alunni con disabilità ad avere un docente individuato in base a dei criteri di qualità, professionalmente competente.


La procedura di riconferma del docente di sostegno non farebbe altro che violare l’articolo 97 della Costituzione, il quale impone alla Pubblica Amministrazione di selezionare il personale attraverso procedure imparziali e trasparenti. 

Il sindacato Anief, grazie al suo ricorso, ha evidenziato sin da subito come il nuovo sistema sottragga valore alle graduatorie (GAE e GPS): si tratta, invero, di strumenti fondamentali per garantire che i docenti maggiormente competenti e preparati abbiano la precedenza nell’assegnazione degli incarichi. 

“Confermare il docente di sostegno supplente nella stessa scuola dove ha svolto servizio nel precedente anno scolastico su richiesta della famiglia dell’alunno con disabilità, sentendo anche il parere del dirigente scolastico, significa cancellare il merito e la Costituzione: perché si aggirano le graduatorie vigenti, frutto dei titoli acquisiti negli anni e dei servizi svolti, per optare questa specie di chiamata diretta? La famiglia può essere pressoché decisiva nel prendere una decisione così delicata? Con tutto il rispetto per le madri e padri degli alunni con disabilità, i cui pareri e giudizi vanno pur sempre considerati, non pensiamo che possano avere l’ultima parola su una scelta così complessa", questo quanto dichiarato da ANIEF senza giri di parole.

ree

Dunque, secondo il sindacato, tale norma non tutela congruamente né gli alunni, che hanno diritto a ricevere istruzione da personale qualificato e competente, né i docenti, spesso penalizzati ingiustamente e costretti ad assumere incarichi in altri istituti più lontani o rimasti senza incarico, a fronte di un meccanismo che poggia le proprie fondamenta su logiche discrezionali.

Si ricordi, infatti, che il docente confermato dalle famiglie ha diritto alla precedenza assoluta nell'assegnazione del posto occupato l'anno precedente, bypassando le graduatorie.


Ad ogni modo il TAR Lazio ha fissato al 6 maggio 2026 l’udienza pubblica concernente il ricorso presentato da Anief avverso il D.M. 32 del 26 febbraio 2025.


Il sindacato ribadisce a gran voce che l’unico strumento per assicurare la continuità didattica è la stabilizzazione degli oltre centomila docenti precari di sostegno.


Si ricordi che, in attesa di tale udienza, il Decreto Scuola n. 127/2025 ha disposto che il Ministero procederà con Ordinanza anche negli anni scolastici 2026/2027 e 2027/2028 per disciplinare la procedura di conferma dell’insegnante di sostegno.

ree

ree


di VALENTINA TROPEA


Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page