Studente-atleta di alto livello, al via il progetto didattico sperimentale per studenti delle scuole secondarie di II grado. Presentazione delle domande dal 29 ottobre al 20 dicembre 2025
- La Redazione

- 10 ore fa
- Tempo di lettura: 5 min
"Destinatari del Progetto sono le studentesse e gli studenti delle Istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado, statali e paritarie, del territorio nazionale, i quali, sulla base degli specifici requisiti tecnici approvati ... "

Nell’ambito della promozione del valore educativo, formativo e sociale dell’attività motoria e sportiva, nonché del diritto allo studio e del successo formativo delle studentesse e degli studenti impegnati in attività sportive di rilievo nazionale, il Ministero dell’istruzione e del merito, in continuità con le precedenti annualità, promuove presso le Istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado anche per il corrente anno scolastico 2025/2026, il Progetto didattico sperimentale “Studente-atleta di alto livello”, realizzato in collaborazione con il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei ministri, il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), il Comitato Italiano Paralimpico (CIP) e Sport e Salute S.p.A.
Come noto, detto Progetto, disciplinato dal decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 3 marzo 2023, n. 43 e richiamato, in ultimo, dall’articolo 1, commi 254-260 della legge 30 dicembre 2024, n. 207, prevede la prosecuzione di una sperimentazione didattica della durata di cinque anni (dall’a.s. 2023/2024 all’a.s. 2027/2028), finalizzata ad una formazione di tipo innovativo, anche grazie al supporto di tecnologie digitali. Tale formazione è destinata alle studentesse e agli studenti delle Istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado, statali e paritarie, del territorio nazionale che, sulla base dei requisiti tecnici approvati dall’apposita Commissione nazionale per la valutazione, il monitoraggio e il coordinamento del Progetto sperimentale Studente-atleta di alto livello, istituita in attuazione dell’articolo 6 del citato D.M. 43/2023, possono essere riconosciuti Studenti-atleti di alto livello.
Tale progettualità intende consentire alle studentesse e agli studenti impegnati in attività sportive di rilievo nazionale di conciliare, attraverso la predisposizione da parte delle Istituzioni scolastiche di riferimento di percorsi formativi personalizzati (PFP), l’impegno scolastico con quello agonistico, in modo da evitare possibili criticità. Stante il quadro generale sopra descritto, si illustrano, di seguito, gli elementi essenziali del Progetto di cui trattasi rinviando all’Allegato 1 - Informazioni tecniche e operative - le indicazioni di dettaglio relative alle modalità di adesione da parte delle istituzioni scolastiche, agli aspetti tecnici e agli adempimenti amministrativi.
Destinatari del Progetto
Destinatari del Progetto sono le studentesse e gli studenti delle Istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado, statali e paritarie, del territorio nazionale, i quali, sulla base degli specifici requisiti tecnici approvati dalla citata Commissione per la valutazione, il monitoraggio e il coordinamento del Progetto sperimentale Studente-atleta di alto livello, istituita per l’anno scolastico 2025/2026 con decreto direttoriale 8 maggio 2023, n. 578, come modificata con decreto direttoriale 19 settembre 2025, n. 2722, vengono riconosciuti quali Studenti-atleti di alto livello.
Il dettaglio dei predetti requisiti tecnici è contenuto nell’Allegato 2 - Requisiti generali e specifici -, nel quale sono riportati i requisiti di carattere generale validi per tutte le discipline sportive, nonché i requisiti specifici inerenti ad alcune di esse, approvati dalla predetta Commissione per il corrente anno scolastico sulla base delle proposte pervenute dalle competenti Federazioni Sportive Nazionali e Discipline Sportive Associate riconosciute dal CONI e dal CIP. I medesimi Enti, infatti, si atterranno ai suddetti requisiti ai fini del rilascio delle attestazioni sportive di rispettiva competenza.
Modalità di adesione al Progetto sperimentale e procedura di validazione Preliminarmente, si rappresenta che, nel rispetto della propria autonomia, le Istituzioni scolastiche possono aderire al Progetto studente-atleta di alto livello, secondo quanto previsto dall’articolo 4 del suddetto DM n. 43/2023, inserendo il progetto medesimo nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) o nel piano annuale di modifica dello stesso. Gli studenti e le famiglie che intendono aderire al Progetto, in possesso di tutti i requisiti generali e specifici come rappresentati negli allegati e delle citate certificazioni attestanti i medesimi, formulano apposita istanza all’Istituzione scolastica, la quale avrà cura di gestire la richiesta nella piattaforma informatica dedicata al Progetto, realizzata da questo dicastero per la finalità di cui trattasi.
