top of page

Dirigenti e docenti: il 20 novembre evento di formazione sulla Giornata Mondiale della Filosofia. Ecco tutte le info sulla modalità di partecipazione

"La partecipazione alla Giornata di studi rientra tra le attività per la formazione docente per un totale di quattro ... "

ree

ree

"La Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, la formazione del personale scolastico e la valutazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’istruzione e del merito in collaborazione con la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO promuove anche per questo anno la celebrazione della Giornata Mondiale della Filosofia, indetta dall'UNESCO annualmente il terzo giovedì del mese di novembre, al fine di sottolineare il valore duraturo della filosofia per lo sviluppo del pensiero umano, per ogni cultura e per ogni individuo.

ree

Nell’ambito del tema individuato dall’UNESCO Social Transformations and Intercultural Dialogue, l’edizione di quest’anno dal titolo Philosophy and AI. Pensiero critico, sfida etica, opportunità educativa intende evidenziare il ruolo fondamentale della filosofia per affrontare le trasformazioni sociali come quelle che l’intelligenza artificiale pone anche al contesto educativo. La Giornata Mondiale della Filosofia prevede il contributo di noti studiosi, per fornire ai partecipanti spunti di riflessione sul valore della filosofia per la crescita culturale ed educativa dei giovani ai tempi dell’IA, da tradurre all’interno dei curricoli e nelle aule in percorsi didattici innovativi, inclusivi, equi.


ree

DESTINATARI La Giornata di studi è rivolta ai dirigenti scolastici e ai docenti del primo e del secondo ciclo di istruzione.

TIPOLOGIA ATTIVITÀ Formazione docente, progettazione educativa, innovazione didattica, in modalità a distanza.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE E SCADENZA La partecipazione alla Giornata di studi è gratuita e non prevede costi di iscrizione. La partecipazione alla Giornata di studi rientra tra le attività per la formazione docente per un totale di quattro ore.

ree

La Giornata prevede la partecipazione in modalità a distanza su Piattaforma digitale. Il link per la partecipazione al Seminario sarà inviato ai corsisti in tempo utile per seguire i lavori. L’iscrizione va effettuata entro e non oltre il 19 novembre 2025 attraverso: la piattaforma SOFIA Denominazione Giornata Mondiale della Filosofia - World Philosophy Day UNESCO 2025 Codice identificativo dell'iniziativa formativa è 101983; oppure online compilando il modulo al presente all’indirizzo: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSer1bMDV_OlnTRfqrSpp9Mwx9m1ycvlIwmxl4 3tQeQiE4Ea9A/viewform . Verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.

Altre forme di iscrizione non sono previste. La Giornata si potrà seguire sul canale YouTube InschibbolethTV, con accesso libero tramite l’indirizzo https://www.youtube.com/InSchibbolethTV ".

NOTA


ree

ree


di ISABELLA CASTAGNA




Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page