top of page

Bonus mamme, contributo mensile di 40 euro destinato alle lavoratrici con almeno due figli. Presentazione delle domande entro il 9 novembre 2025

"Possono accedere al bonus le lavoratrici dipendenti (pubbliche e private, escluso il lavoro domestico) e autonome iscritte a gestioni previdenziali obbligatorie, comprese le ... "

ree

ree

Con una circolare (n. 139 del 28/10/2025) l’INPS illustra le modalità che disciplinano l’erogazione del nuovo Bonus mamme, consistente in un contributo mensile di 40 euro, destinato alle lavoratrici con almeno due figli.

La misura, prevista dal decreto-legge 95/2025 (legge 8 agosto 2025, n. 118), sostituisce temporaneamente l'esonero contributivo inizialmente previsto, la cui applicazione è rinviata al 2026.

ree

Il Bonus spetta:

  • alle madri con due figli: fino al compimento dei 10 anni del secondo figlio; 

  • alle madri con tre o più figli: fino ai 18 anni del figlio più piccolo (escluse le titolari di contratti a tempo indeterminato).

Possono accedere al bonus le lavoratrici dipendenti (pubbliche e private, escluso il lavoro domestico) e autonome iscritte a gestioni previdenziali obbligatorie, comprese le casse professionali e la Gestione Separata.


ree

Il reddito da lavoro annuo non deve superare i 40.000 euro. L'importo di 40 euro mensili, esentasse e non rilevante ai fini ISEE, verrà erogato dall'INPS in un'unica soluzione a dicembre 2025 (o entro febbraio 2026), coprendo fino a 12 mensilità per un massimo di 480 euro annui.

In base a quanto prevede l’articolo 6 del decreto-legge n. 95/2025, il beneficio è erogato dall’INPS a domanda dell’interessata.

ree

Il servizio per la presentazione della domanda sarà accessibile attraverso i seguenti canali: 

  • sito istituzionale www.inps.it, utilizzando la propria identità digitale (SPID di almeno livello 2, CIE 3.0, CNS o eIDAS); 

  • Contact Center~Multicanale, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori); 

  • Istituti di patronato, utilizzando i servizi offerti dagli stessi. Le domande devono essere presentate entro 40 giorni dalla data di pubblicazione della circolare (quindi entro il 9 dicembre 2025).

Le lavoratrici per le quali i requisiti si perfezionano successivamente a tale data, possono presentare la domanda entro il 31 gennaio 2026.


ree



di ISABELLA CASTAGNA




Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page