Concorso "I giovani ricordano la Shoah", al via la la XXIV edizione per studenti della scuola primaria e secondaria di I e II grado. Presentazione elaborati entro il 5 dicembre 2025
- La Redazione

- 3 ore fa
- Tempo di lettura: 6 min
"Come si forma e su cosa si basa la Memoria della Shoah attraverso approfondimenti sulla rappresentazione e la narrazione ... "

Nell’ambito della propria missione istituzionale e in linea con l’impegno per la promozione di una cultura del rispetto, improntata ai valori della pace, dell’uguaglianza di tutti gli esseri umani, del riguardo alla dignità delle persone e della convivenza civile, il Ministero dell’istruzione e del merito, in collaborazione con l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, nell’ambito delle celebrazioni del “Giorno della Memoria”, fissato per il 27 gennaio di ogni anno, bandisce per l’anno scolastico 2025/2026 la XXIV edizione del concorso scolastico nazionale “I giovani ricordano la Shoah” rivolto alle alunne e agli alunni del primo ciclo di istruzione e alle studentesse e agli studenti del secondo ciclo di istruzione, al fine di promuovere studi e approfondimenti sul tragico evento che ha segnato la storia europea del Novecento.
In coerenza con il tema per le celebrazioni del 2026 previsto a livello nazionale “La Memoria scritta della Shoah - Le fonti documentali e storiografiche, i diari e le testimonianze, letteratura e poesia. Come si forma e su cosa si basa la Memoria della Shoah attraverso approfondimenti sulla rappresentazione e la narrazione scritta. Considerare la conoscenza dei fatti sulla base di fonti autorevoli e di rigorosa ricerca storica, riflettere sulla maturazione di una coscienza civica responsabile e partecipata attraverso lo studio, l’elaborazione del trauma, la lettura immersiva e, in parallelo, comprendere i meccanismi della scrittura che codifica pregiudizio, negazione e disinformazione.”, sono state individuate le seguenti tracce, distinte tra i diversi cicli di istruzione:
Scuola primaria e scuola secondaria di primo grado: “Molti conoscono le storie di Anna Frank, Lia Levi, Primo Levi, Liliana Segre; alcune vicende tra le tante, spesso meno note, che permettono di comprendere a fondo la storia della Shoah e le diverse sfaccettature della persecuzione degli ebrei in Italia e in Europa. Ricercate, attraverso film, letture, diari, testimonianze e interviste, storie di altri giovani il cui futuro è stato negato o stravolto da quelle tragiche vicende. Scegliete quelle che vi hanno suscitato maggiore interesse ed emozione e raccontatele, inserendole nel loro contesto storico di riferimento, nelle forme espressive che preferite.”;
Scuola secondaria di secondo grado: “L’emanazione delle “leggi razziali” del 1938 colpì i cittadini ebrei classificati come appartenenti alla “razza ebraica”. Numerosi studiosi, come alcuni membri del gruppo dei “ragazzi di Panisperna” e molti docenti universitari, furono costretti ad emigrare già nel 1938. Rita Levi Montalcini, futuro premio Nobel, dovette nascondersi non essendo riuscita a raggiungere la Svizzera; altri ancora vennero arrestati, deportati e finirono nei lager. Le loro vicende non solo hanno segnato le loro vite, cambiandone o impedendone il futuro, ma hanno anche privato la società italiana di menti e risorse per la scienza e la cultura. A partire da una ricerca basata su fonti storiografiche, diari, testimonianze e interviste, riflettete su queste e altre storie e restituitele nella forma espressiva ritenuta più congeniale.”.
Modalità espressive
Il Concorso ha come oggetto la produzione di elaborati di tipo storico-documentale e/o artistico-letterario. Gli elaborati possono articolarsi in qualsiasi forma espressiva, attraverso, ad esempio, ricerche, saggi, articoli di giornale, rappresentazioni teatrali, opere di pittura o di scultura, attività musicali, cortometraggi, spot, campagne pubblicitarie, anche utilizzando più forme e canali espressivi, comprese le tecnologie informatiche. Gli elaborati, frutto di originalità e autonomia espressiva e operativa, potranno anche essere l’esito di un lavoro collegiale, svolto da una o più classi. È consentita anche la presentazione di elaborati prodotti da piccoli gruppi, a condizione che tali elaborati siano rappresentativi di un percorso di studio e di ricerca sviluppato collettivamente, documentato dai docenti responsabili.
Per la partecipazione al Concorso potranno anche essere utilizzati materiali affini al tema indicato, frutto di attività precedenti, indicando, in tal caso, l’anno e l’occasione per cui sono stati prodotti. Nel caso di elaborati consistenti in filmati, video e riprese di rappresentazioni teatrali è prevista una durata massima di 5 minuti.
Fase di preselezione regionale Le istituzioni scolastiche dovranno trasmettere gli elaborati agli Uffici Scolastici Regionali di riferimento entro il termine di venerdì 5 dicembre 2025, riportando all’oggetto: “Concorso I giovani ricordano la Shoah a.s. 2025/2026” e indicando, per conoscenza, i rispettivi Referenti della didattica per la Shoah. Ciascun Ufficio Scolastico Regionale costituirà una Commissione di esperti incaricata di individuare per ogni ciclo di istruzione (primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado) due lavori ritenuti meritevoli di concorrere a livello nazionale, per un totale di sei.
