top of page

Bando di Concorso "Convitti Ospitalità residenziale e diurna" per studenti, assegnazione posti in convitto e semiconvitto presso strutture di proprietà Inps. Domande entro il 31 luglio 2025

Il presente bando di concorso è finalizzato ad offrire a studenti iscritti alla scuola primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado nell’anno scolastico 2025/2026, i seguenti posti presso le proprie Strutture a gestione... "

ree

ree

L'Inps ha pubblicato il bando di concorso "Convitti Ospitalità residenziale e diurna" in favore di figli o orfani ed equiparati di:

  • iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e, nei limiti dei posti residui al 12 settembre 2025, in favore dei figli o orfani ed equiparati di:

  • dipendenti o pensionati del settore pubblico non iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;

  • lavoratori o di pensionati del settore privato;

  • disoccupati o inoccupati


ree

Il presente bando di concorso è finalizzato ad offrire a studenti iscritti alla scuola primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado nell’anno scolastico 2025/2026, i seguenti posti presso le proprie Strutture a gestione diretta:

  • n. 284 posti residenziali in “convitto”;

  • n. 252 posti di “dopo scuola” in “semiconvitto”.

È previsto il mantenimento del contributo, per assicurare la continuità didattica, per tutta la durata del ciclo di studio frequentato dallo studente alla data della domanda di partecipazione al bando, dalla scuola primaria alla scuola secondaria di secondo grado.

Fermo restando il complessivo numero dei posti di cui al comma 1, l’assegnazione presso ciascuna Struttura avverrà, altresì, nei limiti dei posti indicati nell’allegato 1.

L’INPS offre ospitalità nella formula “residenziale” e nella formula “dopo scuola”:

  • nella formula “residenziale” in convitto, l’Istituto offre ospitalità alberghiera con la modalità tutto compreso: trasporto scolastico (con mezzi di proprietà o pubblici), pasti presso la mensa scolastica (ove prevista nelle scuole), assistenza e vigilanza continuativa, sostegno didattico, attività culturali, ricreative e sportive e assistenza infermieristica;

  • nella formula “dopo scuola” in semiconvitto, l’Istituto offre l’ospitalità con le prestazioni di cui al precedente punto, ad eccezione dei servizi inerenti all’alloggio, il lavaggio e la stiratura biancheria e limitando il trasporto scolastico al solo ritiro da scuola dei semiconvittori frequentanti gli Istituti del Comune in cui è ubicata la Struttura.


ree

Requisiti di ammissione al concorso

1. Possono partecipare al concorso i beneficiari di cui all’art.1, commi 3 e 4, che nell’anno scolastico 2025/2026 frequenteranno la scuola primaria, la scuola secondaria di primo grado o la scuola secondaria di secondo grado, in possesso dei seguenti requisiti:

  • non essere in ritardo di oltre due anni nella carriera scolastica; l’eventuale ritardo nella carriera scolastica è valutato, a prescindere dall’età, a decorrere dal primo anno della scuola primaria e sino all’anno scolastico oggetto del bando, senza soluzione di continuità e indipendentemente dalle motivazioni che hanno generato il ritardo (ripetizione anni scolastici, sospensione frequenza scolastica, etc.). La durata dei cicli di studio è definita in 5 anni per la scuola primaria, in 3 anni per la scuola secondaria di primo grado e negli anni ordinari del ciclo di studi, con riferimento a ciascuna tipologia di scuola secondaria di secondo grado;


  • essere già iscritti presso una scuola del luogo di residenza. Tale circostanza consentirà, in caso di accoglimento della domanda, il trasferimento dell’iscrizione stessa presso una scuola del territorio del Convitto prescelto, anche in caso di cambiamento del corso di studi;

  • non essere stati allontanati da una struttura convittuale, a gestione diretta o convenzionata, per motivi disciplinari o per altri casi che abbiano determinato la revoca del beneficio per comportamenti in-compatibili con la vita comunitaria;

  • non aver riportato condanne penali e/o non aver procedimenti penali in corso;

  • non fruire di alcuna provvidenza scolastica, in denaro o in servizi, di valore superiore ad € 6.000,00 complessivi, erogata dallo Stato o da altri Enti ed Istituzioni pubbliche o private per l’anno scolastico 2025/2026.

ree

Credenziali di accesso dell’utente richiedente

1. Per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso è necessario, da parte del soggetto richiedente, il possesso di uno dei sistemi di autenticazione come di seguito specificato:

  • Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID);

  • Carta d'Identità Elettronica (CIE);

  • Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

    Per maggiori informazioni su come acquisire le credenziali di accesso è possibile consultare la sezione “Assistenza” del sito www.inps.it

ree

Termini e modalità di invio telematico

1. La domanda deve essere presentata dal soggetto richiedente la prestazione, come individuato dall’articolo 1, comma 5, esclusivamente on-line, pena l’improcedibilità della stessa, con le seguenti modalità: entrare nella propria area riservata del sito www.inps.it, digitare nella stringa di ricerca “Portale Prestazioni welfare” e cliccare su “Accedi all’area tematica”, autenticarsi con SPID/CIE/CNS, successivamente cliccare su “Gestione Domanda”, poi sulla scheda “Presentazione domanda” e infine cliccare su “Utilizza il servizio”; selezionare il beneficio richiesto, ovvero :“Convitti di proprietà” o “Semiconvitti di proprietà”, indicando la struttura prescelta e la seconda opzione di destinazione. In alternativa, è possibile accedere al servizio digitando “Portale Prestazioni Welfare” nel motore di ricerca del sito ed effettuare i passaggi sopra indicatiti.


La domanda deve essere trasmessa dal richiedente la prestazione, come individuato ai sensi dell’art.1, comma 5 del presente bando, a decorrere dalle ore 12.00 del 16 luglio 2025 e non oltre le ore 12.00 del 31 luglio 2025.


Graduatorie - Pubblicazione

Le graduatorie di cui all’art.7 saranno pubblicate sul sito istituzionale www.inps.it, nella specifica sezione riservata al concorso, entro il 27 agosto 2025.

L’ammissione con riserva sarà visualizzabile nella sezione “Graduatoria” dell’Area riservata. I vincitori dovranno fornire, a pena di decadenza, accettazione del beneficio entro i successivi cinque giorni, accedendo all’area riservata e utilizzando l’apposita funzione, presente nella sezione “Gestione Benefici” del servizio “Portale Prestazioni welfare”.

MESSAGGIO INPS


di ISABELLA CASTAGNA



Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page