top of page

AUMENTI degli STIPENDI, Doppio Canale di reclutamento, Pre-Pensionamento, ASSUNZIONE di TUTTI GLI IDONEI dei Concorsi, BUONI PASTO: ecco alcune richieste di ANIEF in audizione a Palazzo Madama

"Introdurre un doppio canale di reclutamento per assumere i docenti precari da GPS su posti comuni e sostegno e idonei di tutti i concorsi con..."

ree
ree

Garantire la stabilità del lavoro appare il presupposto imprescindibile per migliorare la qualità del servizio scolastico offerto così che ciascun insegnante possa lavorare dignitosamente.

Eppure l'utilizzo dei contratti a tempo determinato non sembra affatto essere diminuito ma anzi abbiamo registrato, in tal senso, un incremento, nonostante l'Italia sia stata deferita e sanzionata più volte proprio per abuso di contratti a termine.

A tal fine "In Senato, in audizione, l'Anief ribadirà la necessità di un doppio canale di reclutamento per l'accesso ai ruoli nella scuola pubblica. Ma dirà anche sì al concorso ordinario, però con le graduatorie di merito che dovranno essere integrate con all’interno tutti i candidati risultati idonei che hanno superato le procedure concorsuali: non c'è nient'altro che debbano dimostrare laddove si sono sottoposti a un concorso ordinario e hanno superato tutte le prove". Ad affermarlo è Chiara Cozzetto, segretaria generale Anief, ricordando che questa mattina una delegazione del sindacato autonomo sarà ricevuta in audizione, presso la VII Commissione di Palazzo Madama, per parlare del decreto legge 127/2025.

ree

"Allo stesso modo – dichiara Cozzetto – non è pensabile che l'unica procedura di reclutamento in Italia sia quella concorsuale: funzionava benissimo il doppio canale di reclutamento quando c'erano le graduatorie a esaurimento; adesso è il caso di riprendere quella procedura utilizzando le GPS – sia per le assunzioni di posto comune che di posto sostegno – perché non è solo il superamento del pubblico concorso che dà diritto all'immissione di ruolo".

La sindacalista Anief ha concluso sostenendo che "chi lavora da tanti anni nello Stato con l’abilitazione, con la specializzazione nel sostegno agli alunni con disabilità, non deve dimostrare ancora altro, mentre deve potere accedere ai ruoli con una procedura snella che serve a tutti i candidati con titoli adeguati".

ree

A questo proposito, il giovane sindacato ricorda di essersi rivolto all’Unione europea, in virtù di una battaglia, legale e non solo, per denunciare l’abuso indiscriminato dei contratti a termine che si perpetrano nella scuola pubblica italiana e la discriminazione subita dal personale non di ruolo: Anief ha presentato più denunce al Comitato europeo dei diritti sociali. Pensare di cambiare rotta, per aprire a formule vicine alla chiamata diretta, sarebbe un grave errore.


ree

Nello specifico, il giovane sindacato ha presentato ai senatori la “memoria” predisposta dall'ufficio legislativo Anief con all’interno diverse proposte emendative finalizzate ad:

  • aumentare i compensi del 30% commissari Esami di Stato e per ripristinare indennità di missione di 50 euro l'ora (artt. 1e 5)

  • inserire il personale scolastico nei ruoli negli ITS e adeguare l’organico di fatto all’organico di diritto laddove il posto risulta vacante e in particolare sui posti di sostegno (art. 2)

  • autorizzare i buoni pasto al personale scolastico, riconoscere l’indennità di trasferta o il credito di imposta per locazione, istituire un'inchiesta sul burnout e avviare un esame, approvare la proposta di legge su riscatto agevolato degli anni universitari

  • prevedere una mobilità straordinaria su tutti i posti vacanti senza vincoli e una mobilità intercompartimentale

  • normare per contratto i criteri per i compensi di tutor e orientatori, le figure di sistema che hanno svolto la formazione incentivante

  • rivedere le regole in caso di assenza del personale in servizio nelle scuole italiane all'estero

