top of page

Concorso “Salute e sicurezza…insieme! La prevenzione e la sicurezza nei luoghi di lavoro si imparano a scuola”, al via la terza edizione. Presentazione elaborati entro il 2 marzo 2026 (Bando)

"Il concorso si rivolge unicamente alle scuole secondarie di secondo grado, sia statali che paritarie, di tutto il territorio nazionale e ai corsi di istruzione e ... "

ree

ree

Nell’ambito delle attività svolte dalla Direzione generale per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro e per le politiche assicurative, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, d’intesa con il Ministero dell’istruzione e del merito, e in collaborazione con l’INAIL, indice la terza edizione del concorso “Salute e sicurezza…insieme! La prevenzione e la sicurezza nei luoghi di lavoro si imparano a scuola”, finalizzato alla diffusione della cultura della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro mediante l’elaborazione di un progetto creativo che tratti i temi del lavoro e della sicurezza, intesa quest’ultima come prevenzione degli infortuni sui luoghi di lavoro.

ree

Il concorso ha lo scopo di consentire ai partecipanti di vivere una esperienza di crescita comune, liberamente volta all’apprendimento ed alla valorizzazione della tematica fondamentale della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Attraverso l’utilizzo delle principali forme di comunicazione, si intende stimolare una riflessione sulla rilevanza di tale materia per una maggiore divulgazione dell’importante messaggio del valore della prevenzione, che sia in grado di investire ogni aspetto della vita quotidiana.


ree

DESTINATARI

1. Il concorso si rivolge unicamente alle scuole secondarie di secondo grado, sia statali che paritarie, di tutto il territorio nazionale e ai corsi di istruzione e formazione professionale (IeFP).

2. Ciascun Istituto scolastico potrà presentare un solo lavoro. In caso di invio di più elaborati da parte dello stesso Istituto, si terrà conto unicamente del progetto trasmesso cronologicamente per ultimo.

3. Per ogni elaborato deve essere individuato un docente responsabile.

4. La partecipazione è gratuita.

ree

Tipologia degli elaborati

1. L’elaborato proposto è libero nella forma (a titolo meramente esemplificativo, cortometraggio, rappresentazione grafica/fumetto, rappresentazione canora…ecc.) ma deve rispettare le seguenti indicazioni: a) caratteri in numero massimo di 5.000, spazi esclusi, per elaborato scritto;

b) durata massima di 3,5 minuti (treminuti/30secondi) per elaborato audiovisivo o video. Gli elaborati dovranno essere inviati su supporto digitale (CD; DVD; pen-drive) o mediante l’utilizzo dei comuni strumenti di trasferimento di file online (link; file cloud ecc..);

c) didascalie di accompagnamento alle fotografie;

d) numero massimo di 10 vignette per i fumetti.

2. I contenuti degli elaborati non devono violare la legge e non devono essere di carattere diffamatorio, razziale o discriminatorio.


ree

ree

Presentazione degli elaborati

1. Gli elaborati dovranno pervenire, entro e non oltre il 2 marzo 2026 alla Direzione generale per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro e per le politiche assicurative, al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: dgsalutesicurezza@pec.lavoro.gov.it, riportando nell’oggetto la dicitura: “Concorso Salute e sicurezza…Insieme! + nome Istituto scolastico”.

2. In alternativa a quanto previsto al precedente comma 1, gli elaborati realizzati potranno essere trasmessi al Ministero del lavoro e delle politiche sociali – Direzione generale per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro e per le politiche assicurative - Via di S. Nicola da Tolentino, n. 1, 00187 – Roma.


3. Ciascun elaborato dovrà essere accompagnato dai seguenti allegati, debitamente compilati in ogni parte: allegato A - “Scheda di presentazione elaborati”; allegato B - “Dichiarazione liberatoria dei soggetti rappresentati”; allegato C - “Liberatoria per i diritti di utilizzazione delle opere e accettazione del regolamento/bando”.

4. Non saranno presi in considerazione gli elaborati pervenuti agli indirizzi sopra indicati oltre la suddetta data né quelli che risulteranno incompleti nella documentazione sopra elencata.

5. Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali non è responsabile per eventuali ritardi, furti o smarrimenti del materiale inviato e il materiale presentato non verrà restituito.

6. Il materiale presentato potrà essere utilizzato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali per varie iniziative (pubblicazione, esposizione e mostre, ecc.).


Valutazione degli elaborati

1. Gli elaborati correttamente pervenuti verranno esaminati da una Commissione costituita con apposito decreto del Direttore generale per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro e per le politiche assicurative e composta da: - due componenti effettivi del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, uno dei quali con funzioni di presidente; - un componente effettivo del Ministero dell’istruzione e del merito; - un componente effettivo dell’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL).


2. Per ciascun componente effettivo è nominato un componente supplente.

3. Le attività di segreteria sono svolte dal personale della Direzione generale per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro e per le politiche assicurative individuato con il decreto direttoriale di cui al comma 1 del presente articolo.

4.I giudizi della Commissione sono insindacabili. La Commissione seleziona gli elaborati ritenuti di maggior interesse a livello nazionale, tenendo conto dei seguenti criteri: coerenza con il tema; creatività degli elaborati; capacità di veicolare il messaggio della fondamentale importanza della cultura della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

5. All’esito della valutazione della documentazione, la Commissione individua i tre migliori elaborati.

6. La Commissione, inoltre, qualora lo ritenesse opportuno, a suo giudizio e parere insindacabile, potrà proporre l’assegnazione di una menzione speciale ad un massimo di due progetti che non siano stati selezionati tra i tre migliori elaborati.


Premiazione

1. Ai tre migliori elaborati sarà riconosciuto un premio in denaro come segue: - 1° classificato: 3.000 euro (tremilaeuro/00); - 2° classificato: 2.000 euro (duemilaeuro/00); - 3° classificato: 1.000 euro (milleuro/00) Gli Istituti premiati dovranno utilizzare il riconoscimento economico per l’acquisto di materiale utile a consolidare le iniziative in tema di diffusione della cultura della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

2. Ai destinatari delle eventuali menzioni speciali verranno consegnate delle targhe premio.

3. La premiazione avverrà in occasione di una cerimonia di chiusura, cui sono invitati a partecipare anche gli Istituti scolastici eventualmente selezionati per il riconoscimento della menzione speciale.

4. Tutte le informazioni relative alla premiazione e alla cerimonia di chiusura saranno preventivamente comunicate agli Istituti scolastici che hanno presentato i tre migliori elaborati e ai destinatari delle eventuali menzioni speciali.

BANDO E ALLEGATI



di LA REDAZIONE




Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page