Tali istanze, corredate delle relative attestazioni sportive, potranno essere inserite nella predetta piattaforma dedicata, accessibile al link https://www.progettostudentiatleti.it, a partire dal 29 ottobre p.v. e fino al 20 dicembre 2025, fatta riserva per situazioni di carattere eccezionale che saranno appositamente valutate, anche nell’ambito della citata Commissione per la valutazione, stante la necessità di consentire alle istituzioni scolastiche la programmazione delle attività didattiche e la predisposizione di un adeguato piano formativo personalizzato, in modo da assicurare agli Studenti-atleti di alto livello un percorso formativo definito e certo che assicuri l’acquisizione delle competenze previste per l’anno scolastico di riferimento.
Tali specifiche ed eccezionali situazioni, opportunamente motivate, e, in ogni caso, coerenti con il quadro normativo di riferimento, potranno essere segnalate a questa Direzione generale, all’indirizzo di posta elettronica: sperimentazionestudentiatleti@istruzione.it e saranno oggetto di apposita e specifica valutazione sulla base dei requisiti già fissati. Ciascuna Istituzione scolastica potrà riconoscere lo status di “Studente-atleta di alto livello” ad avvenuta validazione dell’istanza, che avrà luogo per il tramite della piattaforma e per la quale, si ribadisce, risulta necessario l’avvenuto rilascio della attestazione da parte degli Enti certificatori. In attesa della validazione, le Istituzioni scolastiche potranno dare avvio alle attività propedeutiche alla definizione del percorso.
Analogamente, attraverso la medesima Piattaforma, saranno gestite le richieste di integrazione documentale o la eventuale comunicazione di mancata validazione. Sarà cura di questo Ministero gestire, altresì, la fase di monitoraggio della sperimentazione, come prevista dall’articolo 7 del citato DM n. 43/2023, a conclusione dell’anno scolastico. Le ulteriori informazioni di dettaglio relative alla suddetta procedura, nonché alle diverse fasi e operazioni, sono contenute nel citato Allegato 1 alla presente nota, al quale si rinvia.
Attestazioni sportive
Come già sopra riportato, ai fini della partecipazione al Progetto “Studente-atleta di alto livello” e dell’inserimento in piattaforma delle istanze, le famiglie dovranno risultare in possesso delle specifiche certificazioni rilasciate a cura degli Enti certificatori abilitati. Allo scopo di uniformare il modello delle attestazioni sportive e così agevolare le Istituzioni scolastiche nella lettura delle citate attestazioni, si allega alla presente nota il modello di attestazione sportiva che gli Enti certificatori dovranno utilizzare e rilasciare alle famiglie degli studenti (Allegato 3 - Format Attestazione sportiva).
Si fa presente che l’attestato sportivo, da compilarsi con riferimento a ciascuno studente, nel rispetto del quadro normativo in materia di trattamento e tutela dei dati personali, dovrà essere redatto esclusivamente dai predetti Enti certificatori su carta intestata, timbrato e sottoscritto dai Rappresentanti legali dell’Ente. Non saranno, inoltre, considerati ammissibili attestati sportivi rilasciati da enti e/o soggetti diversi da quelli elencati nell’Allegato 1. Allo scopo di consentire alle studentesse e agli studenti la fruizione del diritto allo studio come normativamente previsto e, al contempo, potere realizzare il percorso sportivo in qualità di Studente-atleta, si richiama l’attenzione degli Enti certificatori al rispetto delle scadenze indicate da questo dicastero ai fini della formulazione delle istanze da parte delle famiglie degli studenti. Rinviando ogni elemento di dettaglio ulteriore agli allegati citati, questa Direzione rimane a disposizione per eventuali specifiche richieste all’indirizzo di posta elettronica sperimentazionestudentiatleti@istruzione.it.
Nel sottolineare l’importante funzione che l’attività motoria e sportiva riveste nel complesso della programmazione educativo-didattica della scuola dell’autonomia, anche al fine di contribuire al processo di sviluppo della personalità dello studente, nonché la necessità di tutelare il diritto allo studio degli studenti praticanti attività sportiva agonistica, allo scopo di coniugare la carriera scolastica con quella sportiva, si confida nella consueta fattiva collaborazione delle Istituzioni scolastiche nell’attuazione del Progetto “Studente-atleta di alto livello”, nonché nel necessario supporto tecnico di tutti gli Enti che a vario titolo intervengono nel processo finalizzato al buon esito della progettualità sopra descritta, anche in relazione alle tempistiche indicate.
NOTA E ALLEGATI:
di CLAUDIO CASTAGNA
Stipendi Docenti e ATA: ARRETRATI SBLOCCATI, pagamenti entro fine mese. Visibili su NOIPA gli ACCREDITI. Tutte le date per l'accredito su conto corrente... Scopriamolo insieme
Pensioni Novembre 2025, SLITTA la data dei pagamenti: ecco gli AUMENTI previsti grazie alla rivalutazione automatica. Come cambiano gli importi a causa delle trattenute? Scopriamolo insieme
Concorso Docenti PNRR 3, Domanda di partecipazione: ecco come PRESENTARE L'ISTANZA passo dopo passo senza commettere errori. Sarà necessario ricevere una mail di conferma dell'inoltro?






.jpg)






















%20(2).jpg)
.jpg)



















Commenti