Competizioni sportive scolastiche per studenti della scuola secondaria di II grado, ecco dove e quando si svolgeranno le Fasi nazionali (Nota)
- La Redazione
- 9 giu
- Tempo di lettura: 4 min
"Si auspica che anche quest’anno le Federazioni Sportive Nazionali in indirizzo, il Comitato Olimpico Nazionale, il Comitato Italiano Paralimpico e la società Sport e Salute S.p.a., possano prestare la propria collaborazione, in accordo con questa ... "

Si fa seguito alla nota prot. n. 982 dell’8 aprile 2025, con la quale la scrivente Direzione generale invitava codesti Uffici a presentare le candidature per l’organizzazione delle fasi nazionali delle competizioni sportive scolastiche per l’anno scolastico 2024/2025, rivolte alle studentesse e agli studenti delle istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado.
Al riguardo, si rappresenta che, a valle delle valutazioni delle candidature da parte della Commissione di valutazione appositamente costituita, in considerazione degli ulteriori elementi forniti e nel rispetto del principio della più ampia partecipazione, gli eventi finali delle competizioni sportive scolastiche per la scuola secondaria di II grado avranno luogo nelle sedi di seguito indicate:
Badminton / USR Abruzzo / Montesilvano (PE)
Corsa orientamento e Trail-O / USR Lombardia / Varese
Tennis tavolo / USR Piemonte / Isola d’Asti (AT)
Calcio a 5 / USR Umbria / Perugia
Si fa presente che, per ragioni di opportunità, legate anche all’organizzazione e allo svolgimento dei diversi eventi sportivi scolastici in programma che vedono impegnate le SS.LL. nell’attuale momento, le predette manifestazioni nazionali si svolgeranno all’inizio del prossimo anno scolastico 2025/2026, tra la seconda metà del mese di settembre e la prima metà del mese di ottobre. A tal fine, come avvenuto negli scorsi anni, gli organismi regionali dello sport a scuola (O.R.S.S.) certificheranno l’avvenuto svolgimento delle fasi regionali, oppure, nel caso di avvenuto svolgimento delle sole fasi provinciali, indicheranno le rappresentative scolastiche partecipanti individuate attraverso propri criteri di selezione.
I Comitati Organizzatori delle singole manifestazioni, costituiti presso codesti Uffici Scolastici Regionali, cureranno la sottoscrizione delle polizze assicurative per la copertura della responsabilità civile e per gli eventuali danni cagionati in occasione dello svolgimento degli eventi sportivi scolastici. Si auspica che anche quest’anno le Federazioni Sportive Nazionali in indirizzo, il Comitato Olimpico Nazionale, il Comitato Italiano Paralimpico e la società Sport e Salute S.p.a., possano prestare la propria collaborazione, in accordo con questa Direzione, a favore dell’organizzazione delle finali nazionali in programma, ponendo in essere tutte le azioni volte alla più efficiente cooperazione e intesa sui territori anche in relazione agli impianti e alla logistica.
Con successive comunicazioni saranno inviati il calendario dettagliato delle suddette manifestazioni nazionali, definito anche all’esito delle necessarie interlocuzioni con codesti Uffici, gli allegati tecnici relativi a ciascuna delle finali sportive scolastiche sopra evidenziate, corredati della modulistica necessaria e di tutte le informazioni organizzative, nonché ogni altra informazione anche in relazione alle specifiche risorse da erogare per tale finalità.
NOTA
Il CSPI, riguardo al secondo parere espresso su quanto previsto dal citato art. 7 che prevede che “in sede di prima applicazione, coloro i quali, alla data di entrata in vigore del decreto-legge abbiano superato, presso un’università estera legalmente accreditata nel Paese di origine o altro organismo abilitato all’interno dello stesso, un percorso formativo sul sostegno agli alunni con disabilità ed abbiano pendente, oltre i termini di legge, il relativo procedimento di riconoscimento, ovvero abbiano in essere un contenzioso giurisdizionale per mancata conclusione del procedimento entro i termini di legge per la conclusione, possono iscriversi ai percorsi di formazione attivati dall’INDIRE o dalle università, autonomamente o in convenzione con l’INDIRE, riferiti ad un solo grado di istruzione, se, contestualmente all’iscrizione, presentano rinuncia a ogni istanza di riconoscimento sul sostegno”.
rileva la stessa difformità già segnalata nel primo parere tra i percorsi erogati dalle Università e quelli erogati da INDIRE, nonché tra i titoli finali rilasciati dai due soggetti;
evidenzia un’eccessiva semplificazione dei percorsi rivolti a soggetti che risultano in possesso di titolo di specializzazione conseguito all’estero e non riconosciuto dalle autorità italiane. L’opportunità di accedere a tali percorsi, pur vincolata alla rinuncia all’eventuale contenzioso in corso o all’istanza di riconoscimento già presentata e per la quale siano decorsi i termini di legge previsti per il riconoscimento, comprende i soggetti che abbiano ricevuto dal Ministero dell’istruzione e del merito rigetto dell’istanza;
ritiene che il superamento presso un’università estera legalmente accreditata nel Paese di origine, o altro organismo abilitato all’interno dello stesso, di un percorso formativo sul sostegno agli alunni con disabilità, con durata non inferiore a 1500 ore o, in alternativa, idoneo al conseguimento di almeno 60 CFU, non costituisca garanzia di coerenza rispetto alle caratteristiche del sistema scolastico italiano;
rileva altresì che non essendo prevista una durata minima dei percorsi, è possibile che gli stessi siano compressi in tempi anche molto ridotti, inferiori alle necessità di una formazione adeguata, peraltro prevista in non meno di 4 mesi per i docenti a tempo determinato con almeno tre anni di servizio su posto di sostegno (art. 6 del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71);
ritiene, infine, che il sistema controverso di acquisizione dei titoli di specializzazione all’estero richieda attenzione e cautela: le numerose sentenze, talora tra loro contraddittorie, non hanno fatto sufficiente chiarezza su una materia tanto complessa.
di LA REDAZIONE
Decreto Scuola Convertito in LEGGE: ecco tutte le NOVITÁ in materia di RECLUTAMENTO DOCENTI, RIORDINO ISTITUTI TECNICI, CARTA DOCENTE, SCUOLE PARITARIE, EDILIZIA SCOLASTICA e tante ALTRE MISURE
Stipendi NOIPA GIUGNO 2025, PAGAMENTI ed EMISSIONI URGENTI e SPECIALI: ecco tutte le DATE utili per gli ACCREDITI
Mobilità ATA 2025/2026, pubblicazione dei BOLLETTINI provinciali. Dove è possibile verificare gli esiti? (In aggiornamento)
Comments