top of page

Carta del docente per 350MILA insegnanti, l'ultima sentenza dell'Unione Europea dice che spetta anche a tutti i precari con supplenze brevi

"Il segretario generale Anief ricorda anche che la Carta del docente “era stata inizialmente attribuita con il ... "

ree

ree

"La Carta del docente per la Corte di Giustizia Europea spetta anche ai precari con supplenze brevi. L'ultima sentenza della Corte UE, infatti amplia la platea dei beneficiari del bonus: adesso, sono 350.000 in più, ma i fondi stanziati dal governo italiano rimangono sempre gli stessi".


ree

Lo ha dichiarato Giovanni Portuesi, segretario generale Anief, che ha spiegato all’agenzia Teleborsa come la sentenza della Corte di Giustizia Europea abbia allargato la platea dei beneficiari della card per l’aggiornamento professionale degli insegnanti italiani da 750.000 a oltre 1.100.000 unità.

Portuesi ha spiegato che "intanto i giudici piemontesi hanno deciso di ricorrere alla Corte dei Conti per il mancato pagamento da parte del Ministero dei 500 euro a quei precari con contratti fino al 31 agosto che, nonostante i ricorsi vincenti, non hanno ancora ricevuto un centesimo dal governo. Si tratta di un maxi debito che lo Stato ha verso tutti questi docenti e per il quale rischia anche l'accusa di danno erariale", ha sottolineato il sindacalista Anief.


ree

Il segretario generale Anief ricorda anche che la Carta del docente “era stata inizialmente attribuita con il governo Renzi soltanto ai docenti di ruolo. Successivamente, come sappiamo, la Corte di Giustizia Europea prima e la Corte di Cassazione poi, hanno dichiarato discriminatoria questa esclusione, sancendo il pieno diritto dei supplenti annuali a ricevere il medesimo beneficio. A questo punto, anche grazie all'Anief, si sono fatti avanti pure quei supplenti che svolgono attività per pochi giorni e quindi nei giorni scorsi la sentenza della decima sezione la Corte di Giustizia Europea ha affermato che il mancato riconoscimento anche a questi docenti costituisce discriminazione in violazione dei diritti dell'Unione Europea".


ree

"I togati europei hanno anche precisato che il solo fatto che l'attività dei docenti non sia destinata a protrarsi per effetto delle supplenze brevi non è una ragione oggettiva per escluderli dal beneficio, respingendo totalmente motivazioni di equilibrio finanziario che erano stati addotti dal governo italiano. Quindi, siamo dinanzi a un problema per l’Esecutivo italiano, che ora dovrà fare i conti con una platea di docenti che hanno diritto alla Carta molto più ampia. Allo stato attuale – conclude Portuesi – le risorse stanziate ammontano a circa 400 milioni, quindi il Ministero potrebbe dare un po' di meno a tutti annullando di fatto la cifra iniziale dei 500 euro".


ree

ree

Da un punto di vista giudiziario, Anief ricorda che ultime sentenze favorevoli anche ai precari con contratto “breve e saltuario” non fanno che rafforzare quelle di alto rango già emesse in passato, in successione, dal Consiglio di Stato, dalla Corte di Giustizia Europea e sempre dalla Corte di Cassazione: “Si tratta – ricorda Pacifico – di tutte posizioni favorevoli ai precari, che hanno inciso in modo decisivo sugli orientamenti espressi in decine di migliaia di sentenze a favore dei supplenti, anche per coprire periodi non necessariamente annuali. Dunque, se lo Stato non ha soldi a sufficienza deve attivarsi, con leggi ad hoc, per trovarli: un motivo in più per presentare ricorso gratuito con Anief, così da portare in tribunale l’amministrazione e potere recuperare fino a 3.500 euro, più interessi legali, facendo sempre attenzione a non oltrepassare un quinquennio dalla sottoscrizione del contratto a tempo determinato”.


I RICORSI VINCENTI CON ANIEF

Anief invita il personale docente che ha avuto contratti a tempo determinato, di qualsiasi durata, a rivolgersi alle sedi sindacali per avviare i ricorsi individuali volti a ottenere il riconoscimento del beneficio e il risarcimento del danno subito: per aderire al ricorso, cliccare qui.


di LA REDAZIONE



Comments


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page