top of page

Concorso funzionari Ministero: Anief chiede chiarezza sui titoli valutabili. Sorrentino (Condir): "Serve una nota urgente per evitare ricorsi"

"L’Anief interviene con fermezza sulla questione delle criticità emerse nella valutazione dei titoli del concorso per l’accesso all’area dei funzionari e... "

ree

ree

L’Anief interviene con fermezza sulla questione delle criticità emerse nella valutazione dei titoli del concorso per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione bandito con D.D. 3122 del 12 dicembre 2024.


ree

A parlare è Alberico Sorrentino, capo dipartimento Dsga Anief e responsabile nazionale Condir: “Stiamo ricevendo segnalazioni da ogni parte d’Italia in merito a evidenti difformità nell’attribuzione dei punteggi relativi ai titoli culturali e professionali dichiarati dai candidati. L’assenza di indicazioni chiare e uniformi sta generando caos nelle commissioni valutatrici e rischia di compromettere la regolarità delle graduatorie”.


ree

Sono diversi i punti critici evidenziati nella richiesta di chiarimento inviata formalmente al Ministero:

  • Attribuzione della lode: il sistema ministeriale assegna 3 punti alla sola lode, in apparente contrasto con l’interpretazione testuale dell’allegato C, che sembra indicare un massimo di 3 punti totali per il titolo di laurea comprensivo della lode.

  • TFA e CLIL: erroneamente valutati come titoli di perfezionamento nonostante siano esclusi dal bando.

  • Abilitazione professionale: erronea richiesta dell’iscrizione all’Albo anziché la sola abilitazione, come richiesto dal bando.

  • Titoli coerenti con le materie d’esame: mancata attribuzione del punteggio aggiuntivo previsto per specializzazioni e master affini.

  • Servizio DSGA: esclusione ingiustificata degli incarichi conferiti dopo settembre ma entro il 31 dicembre, contrariamente a quanto indicato nella FAQ ministeriale n. 5 https://www.mim.gov.it/faq13 .

ree

“Chiediamo al Ministero – continua Sorrentino - di emanare con urgenza una nota esplicativa da inviare a tutti gli USR affinché le commissioni operino in modo uniforme e conforme al bando. Senza una rettifica immediata, si aprirà la strada a numerosi ricorsi con il rischio di ritardare ulteriormente la conclusione della procedura selettiva”, conclude il capo dipartimento Dsga Anief e responsabile nazionale Condir.


ree

ree

L’Anief sottolinea anche la necessità non più rinviabile di garantire l’assunzione dei vincitori entro il 1° settembre 2025: “È una scadenza cruciale – dichiara Cristina Dal Pino della consulta ATA - se i nuovi funzionari non prenderanno servizio in tempo utile, l’intero sistema amministrativo scolastico rischia di collassare. Le segreterie scolastiche non reggeranno l’impatto di un altro anno con organici ridotti e personale precario”. Pertanto, l’organizzazione sindacale Anief, con spirito costruttivo, rinnova la propria disponibilità al dialogo, ma si riserva ogni azione a tutela dei diritti dei partecipanti.



di LA REDAZIONE



Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page