top of page

CREPET: NON RIFATE IL LETTO AI VOSTRI FIGLI. PER EDUCARE I GIOVANI BISOGNA LASCIARLI LIBERI DI SPERIMENTARE IL PESO DELLA VITA

Quante volte ho chiesto ai genitori ma perché gli rimettete a posto la stanza? Un gesto apparentemente semplice, mosso dall’amore, dalla cura e dall’attenzione, ma per l’esperto…

ree
ree

“Ma quindi i giovani cosa dovrebbero fare?”, lo domanda senza troppi giri di parole Crepet, psichiatra e sociologo,  durante un suo intervento ad un pubblico di genitori. L’esperto ritorna su un argomento fondamentale: fino a che punto i genitori devono sostituirsi ai figli e come possono aiutarli a crescere, ad essere autonomi ed indipendenti ?

ree

Crepet afferma : “Educare significa togliere, non aggiungere”. È in queste poche parole la vera essenza del saper educare, i genitori devono essere allenatori di vita, devono poter fornire tutti gli strumenti necessari ma devono anche capire quando è arrivato il momento di mettersi da parte. Ad un certo punto devono diventare osservatori della vita dei propri figli e raccogliere i frutti che con tempo, cura e dedizione hanno saputo sapientemente coltivare. L’esperto lascia da parte le teorie per entrare nel concreto, nelle azioni e dinamiche quotidiane che vengono vissute ogni giorno da tutte le famiglie e che a volte creano non pochi conflitti :

 “Quante volte ho chiesto ai genitori ma perché gli rimettete a posto la stanza ?E questi mi rispondono: “Perché sennò rimane sporca”, un gesto apparentemente semplice, mosso dall’amore, dalla cura e dall’attenzione, ma per l’esperto sono proprio questi atteggiamenti che portano alla morte dell’autonomia del giovane. Secondo Crepet, “è quello lo scopo”, far rendere conto al figlio che senza responsabilità, senza forza di volontà nulla accade, la stanza - continua Crepet - “rimane così per giorni e settimane finché chiamano un'amica, entra dentro la stanza e questa scappa  via”.

ree

L’obiettivo è farli ragionare, farli arrivare a delle consapevolezze che sono le basi della costruzione del loro futuro, solo così - aggiunge l’esperto - “forse capiscono che possono tirare su il piumino, che forse ce la possono fare”. Crepet, non attribuisce tutte le colpe ai giovani, la responsabilità dell’educazione è in mano soprattutto ai genitori, questi devono abituarli a prendersi cura di loro stessi e dell’ambiente che li circonda, come ? "Sottraendo", e non vedere in queste piccole accortezze quotidiane un peso troppo grande per loro da sostenere perché come come domanda Crepet: “Visto che tutte queste cose fondamentali non le devono fare. La vera domanda è cosa dovrebbero fare?” 

ree


di NATALIA SESSA

Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page