  • chiedere risorse aggiuntive e specifiche per il personale scolastico, nella prossima legge di bilancio da inserire nell'atto di indirizzo del CCNL 2025-2027, oggi pagato 10 mila euro in meno del personale delle funzioni centrali

  • introdurre un doppio canale di reclutamento per assumere i docenti precari da GPS su posti comuni e sostegno e idonei di tutti i concorsi con call veloce

  • prorogare i corsi di sostegno Indire per triennalisti e specializzati all’estero

  • assumere i docenti depennati o licenziati già immessi in ruolo con provvedimenti cautelari (con anno di prova superato)


ree

ree

“Vi sono alcuni temi fondamentali da affrontare nella scuola – ha detto Pacifico rivolendosi al presidente e ai membri della VII Commissione di Palazzo Madama -: ad esempio è arrivato il momento di trovare le risorse per adeguare il compenso ai membri interni, esterni e dei presidenti di Commissione degli Esami di Stato. Negli ultimi 20 anni abbiamo vissuto oltre 30 punti di inflazione in più, quindi riteniamo che sia importante dare un segnale in questo senso.

Sulla filiera ordinamentale tecnico-professionale riteniamo che sia importante cominciare a pensare anche all'interno degli ITS di inquadrare il personale scolastico.

Per quanto riguarda l'articolo 3, sull’assicurazione sanitaria, certamente siamo felici che il Governo abbia onorato l’impegno preso, su richiesta Anief, allargando il benefit ai supplenti con scadenza 30 giugno.

Anche se sul tema del welfare però c'è ancora tanto da fare. Sicuramente, sono da introdurre i buoni pasto. C’è bisogno anche di curare i diritti dei lavoratori fuori sede, anche sotto forma di credito con contratti di locazione”.


“Bisogna anche istituire una commissione ministeriale sul burnout, per trovare i rimedi, anche in vista di un anticipo della finestra per le pensioni e il riscatto gratuito degli anni di studio universitario. Interventi urgenti servono poi per il rinnovo del contratto di lavoro, per la mobilità straordinaria, anche intercompartimentale e anche una revisione delle regole sulle essenze del personale. Per quanto riguarda altri interventi sulla contrattazione certamente se si va a firmare questo contratto con queste risorse l'idea però sarebbe di trovare risorse adeguate nella prossima legge di bilancio: ci sono da recuperate 10 mila euro rispetto al personale delle funzioni centrali, mentre dieci anni fa i dipendenti della scuola prendevano mille euro in più”.

“Certamente, bisogna anche rivedere la tabella dei gradini stipendiali, la trattenuta Enam che è obbligatoria solo per il personale della scuola primaria e dell'infanzia e la temporizzazione che è obbligatoria soltanto per i personale ex DSGA.

Certamente bisogna riconoscere la parità di trattamento tra persone precarie di ruolo e la dirigenza amministrativa agli ex DSGA.

Per quanto riguarda l'articolo 4, occorre in fretta prevenire l'abuso dei contratti a termine. Ricordo che il PNRR scadrà quest'anno e quindi è importante cominciare a pensare in linea generale, se non in questo provvedimento, in un provvedimento specifico. Occorre poi interveire posti comuni come sul sostegno ricordo, assumendo tutti dalle graduatorie delle GPS. C'è bisogno di adeguare gli organici, di fatto gli organici di diritto, su posti di sostegno. A dicembre sarà pubblicato il risultato del reclamo collettivo dal Comitato Europeo dei Diritti Sociali, promosso dall'ANIEF, proprio sui posti in deroga di sostegno. È importante andare ad assumere tutti gli idonei dei concorsi, così come andare a non licenziare chi ha superato l'anno di prova.

Infine, sull'articolo 5, che riguarda i viaggi di istruzione, noi riteniamo che sia importante ripristinare un'indennità di missione che è stata annullata fino al 2005”.


di VALENTINA TROPEA




Commenti


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

info@ascuolaoggi.it

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page