Immissioni in ruolo Docenti 2025/2026, AL VIA LA FASE 2 SCELTA SEDE: ecco COME COMPILARE L'ISTANZA PASSO DOPO PASSO. Facciamo chiarezza insieme. GUIDA MIM
- La Redazione

- 17 lug
- Tempo di lettura: 2 min
Immissioni in ruolo Docenti 2025/2026: terminata la Fase 1, scelta della provincia, alcuni Uffici Scolastici Regionali hanno iniziato ad avviare la Fase 2...

Immissioni in ruolo Docenti 2025/2026
A partire dal giorno 3 luglio 2025, gli Uffici competenti hanno avuto a disposizione le funzionalità per attivare le convocazioni degli aspiranti inclusi nelle GaE e nelle Graduatorie di Merito per l’istanza POLIS ai fini dell’inoltro della domanda di fase 1 denominata “Informatizzazione Nomine In Ruolo-Espressione preferenze provincia-classe di concorso/tipo posto” disponibile sul portale "Istanze on line".
Terminata la Fase 1, scelta della provincia, alcuni Uffici Scolastici Regionali hanno iniziato ad avviare la Fase 2.
La domanda relativa alla fase 2 si compila su Polis Istanze online.
Evidenziamo che le tempistiche per la compilazione delle domande sono di norma molto stringenti per cui sarà buona abitudine controllare assiduamente il sito dell’USR competente, tenuto conto che saranno proprio gli Uffici Scolastici Regionali a comunicare l'avvio delle fasi sui loro siti.
COME COMPILARE L'ISTANZA DI FASE 2?
Fondamentali, al riguardo, appaiono le indicazioni fornite dal Ministero sulla sua PAGINA di riferimento.
All’interno dell’istanza di Fase 2 il sistema prospetterà all’aspirante tutti i turni per i quali è chiamato a compilare l’istanza. Per ogni turno gli aspiranti potranno rinunciare all’individuazione ricevuta, e quindi non partecipare alla fase di assegnazione sulle sedi scolastiche, oppure indicheranno:
ove pertinente con l’insegnamento, il possesso dei titoli di insegnamento per i tipi posto speciali, metodi differenziati di insegnamento, lingua inglese nella scuola primaria;
l’ordine di preferenza delle istituzioni scolastiche, per l’immissione in ruolo;
un comune della provincia di individuazione che sarà utilizzato come comune di preferenza qualora le sedi indicate non risultassero disponibili;
l’eventuale disponibilità ad accettare l’incarico per cattedre esterne e/o serali e/o carcerarie e/o licei europei e/o ospedalieri;
ove pertinente, le preferenze ed il relativo ordinamento per i “tipo posti di sostegno”;
il possesso dei requisiti per la precedenza ai sensi della L. 104.
Qualora le preferenze di sede e di comune espresse dall’aspirante in fase 2 non siano compatibili con le effettive disponibilità di sede, l’aspirante verrà assegnato d’ufficio su una sede disponibile all’interno della provincia di individuazione, anche su tipologie di disponibilità non indicate dall’aspirante.
Si ricordi che con l'App IO gli interessati potranno monitorare ogni passaggio della propria domanda.
SCARICA LA GUIDA MIM
di VALENTINA TROPEA
Assunzioni Docenti 2025/2026 AL VIA, PUBBLICATO IL DECRETO MINISTERIALE. 48.504 POSTI DISPONIBILI: ecco le ISTRUZIONI OPERATIVE FINALIZZATE ALLE NOMINE IN RUOLO e la TABELLA POSTI PER REGIONE
TFA Sostegno X CICLO: ecco DOVE NON SI SVOLGERÁ LA PROVA PRESELETTIVA per il BASSO NUMERO DI ISCRIZIONI. Chi accede direttamente alla PROVA SCRITTA? Le INDICAZIONI delle UNIVERSITÁ (IN AGGIORNAMENTO)
Sostegno, CORSI INDIRE per Triennalisti ed Abilitati all'estero: POSSIBILE PRESENTARE DOMANDA DI ISCRIZIONE A PIÙ DI UNA UNIVERSITÁ CONTEMPORANEAMENTE? Scopriamolo insieme. FAQ MIM






.jpg)





















%20(2).jpg)
.jpg)



















Commenti