top of page

Bonus Mamme 2025, 480 EURO IN UN'UNICA SOLUZIONE. Ecco COME OTTENERLI. La DOMANDA potrà essere presentata ESCLUSIVAMENTE ONLINE? Scopriamo assieme tutti i dettagli

Il 2025 segna un’importante svolta per il bonus destinato alle mamme con una semplificazione nelle...

ree
ree

Il 2025 segna un’importante svolta per il bonus destinato alle mamme. Una procedura accompagnata da una semplificazione nelle modalità di erogazione, si passa da uno sconto contributivo fino a 250 euro mensili del 2024 a 40 euro mensili previsto per l’anno in corso. Il contributo, istituito con la Legge di Bilancio 2025 e rafforzato dal decreto-legge n. 95 del 30 giugno 2025, anche se inferiore rispetto all’anno 2024, amplia la gamma delle aventi diritto.


ree

NOVITÀ RILEVANTI PER IL NUOVO BONUS MAMME

Una delle novità più significative riguarda la modalità di erogazione del bonus: nel 2025, infatti, non sarà più anticipato mensilmente dai dai datori di lavoro o dal sostituto d’imposta.

Sarà invece l’INPS, su richiesta dell’interessata, a procedere con un’erogazione unica a dicembre, per un importo totale di 480 euro netti, pari a 40 euro al mese.

Questa nuova modalità:

- semplifica le procedure burocratiche per le amministrazioni pubbliche e i datori di lavoro;

- garantisce maggiore autonomia e trasparenza nella gestione del beneficio;

- esclude l’importo da tassazione e contribuzione, assicurando che l’intera somma arrivi alle beneficiarie;

- non incide sul calcolo dell’ISEE, mantenendo l’accesso ad altri strumenti di welfare.


ree

CHI PUÒ BENEFICIARE DEL NUOVO BONUS MAMME

Il bonus è riservato alle donne lavoratrici madri con almeno due figli, a condizione che:

- il figlio più piccolo abbia meno di 10 anni entro il 31 dicembre 2025;

- il reddito annuo da lavoro sia inferiore a 40.000 euro.


Il beneficio si rivolge a tutte le tipologie contrattuali, ma con differenze tra lavoratrici con due figli e con tre o più figli:

- Due figli: spetta a tutte le lavoratrici (dipendenti, autonome, professioniste) se il figlio più piccolo ha meno di 10 anni.

- Tre o più figli:

a) Le lavoratrici con contratto a tempo determinato, autonome o professioniste potranno accedere fino al compimento del 18° anno del figlio più piccolo;

b) Le lavoratrici con contratto a tempo indeterminato continueranno a beneficiare degli incentivi contributivi già previsti dalla manovra 2025, che proseguiranno anche per tutto il 2026.


ree

PROCEDURA PER LA DOMANDA


La richiesta del contributo dovrà essere effettuata dalle stesse lavoratrici presso l’INPS. Sebbene i dettagli operativi saranno definiti nei prossimi mesi tramite circolare INPS, è già chiaro che:


- la domanda potrà essere presentata esclusivamente online, attraverso l’area riservata del sito INPS o con l’assistenza dei patronati;


- sarà necessario dichiarare il possesso dei requisiti, incluso il reddito e la composizione del nucleo familiare;


- l’erogazione sarà automatizzata entro il mese di dicembre, per un importo fisso pari a 480 euro.


ree

ree


di VALENTINA TROPEA


Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page