top of page

DECRETO MILLEPROROGHE: DEROGA AI VINCOLI DELLA MOBILITÀ

Anief: oltre 50 mila tra docenti e amministrativi potranno spostarsi


ree

“Nel decreto Milleproroghe è fondamentale la misura che proroga di un anno la deroga ai vincoli della mobilità”: a dichiararlo è Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, che ha voluto commentare la notizia delle attese deroghe alla mobilità del personale della scuola anche per il prossimo anno scolastico già inserite nella bozza del primo decreto del 2023.

“Quest'anno più di 50.000 tra insegnanti e amministrativi non si sarebbero potuti spostare per via di un ingiusto vincolo triennale – ha detto Pacifico all’emittente Italia Stampa - . Adesso, a seguito delle nostre richieste presentate già nella Legge di Bilancio come emendamento e poi anche al Decreto legge 176 Aiuti quater, quel testo è stato inserito nel decreto Milleproroghe”. Questo significa che “finalmente 50.000 nuove persone si potranno spostare grazie ad un emendamento suggerito da Anief”.

“Approvare una richiesta che arriva dalla ‘base’ della scuola – ha detto il giorno prima Marcello Pacifico – sarebbe un gesto importantissimo e che andrebbe a cancellare un’ingiustizia che, pur in presenza di posti vacanti, nega il ricongiungimento di troppi docenti e Ata della scuola ai loro affetti e spesso anche ai figli minori. Non va poi trascurato il fatto che solo alcuni giorni fa tra gli emendamenti, presentati pure del primo partito di maggioranza, Fratelli d'Italia, la V Commissione del Senato ne abbia trasformati alcuni in ordini del giorno e tra questi figura anche la precisa volontà di introdurre una rinnovata mobilità del personale scolastica in deroga agli attuali vincoli. Significa che il Governo Meloni ha preso carico di portare avanti questa battaglia che Anief conduce da tempo e alla quale non rinuncerà fino a quando non sarà vinta”.

Anief ricorda che oltre all'opportunità di far venire meno i vincoli agli spostamenti del personale, che laddove vi siano posti disponibili non si comprende perché debbano essere negati: il sindacato che ha già mosso i primi passi per fare inserire nel decreto Milleproroghe risposte positive sugli organici, a partire da quello aggiuntivo Pnrr per il prossimo triennio, oltre che su reclutamento, mobilità e concorsi.

di ISABELLA CASTAGNA

contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it



SCARICA ORA L'APP DI ASCUOLAOGGI


ree

ree

Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page