I lavori prescelti dalla Commissione, corredati dalla relativa motivazione, dovranno essere inviati al Ministero dell’istruzione e del merito entro il termine di lunedì 15 dicembre 2025 dagli UU.SS.RR., riportando all’oggetto “Concorso I giovani ricordano la Shoah a.s. 2025/2026 (indicando la Regione)”: 1. tramite posta elettronica certificata, all’indirizzo dgsip@postacert.istruzione.it , unendo alla e-mail una scheda riassuntiva di quanto inviato e i relativi allegati in formato digitale; 2. nel caso di elaborati consistenti in opere di pittura o scultura o, comunque, non inviabili tramite Pec, tramite servizio postale o corriere al Ministero dell’istruzione e del merito - Direzione generale per lo studente, l’inclusione, l’orientamento e il contrasto alla dispersione scolastica - Viale Trastevere 76/A, 00153 Roma.
Sarà cura di ogni Ufficio Scolastico Regionale pubblicare nel proprio sito istituzionale, a decorrere da martedì 16 dicembre 2025, l’elenco degli elaborati e delle relative istituzioni scolastiche selezionati per la fase concorsuale successiva. Per favorire una tempestiva e puntuale acquisizione dei dati utili alla valutazione nazionale, gli Uffici Scolastici Regionali sono pregati di confermare al contatto e-mail dgsip.ufficio2@istruzione.it gli estremi dell’avvenuta spedizione di uno o più plichi, unendo all’e-mail una scheda riassuntiva di quanto inviato e i relativi allegati in formato digitale.
Al fine di consentire a tutte le realtà territoriali di partecipare alla selezione finale con lo stesso numero di elaborati, si richiama la necessità che gli Uffici Scolastici Regionali inoltrino a questo Ministero solo due lavori selezionati per ogni grado di istruzione (sei in totale). Non verranno presi in considerazione i lavori pervenuti senza il vaglio dei rispettivi Uffici Scolastici Regionali, organi preposti alla preselezione. Si precisa che per la partecipazione al Concorso, l’Istituto scolastico dovrà conservare agli atti il consenso rilasciato dalle famiglie (o dagli interessati maggiorenni) al trattamento dei dati personali secondo quanto previsto dal Regolamento UE n. 2016/679 GDPR, affinché possa essere possibile l’eventuale pubblicazione degli elaborati e l’organizzazione delle attività connesse al Concorso stesso.
Fase di valutazione nazionale e premiazione
La valutazione degli elaborati selezionati per la fase nazionale è svolta da una Commissione paritetica composta da rappresentanti del Ministero dell’istruzione e del merito e dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. La Commissione, dopo attenta valutazione dei lavori pervenuti, procederà all’individuazione di un vincitore per ogni grado di istruzione. In occasione del “Giorno della Memoria” i vincitori saranno premiati dal Ministro dell’istruzione e del merito e ricevuti dalle più alte Cariche Istituzionali dello Stato, in continuità con le precedenti edizioni, nonché dal Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, così come potrà essere possibile la partecipazione di una delegazione delle Istituzioni vincitrici al Viaggio della memoria eventualmente organizzato da questo dicastero presso i luoghi simbolo della Shoah. Gli elaborati pervenuti rimarranno di proprietà della Direzione generale per lo studente, l’inclusione, l’orientamento e il contrasto alla dispersione scolastica del Ministero dell’istruzione e del merito e non saranno restituiti.
Partecipazione al Concorso: rilevazione statistica Considerata la crescente attenzione per l’iniziativa, testimoniata dalla consistente partecipazione al Concorso da parte di scuole di ogni ciclo di istruzione, appare opportuno, come già nei precedenti anni scolastici, monitorare la ricaduta dell’iniziativa medesima attraverso la rilevazione di alcuni dati statistici. Tutte le scuole partecipanti sono tenute a compilare l’Allegato 1, che dovrà essere inoltrato ai competenti Uffici Scolastici Regionali, e per conoscenza al Referente per la didattica della Shoah, insieme ai lavori prodotti.
A loro volta, gli Uffici Scolastici Regionali sono pregati di inviare a questo Ministero, unitamente ai sei elaborati selezionati, sia l’Allegato 1 (prodotto dall’Istituto scolastico) sia l’Allegato 2, debitamente compilati. Si richiama l’attenzione degli Uffici Scolastici Regionali a una attenta e puntuale compilazione dell’Allegato 2 per consentire alla Commissione di elaborare, come ogni anno, la statistica di partecipazione al Concorso. Al fine di agevolare i contatti è opportuno, inoltre, che siano comunicati i nominativi dei componenti della commissione regionale e i loro riferimenti telefonici e relativi indirizzi di posta elettronica.
Bando e allegati
di CLAUDIO CASTAGNA
Stipendi NOIPA Novembre 2025: PAGAMENTI IN ARRIVO IN ANTICIPO? Ecco la DATA utile di ACCREDITO. Visibile l'importo on line. Presenti anche le addizionali regionali e comunali? Scopriamolo insieme
Concorso Docenti PNRR 3: AL VIA LA PROVA SCRITTA. Ecco le indicazioni degli USR per l'INVIO della DOCUMENTAZIONE NECESSARIA in caso di richiesta di ausili e/o tempi aggiuntivi (AGGIORNATO)
GPS Docenti 2026 e Conferma del Docente di Sostegno su richiesta delle famiglie: ecco tutte le NOVITÁ introdotte dal Decreto Scuola. Proroga ASSUNZIONI DA GPS SOSTEGNO? Facciamo chiarezza insieme






.jpg)






















%20(2).jpg)
.jpg)





















Commenti